Vuoi JARVIS?
Basta un click!

Valorizzare il territorio toscano attraverso le sue eccellenze produttive come MagneticDays, è la mission di It’sTuscany, la piattaforma di marketing territoriale che racconta l’amore per la Toscana attraverso le tipicità di ogni singolo territorio, il sapere artigiano, le tradizioni enogastronomiche, le innovazioni e le tecnologie di una terra dalla storia millenaria. Su It’s Tuscany c’è la Toscana a 360° a portata di un click, tutto il meglio che questa fantastica terra è in grado di offrire.

MagneticDays rientra di diritto tra le eccellenze toscane che abbiamo il piacere di poter accogliere sulla nostra piattaforma internazionale – fa sapere It’s Tuscany in una nota – anche grazie alla sua innovazione e tecnologia Made in Tuscany.”

“Con IT’S TUSCANY – dice l’Amministrore Delegato Marco Sbragi – abbiamo trovato il partner perfetto per sfruttare la nostra territorialità!”

Con Antonio Serratore e Veronica Yoko Plebani (rispettivamente Coach e atleta della Nazionale Italiana di Paratriathlon) c’eravamo lasciati lo scorso luglio con un sogno da realizzare chiamato Olimpiadi di Tokyo 2020. Tutto comincia ad inizio 2018 dopo i primi risultati importanti raggiunti da Veronica nei primi 6/7 mesi di lavoro, che la proiettano subito tra le prime 6 atlete del mondo. Da lì l’idea di provarci: “In termini di qualifica – racconta Veronica – è stato un passo estremamente importante ed incoraggiante, tanto da accrescere la nostra motivazione e la voglia di continuare a lavorare sempre meglio.”

Il Paratriathlon mi ha cambiato la vita!” Così aveva detto invece Coach Serratore qualche tempo fa, sottolineando come questo sport avesse stravolto un po’ quelli che erano i suoi piani fino a quel momento, catapultandolo in una scuola di vita, quella del Paratriathlon, dove l’ispirazione più grande per una persona con disabilità è quella di riuscire ad esprimersi in modo competitivo in tre discipline contemporaneamente.

In occasione del raduno tecnico con la Nazionale Italiana di Paratriathlon di un mese fa a Peschiera del Garda (Verona), Coach Antonio Serratore e Veronica Yoko Plebani si sono ritrovati per il primo collegiale della stagione, un appuntamento che ha rappresentato il punto di partenza verso il lungo percorso di qualificazione alle prossime Olimpiadi di Tokyo 2020. Proprio in questa occasione, abbiamo rivolto ad Antonio e Veronica qualche domanda in più su quello che è stato il raduno e sugli obiettivi di questa nuova avventura.

Ciao Antonio, anche quest’anno sei nelle vesti di Coach della Nazionale Italiana di Paratriathlon. Come hai vissuto questo primo raduno del 2019?

Ciao a tutti! Nei primi due giorni, molto importante per me, spazio alla formazione di noi tecnici. Abbiamo condiviso insieme la strada da seguire verso Tokyo 2020, con l’obiettivo di monitorare gli atleti sotto tutti i punti di vista, dalla programmazione della stagione ai carichi di lavoro. Il terzo giorno poi, proprio insieme agli atleti, abbiamo ragionato sugli obiettivi del 2019 analizzando tutte le possibilità in cantiere. Con Veronica, dopo le gare di Milano e Yokohama (tappe importanti di WTS), inizierà il periodo di qualifica, momento fondamentale della stagione che andrà da giugno a ottobre. Saranno diverse le gare da affrontare, dove bisognerà arrivare preparati per riuscire a far meglio di ciò che già di buono è stato fatto nel 2018.

Quali lavori specifici state effettuando in questa parte di stagione?

La preparazione invernale per il ciclismo in questo periodo è concentrata sulla forza, sia attraverso l’allenamento indoor specifico con MagneticDays sia con uscite outdoor. JARVIS è uno strumento affidabile che ci permette di valutare periodicamente la condizione, e quindi la performance, di Veronica, senza mai interrompere l’allenamento. Questo è possibile anche grazie all’utilizzo di diversi test/allenamenti messi a punto da MD come il test incrementale 1:6, il test Joule e il test Crono Newton che sperimenteremo a breve. La grane variabilità offerta da MagneticDays è fondamentale per noi, perché ci permette di capire se la programmazione che abbiamo definito in precedenza raggiunge gli effetti desiderati. Dopo questo primo periodo di carico a livello muscolare, il programma di allenamento sui rulli JARVIS entrerà nello specifico dei ritmi e dello sviluppo della condizione.

Veronica Yoko Plebani | Olimpiadi Tokyo 2020

Ciao Veronica, dopo questa presentazione di Coach Serratore, come ti senti nel sapere di essere già tra le prime 6 atlete più forti del mondo in poco più di un anno di Paratriathlon?

Ciao a tutti! Beh, direi che è una bella responsabilità! Gareggiare e potermi confrontare con atlete che praticano triathlon da anni e hanno già partecipato ad una Paralimpiade in questa disciplina, mi fa sognare e sperare. Il mio obiettivo in questo percorso di qualificazione è di crescere costantemente per provare ad arrivare davvero vicina al podio nel 2020. Quando ho cominciato a praticare triathlon nel marzo di due anni fa, non avevo grandi aspettative e non pensavo di poter già raggiungere questi livelli in così poco tempo. Evidentemente però, il mio corpo – quella “macchina” che avevo allenato molto con la canoa fino al 2016 – aveva solo bisogno di adattarsi ai nuovi allenamenti per poter ricominciare a “viaggiare”.

Quanto conta l’allenamento sui rulli nella tua programmazione e qual è stata la tua prima impressione dopo aver pedalato con MagneticDays?

Non avendo molta esperienza in bici, l’allenamento sui rulli e l’allenamento indoor in particolare, mi ha permesso da subito di avere molti dati a disposizione ed un feedback costante, aspetto fondamentale che ho riscontrato già dall’anno scorso quando utilizzavo spesso i rulli per bici MD del mio allenatore Antonio. Il miglioramento su strada e in gara è stato più che evidente, e questo era qualcosa di cui avevo veramente bisogno.

Da quando hai cominciato ad utilizzare i rulli per bici JARVIS, cosa percepisci di diverso nel tuo allenamento indoor? E cosa vorresti suggerire a chi non ha ancora ha avuto modo di provarli?

La differenza vera, per me, sta nella possibilità di programmare l’allenamento in maniera davvero accurata, sulla base dei risultati dei test incrementali ai quali mi sottopongo ciclicamente. Un programma di allenamento sui rulli che riesce a fare questo, come solo MagneticDays può fare, mi fa percepire l’efficacia di ogni seduta. Inoltre, i dati che otteniamo da ogni allenamento ci stanno aiutando ad analizzare molto velocemente i miei miglioramenti. L’unico consiglio che mi sento di dare è: PROVATELI, sentirete la differenza!

Olimpiadi Tokyo 2020 | Veronica Yoko Plebani

Da oggi MagneticDays offre la possibilità di acquisto dei propri smart trainer anche attraverso dilazionamento senza interessi con pagamento ricorrente su Carta di Credito.. in tutto il mondo! Condizione obbligatoria è l’aggiunta di un pacchetto della metodologia HTT, che varia in base alla lunghezza del periodo di dilazionamento.

Dilazionamento senza interessi

Dilazionamento senza interessi | Condizioni

 

Dilazionamento senza interessi | Procedura online

La procedura per accedere al dilazionamento senza interessi con pagamento ricorrente su Carta di Credito, avviene interamente online tramite il portale XPay di Nexi®, e consente di pagare utilizzando Carte di Credito/Debito dei principali circuiti internazionali, convenzionati direttamente o utilizzabili attraverso la piattaforma PayPal.

Cosa deve fare il cliente? Il cliente risponderà a questa e-mail inviando il modulo (punto 1) compilato e firmato.

 

Cosa deve fare il cliente? Il cliente dovrà scegliere il metodo di pagamento selezionato (circuito convenzionato dove inserire i dati della carta, oppure PayPal) e completare la procedura pagando subito l’anticipo stabilito di cui ha ricevuto la fattura (punto 2, STEP 1).

La procedura, eseguita correttamente, consentirà l’addebito automatico di ogni singola rata sulla Carta di Credito.

 

Dilazionamento senza interessi | Circuiti convenzionati

Ho voluto condividere la mia esperienza diretta raccontando il mio primo test Crono Newton sui rulli per bici MD, uno degli allenamenti indoor più soddisfacenti che abbia mai fatto. Da alcuni mesi – racconta Giacomo – ho la fortuna di poter integrare i miei allenamenti con il sistema MagneticDays. Per me, semplicissimo amatore, MD ha rappresentato e rappresenta una vera rivoluzione nel modo di approcciarmi all’allenamento in bici versione “indoor”. Ecco perché.

Il test Crono Newton: cuore della filosofia di allenamento sui rulli MD

Il test Crono Newton sperimentato sui rulli è un vero e proprio allenamento, e rappresenta il cuore della filosofia MagneticDays. Partendo dal fatto che ogni allenamento MD viene calibrato in base alle proprie caratteristiche fisiche e fisiologiche in quel determinato momento, questa è l’unica tipologia di test svolta in una condizione totalmente controllata e ripetibile, e si differenzia moltissimo da un test svolto in “ambiente esterno”. Il test Crono Newton non mente: tu sei quello che riesci a fare. E hai all’incirca 30 minuti per sostenere una “crono” di 18 km (nella versione classic) a Newton variabili (scelti dal Coach MD) che si alternano nel tempo dell’esercizio. La versione classic serve per capire come si comporta l’atleta quando si trova ad affrontare un percorso di questo tipo lavorando per Offset di Newton, variazioni di forza (impostati a monte dal Coach MD) a cui l’atleta può rispondere solo variando i ritmi della propria pedalata. In poche parole, bisogna solo pedalare. Niente di più semplice.

Crono Newton Rulli | Crono Newton Rulli Bici 1

Un allenamento cucito su misura attraverso il test Crono Newton sui rulli MD

Prima della pausa natalizia e in base agli ultimi dati a disposizione, Coach Simone Buracchi aveva ipotizzato per me una Crono Newton di circa 38 minuti con un valore medio di Watt per step pari a 210, risultanti dal prodotto di 82 RPM e 24.5 Newton, parametri che fotografavano la mia condizione fino a quel momento.

Considerando poi che ogni variazione di 1 Newton corrisponde ad una variazione di pendenza del terreno di circa il 2%, con questa tipologia di allenamento sui rulli per bici è possibile parlare di “salita” (pur trovandoci sempre in una condizione di pianura senza vento) e non di generiche pseudo simulazioni. Con il test Crono Newton sui nostri rulli ci si trova, infatti, ad affrontare un percorso adattato alle singole caratteristiche dell’utente/atleta. Più che di salita effettiva la sensazione reale è quella di una tensione muscolare da ritmi da salita. E credetemi se vi dico che, se fosse stata una simulazione di salita, tutto ciò non sarebbe stato fisicamente sostenibile.

Crono Newton Rulli | Crono Newton Rulli Bici 2

Test Crono Newton sui rulli MD: un focus sulle sensazioni

Dopo un primo periodo di adattamento muscolare/riscaldamento con tre serie di progressioni Watt (105 –> 168, 137 –>200 e 147 –> 231) sono entrato nel vivo del mio allenamento: 18 km da completare cercando di rimanere il più possibile vicino a quei valori previsti inizialmente dal Coach. La nuova App MD WiFi mi ha permesso di monitorare in modo semplice ed intuitivo il mio test/gara, lasciandomi come unica preoccupazione quella di pedalare. Durante il test mi sono trovato di fronte a differenti momenti di “forza” da vincere (Newton metri). A questi (decisi dal Coach), dovevo rispondere utilizzando il ritmo che, naturalmente, era condizionato dalla forza stessa. Ad una forza maggiore (espressa in Newton) corrispondeva un minor ritmo espresso, mentre una forza minore mi permetteva di lavorare di più in agilità.

Il mio compito – stabilito insieme al Coach MD – era quello di sviluppare il maggior ritmo possibile rispettando i Newton previsti in ogni step di lavoro, e dosare lo sforzo per tutta la durata del test. In altre parole, pedala il più veloce possibile ogni step tenendo però conto dell’impegno totale da affrontareMi sono sentito piacevolmente affaticato e, nonostante sia partito troppo forte, sono stato capace di portare a termine in maniera discreta questo primo test Crono Newton. Qualche difficoltà l’ho avuta nella parte centrale quando ho calato i ritmi per un po’, probabilmente per non aver ancora recuperato appieno dalla maratona di tre settimane prima. Poi però, ho ripreso un passo discreto. Il tempo totale di esecuzione è stato di 36 minuti, con una media Watt per step pari a 213 (vedi tabella sottostante).

E’ passato più di un mese e mezzo da questo test e i miei allenamenti sono continuati, così come le Crono Newton. Tra pochi giorni effettuerò un test incrementale Joule per verificare i progressi fatti, ma già dagli ultimi allenamenti sono venute fuori indicazioni molto interessanti che non vedo l’ora di sperimentare anche su strada. Vi racconterò qualcosa in più nel prossimo articolo!

Crono Newton Rulli Bici | Crono Newton Rulli 1

Crono Newton Rulli Bici | Crono Newton Rulli 2

Il test incrementale Joule sui rulli per bici MD chiude il piccolo esperimento con Jonathan Ciavattella (triatleta PRO e Caporal Maggiore Capo dell’Esercito Italiano), realizzato con l’obiettivo di monitorare ed analizzare i suoi miglioramenti in breve tempo. In questo quarto ed ultimo articolo dedicato, abbiamo voluto mettere a confronto il primo e l’ultimo test incrementale Joule eseguito da Ciavattella, con l’obiettivo di analizzare, numeri alla mano, i dati di Watt, Newton ed RPM prodotti.

Dal test incrementale alla Crono Newton sui rulli MD: un allenamento per tutte le esigenze

Il test incrementale Joule sui rulli per bici MagneticDays è frutto del risultato dell’attività di ricerca MD, e fornisce valori sovrapponibili al classico test incrementale a pedalate libere (progressione di 1 Watt ogni 6 secondi) sviluppato in collaborazione con l’Università di Verona. Entrambi i protocolli di lavoro avevano l’obiettivo di caratterizzare i parametri fisici esatti di Jonathan Ciavattella per realizzare degli allenamenti su misura, proprio come un vestito di sartoria cucito addosso. Siamo poi andati ad elaborare il piano di lavoro che includesse una serie di test Crono Newton – cuore della filosofia di allenamento sui rulli JARVIS – con l’obiettivo di spiegare come il sistema di allenamento sui rulli in preparazione al triathlon potesse soddisfare davvero le esigenze di tutti gli atleti, senza differenza tra amatori e professionisti.

Test incrementale Joule: un allenamento sui rulli “su misura” per Jonathan Ciavattella

“Sottoporre Jonathan Ciavattella ad una serie di test come questi ha avuto un doppio significato, perché da un lato ci ha permesso di poter testare, allenando, un atleta evoluto (condizione ideale in termini di capacità di recupero e idoneità fisica e mentale ad essere sottoposto ad un alto numero di test in un breve lasso di tempo), e dall’altro di conoscere alla perfezione capacità e caratteristiche di un professionista con l’obiettivo di creare allenamenti indoor ancora più calzanti – ha detto Simone Buracchi, Responsabile Area Tecnica MD – lavorando come dei veri e propri artigiani.”

I risultati ottenuti da Jonathan Ciavattella evidenziati dal test incrementale Joule

Il primo test incrementale Joule effettuato sui rulli per bici MD il 13 ottobre 2018, ci ha fatto capire chi fosse Jonathan Ciavattella in quel momento, ossia un atleta in grado di sviluppare una Potenza in soglia pari a 315 Watt, valore dato dal prodotto di 33 Newton e 91 RPM, con una frequenza di 171 bpm. Dopo pochissimo tempo, il 1 dicembre, il test incrementale Joule conclusivo ha evidenziato un valore di Potenza espresso pari a 340 Watt, dato dal prodotto di 33 Newton e 100 RPM, con una frequenza cardiaca media di 167 bpm. Questi risultati ci hanno permesso di capire come Jonathan Ciavattella sia migliorato, a parità di forza, sul piano della velocità (RPM espressi). Prossimamente, con l’avvicinarsi del periodo agonistico, lavoreremo anche sul piano della forza per migliorare il wattaggio anche dal punto di vista della componente Newton.

Jonathan Ciavattella | Test Incrementale Rulli | Test Incrementale Rulli Bici

 

La possibilità di allenarsi sui rulli come valida e funzionale alternativa o addirittura come plus integrativo alla “strada”, ha cominciato ad essere più di una sporadica realtà, specie negli ultimi anni. Conoscenza, metodo, tecnologia, sono tutti fattori chiave in un processo di miglioramento continuo di un settore sempre più in evoluzione.

Alla base dell’utilizzo dei rulli per bici JARVIS c’è la filosofia di allenamento indoor MagneticDays, che ha trasformato il concetto di ciclosimulatore come era conosciuto, in un vero e proprio laboratorio dall’approccio scientifico all’allenamento dove innovazione e tecnologia vanno sempre di pari passo. I nostri allenamenti HTT, oltre a rappresentare la massima personalizzazione possibile di un allenamento (dallo sport al benessere fisico e mentale fino alla riabilitazione medica), sono anche allenamenti completamente personalizzati, stimolanti e, soprattutto, divertenti. Si, perché con MagneticDays l’allenamento indoor non è mai stato così divertente e l’aspetto ludico è un qualcosa che non abbiamo mai voluto tralasciare. Basti pensare che in un ogni seduta si effettuano mediamente dai 60 agli 80 cambi di ritmo, lavorando con i Watt, i Newton, gli RPM, Progressioni/Regressioni, Auto Watt, Auto Newton, Ritmi Ideali, Progressioni Joule, Offset e tanto altro ancora. Ogni allenamento non è mai uguale ad un altro (perché tarato su misura in ogni momento) e ogni test non è mai un semplice test ma un vero e proprio allenamento. Scientificità e divertimento sono i fattori chiave che rendono MagneticDays un prodotto completo sotto tutti i punti di vista.

Allenarsi sui rulli | L’aspetto ludico di MagneticDays

Cosa c’è di meglio di potersi allenare e divertirsi allo stesso tempo? Ad oggi, MagneticDays offre due possibilità ludiche tra le sue 10 modalità di utilizzo:

 

  • ZWIFT

Zwift rappresenta la prima piattaforma planetaria di intrattenimento indoor che collega ciclisti da tutto il mondo permettendo loro di sfidarsi a distanza su percorsi di tutte le tipologie. Con il nuovo Cambio Virtuale messo a punto dagli Ingegneri MagneticDays e rilasciato con la release 2.1.1 della App MD WiFi, si è aperta un’altra frontiera per il nostro sistema, che affianca la scientificità dell’allenamento all’aspetto ludico. MD è diventato, infatti, il primo sistema di allenamento indoor capace di mixare un allenamento di qualità con il divertimento, spingendo ancora sul pedale dell’innovazione e introducendo un altro modo di dialogare con Zwift. Avviando per esempio la modalità Track Resistance, la condizione migliore è di utilizzare Zwift con il PC (il JARVIS ha in dotazione standard l’antenna ANT+ per PC richiesta da Zwift) e la App MD WiFi installata sul tablet o smartphone. In questo modo si potrà seguire il proprio avatar e gestire il Cambio Virtuale con i tasti +/- della App oppure utilizzando i tasti ottici di controllo remoto disponibili nello shop del nostro sito. Ma non è tutto, perché MagneticDays ha reso disponibili sul suo canale ufficiale YouTube dei video tutorial dedicati all’utilizzo ludico di MD con Zwift in modalità ANT+ (quella appena descritta) e BLE, equivalente alla ANT+ ma con la sola differenza nella tipologia di connessione con il MagneticDays, che avviene tramite Bluetooth. L’applicazione Zwift, in questo caso, è aperta su un dispositivo mobile (iPad o iPhone).

Cambio Virtuale MagneticDays | MagneticDays | Zwift | Zwift workouts | Allenati con Zwift

  • PERCORSI

Un’altra importante possibilità di divertimento offerta a tutti i nostri utenti presenti (e futuri), è quella di poter pedalare sul JARVIS percorsi importati direttamente come file .tcx o .gpx attraverso l’apposito tool presente nella propria pagina personale del sito MagneticDays. Oppure, pedalare percorsi .FIT importati da piattaforme come Strava, TrainingPeaks o simili. Al contrario, è possibile salvare gli allenamenti eseguiti con MagneticDays ed esportarli in formato .FIT per caricarli su piattaforme esterne. Un esempio concreto è quello di Riccardo Barlaam, autore del libro Tutte le salite del mondo, le salite più affascinanti del ciclismo pedalate e raccontate dal giornalista de Il Sole 24 OreAlpe d’HuezCol du Galibier (La Marmotte)Madonna di SenalesMonte Jafferau (Bardonecchia)MortiroloMottarone Stelvio.

MagneticDays ha fatto della tecnologia e dell’innovazione continua la sua ricetta vincente, lavorando con l’obiettivo di trasmettere passione e divertimento a tutti coloro che vogliono e vorranno scoprire un nuovo modo di pedalare indoor, traendone il massimo del beneficio fisico e mentale.

Riccardo Barlaam | Ironman | in qualche parte del mondo | MagneticDays | allenarsi sui rulli

Tornano i Bike Academy Bike Channel, vere e proprie scuole di ciclismo alla portata di tutti in location d’eccezione nelle più belle regioni d’Italia. Allenarsi con professionalità e divertimento pedalando al fianco di grandi campioni di specialità che portano il loro contributo di competenze e consigli, partecipare a workshop formativi e migliorare la propria performance, sono i punti fermi di un format realizzato da professionisti del ciclismo in un ambiente fatto di sport e passione.

La novità di quest’anno è la partecipazione fissa di MagneticDays ad ogni Bike Academy, con specifiche sessioni di test e allenamenti sotto lo direzione dei Coach MD. Tutti i partecipanti avranno così la possibilità provare dal vivo i rulli JARVIS – l’unico sistema di allenamento indoor dall’approccio scientifico ad oggi sul mercato che permette di eseguire allenamenti perfettamente calibrati sull’atleta in ogni momento – per conoscere e capire al meglio la filosofia di allenamento indoor MagneticDays.

Bike Academy Bike Channel

“MagneticDays – sottolinea l’azienda in una nota – parteciperà ai Bike Academy Bike Channel perché la sua mission è da sempre quella di conoscere l’atleta nel suo intimo, capire cosa e dove vuole migliorare, e aiutarlo a raggiungere il suo obiettivo. E lo farà per mezzo di un’esperienza indimenticabile con questa, fra pedalate, seminari e momenti di relax, in quattro giorni dove condividere impegno, fatiche, gioie e tanto divertimento.”

Bike Academy Bike Channel permetterà di conoscere da vicino il sistema di allenamento sui rulli scelto da Nico Valsesia, Antonio Rossi, Jonathan Ciavattella e da tanti amatori che hanno raggiunto traguardi sportivi importanti come Riccardo Casini e Gian Marco Rivella, provando il nuovo test incrementale Joule, un’altra novità unica nel panorama dell’allenamento indoor targata MagneticDays!

 

Bike Academy Bike Channel | Le prime date

 

 

 


Bike Academy Bike Channel
| Servizi offerti

  • Pensione completa in camera doppia
  • Sessioni di massaggio professionali
  • Maglia tecnica personalizzata
  • Assistenza meccanica durante i percorsi di allenamento
  • Kit di benvenuto
  • Rifornimenti
  • Auto al seguito

 

Bike Academy Bike Channel | Come iscriversi

Sul sito di Bike Channel è online la procedura di iscrizione. Oppure è possibile inviare una e-mail a [email protected].

Due serate milanesi per parlare di allenamento indoor e presentare la filosofia di allenamento MagneticDays nella teoria e nella pratica. Ad organizzarle è Bike & Body Biomeccanica di Viale Certosa 99 (zona Portello) a Milano, il centro biomeccanico e di preparazione atletica (ciclismo e triathlon) che offre tanti servizi di qualità al fianco di grandi partners come Argon 18PolarCIOCC ISBSpadabikeCastelli Cycling e DMT.

Padrone di casa delle due serate sarà il Coach MD Luca Castellone, che presenterà la metodologia di allenamento HTT – fiore all’occhiello del sistema di allenamento MD – dalla teoria alla pratica, soddisfando tutte le curiosità dei partecipanti. Luca Castellone vanta una lunga esperienza come preparatore e biomeccanico, e in Bike & Body si occupa di seguire personalmente ciclisti e triatleti amatori nella loro preparazione indoor durante tutto l’anno.

Bike and Body MILANO | Programma delle serate

 

 

Bike and Body MILANO | Biomeccanica

Il giusto posizionamento in sella è un passo fondamentale per tutti i ciclisti: dal cicloturista all’amatore, dalle categorie giovanili al professionista, senza differenze tra donne e uomini. La maggior parte di coloro che vanno in bicicletta tende a dare per scontate alcune cose, a non curare i piccoli dettagli che invece possono fare una grande differenza.

Una corretta biomeccanica aiuta a:

  • migliorare il rendimento in bicicletta, con gli amici e nelle gare
  • sentirsi comodi in sella
  • capire e risolvere i fastidi e i dolori più comuni causati da una posizione scorretta
  • trovare la giusta giusta per un telaio su misura e/o per un acquisto online della bicicletta

 

Bike and Body MILANO | Servizi offerti

  • preparazione atletica per il ciclismo
  • preparazione atletica per il triathlon
  • test di soglia
  • test di potenza massimale

 

Bike and Body Milano

Nel 2018 era nato come un gioco che, pian piano, è diventato un qualcosa di molto più importante. Il progetto RACE ACROSS LIMITS, 2200 km in bici e più di 17000 metri di dislivello dall’Italia alla Spagna passando per la Francia, ha visto la partecipazione di 50 appassionati della bicicletta che nelle 18 tappe dalla Brianza al Santuario di Santiago de Compostela, hanno aiutato a raccogliere con le loro donazioni 20000 €, fondi destinati alla COME COLLABORATION ONLUS, associazione senza scopo di lucro che si occupa di trattare neonati e bimbi disabili dal punto di vista osteopatico, e in forma totalmente gratuita, in Italia, Moldavia, Spagna, Sud Est Asiatico e Nord Africa. Le cure osteopatiche infatti, se effettuate su neonati e bambini, sono in grado di migliorare gli stadi di disabilità sia fisici che mentali.

E’ soddisfatta e vogliosa di ricominciare a pedalare Sabrina Schillaci, l’architetto lombardo promotrice dell’iniziativa che, grazie allo sport e al triathlon in particolare, è riuscita a superare la depressione latente in cui era scivolata dopo l’incidente accorso al marito nel 2007 che lo avevo reso tetraplegico. “Superare un momento così duro della nostra vita – ha detto Sabrina – che ci ha costretti a resettarci da zero e a ricominciare daccapo, non è stato facile. Lo sport però mi ha aiutata a diventare forte, temeraria, e soprattutto consapevole di avere delle risorse caratteriali in grado di superare questo momento, affrontando con entusiasmo una nuova vita e soprattutto riuscendo a coinvolgere e supportare mio marito in questo delicato passaggio.”

 

RACE ACROSS LIMITS 2019 da eroi: oltre 4000 km e 45000 metri di dislivello in bici

La nuova impresa partirà sempre da Besana in Brianza a metà luglio per raggiungere, dopo le prime 15 tappe, la Cattedrale di Santiago de Compostela. Quest’anno però c’è una sfida in più: ripartire da Santiago, percorrere il Cammino Francese ed arrivare in Costa Azzurra, destinazione Nizza, coprendo ancora 12 tappe per un totale di oltre 4000 km percorsi e 45000 metri di dislivello. Dimostrare che una donna può essere autonoma, forte e capace di rialzarsi dopo un ko, e al tempo stesso poter essere in grado di aiutare dei bambini meno fortunati, sono i due grandi obiettivi di Sabrina che sta organizzando nel mese di maggio la RACE ACROSS LIMITS ITALIA, da Besana in Brianza a Polignano a Mare, dalla Lombardia alla Puglia per far conoscere il progetto RACE ACROSS LIMITS percorrendo itinerari che raccontano la storia del ciclismo. Dieci giorni, dieci tappe, dieci incontri per parlare di solidarietà in compagnia di atleti, ciclisti ma anche persone comuni che vogliano contribuire all’iniziativa con una donazione. E poi c’è un’altra sfida, quella di partecipare al prestigioso evento di triathlon pugliese Cala Ponte Triweek, in compagnia di tutti quelli che vorranno accompagnare Sabrina in questa nuova ed avvincente avventura.

#MagneticDays4Sabrina: anche quest’anno MD partner attivo dell’evento con una PROMO DEDICATA

Come nel 2018, MagneticDays sarà partner dell’evento benefico con una PROMO DEDICATA a tutti i partecipanti di una o più tappe delle RACE ACROSS LIMITS 2019, regalando 24 allenamenti della metodologia HTT (invece di 12) a coloro che si alleneranno con il JARVIS MD – l’unico rullo per bici con un approccio scientifico all’allenamento – scegliendo l’opzione acquisto o noleggio. Il valore commerciale della promo è pari a 250 €.

“Nel 2018 – racconta Sabrina – MagneticDays è stata tra le prime aziende a sposare fin da subito il mio progetto, accompagnandomi in modo impeccabile durante la preparazione atletica e permettendomi di trarre enormi benefici dal loro sistema di allenamento, unico nel panorama indoor. Sfruttando i miei parametri fisiologici, il team dei Coach MD ha realizzato per me un protocollo di lavoro estremamente preciso e personalizzato, proprio come un vestito di sartoria cucito addosso. Grazie al binomio valutazione/erogazione dei carichi allenanti, al lavoro dei Coach e all’elevata precisione dello strumento, ho potuto contare sia su una calendarizzazione degli allenamenti focalizzata sulle mie caratteristiche fisiche sia su programmi specifici che mi hanno portata al top della forma per affrontare un volume chilometrico importante come quello di un anno fa. Da allora non ho più rinunciato al MagneticDays tanto da cominciare un percorso formativo per diventare Coach MD ed allenare io stessa tutti coloro che vogliono accompagnarmi nelle mie imprese in bicicletta.”

Race Across Limits 2019

Sono passati solo due mesi dalla vittoria del POR CREO 2014-2020 della Regione Toscana, quando MagneticDays venne selezionata con il suo Progetto Bio MagneticDays per trasformare un’esperienza pluri quinquennale sviluppata nel mondo dell’allenamento indoor per il ciclismo, in uno strumento scientifico validato per essere utilizzato anche nel settore medico-riabilitativo. Oggi è Roma la città che per prima ha scelto di portare la tecnologia e l’innovazione MD al servizio di pazienti cardiopatici, diabetici, traumatizzati e obesi.

Il progetto Bio MagneticDays – sviluppato in R.T.I. (Raggruppamento Temporanea di Impresa) – ha come obiettivo quello di migliorare quanto già esistente e proposto al mercato, mettendo a punto modelli tecnologici adatti ad essere utilizzabili in ambito riabilitativo e sperimentando anche due prototipi di sistemi di allenamento indoor da utilizzare in acqua.

Progetto MagneticDays | Progetto Bio MagneticDays

Il progetto Bio MagneticDays e i protocolli per l’allenamento in acqua

“Il progetto Bio MagneticDays trasforma i rulli JARVIS in uno strumento in grado di soddisfare sia le esigenze della ricerca scientifica che quelle della medicina riabilitativa – ha detto il CEO MD Marco Sbragi – partendo dallo studio della meccanica a secco e in acqua. Mentre il primo rappresenta un’evoluzione di quanto già disponibile nel sistema MD, il secondo è uno studio completamente nuovo, e MagneticDays è la prima realtà a sperimentare tutto questo.”

L’interesse verso il progetto Bio-MagneticDays arriva dal Salaria Sport Village (il più grande centro sportivo d’Italia e il secondo d’Europa distribuito in 220.000 mq di verde), dove il team composto dal Prof. Andrea Passerini Ph.D. sta lavorando a dei protocolli specifici di allenamento in acqua. L’ambiente acquatico, infatti, con le sue particolari caratteristiche (situazione antigravitaria, resistenza del mezzo all’avanzamento, pressione idrostatica che aumenta con la profondità), risulta il luogo ideale per i soggetti in forte sovrappeso, in particolare per gli obesi ortopedici, fortemente ostacolati ad affrontare con continuità qualsiasi carico di lavoro a secco a scopo allenante.

Progetto Bio MagneticDays | Progetto MagneticDays

Il progetto Bio MagneticDays rappresenta un ulteriore plus di eccellenza del sistema di allenamento MD

Fino ad oggi però non è mai stato possibile fornire indicazioni adeguate per la costruzione di protocolli di lavoro specifici, perché le tecnologie a disposizione non consentivano di riportare alcuni dei risultati di maggior interesse. Disporre di un sistema di rilevamento ed erogazione dei carichi durante la pedalata in acqua, come può fare solo MagneticDays, rappresenta una importante novità. Riuscire a quantificare uno sforzo in immersione attraverso il monitoraggio di parametri come Potenza (espressa in Watt) e rotazioni al minuto (RPM), consentirebbe di valutare i progressi ottenuti nel tempo e di approfondire lo studio relativo agli adattamenti fisiologico-metabolici dei soggetti in esame. L’utilizzo del prototipo Water-Bike (W-Bike) di MagneticDays darebbe un contributo considerevole ad una letteratura scientifica per troppo tempo rimasta incompleta.

“Siamo molto felici – ha detto il Prof. Passerini – che la qualità e l’attività di ricerca e sperimentazione di MagneticDays sia stata riconosciuta anche a livello Europeo e che, ad oggi, sia unica e fortemente innovativa. Dal canto nostro non potevamo non approfittare di una grande opportunità per mantenere alta sia la qualità offerta dal centro sportivo che per aprire un nuovo filone di ricerca che porterà certamente grandi risultati.”

Il progetto Bio MagneticDays è frutto di un partenariato di aziende proveniente da settori diversi ma sinergici e vanta la collaborazione attiva di una Università di eccellenza come Pisa, in particolare la Facoltà di Medicina e il Dipartimento di Cardiologia, dove un gruppo di lavoro diretto dal Prof. Carlo Palombo e dalla Dott.ssa Sara Sbragi ha messo a punto tutta la serie dei protocolli di test, eseguito la rilevazione dei dati e svolto le analisi per la successiva validazione scientifica.

L’assistenza MagneticDays è uno dei servizi più apprezzati dai clienti. Da Gennaio 2019, il processo di assistenza cambierà. La nuova modalità di supporto sarà interamente online con una pagina dedicata, accessibile direttamente dal menù del nostro sito. All’interno della pagina potrete trovare tutte le risposte in modo facile e veloce, attraverso FAQs aggiornate, guide utente e video tutorial. Per le richieste urgenti invece, verrà attivato il nuovo servizio a pagamento di assistenza prioritaria HELP CALL.

Il nuovo centro assistenza sarà online a breve e ne daremo informazione sui nostri canali principali: newsletter, sito web e social network.

Assistenza MagneticDays

MagneticDays continua ad implementare le sue funzioni anche per l’online, in questo caso, per la scrittura degli allenamenti indoor. Da oggi infatti, accedendo al proprio account sul sito, sarà possibile visualizzare il pannello di controllo per la scrittura degli allenamenti cliccando sul tasto di accesso alla funzione scrittura.

“Abbiamo deciso di dare a tutti la possibilità di scrivere i propri allenamenti accedendo direttamente dal proprio account e non più dal software – fa sapere l’azienda aretina in una nota – perché non sempre gli utenti hanno la possibilità di avere il loro pc con il software installato a portata di mano. Inoltre, continuiamo a lavorare alla fluidità e navigabilità del sito MD per migliorare sempre più i nostri servizi che passano principalmente per l’online.”

Il pannello di scrittura allenamenti è già disponibile per tutti nella modalità basic ma potrà essere implementato a mano a mano nelle sue funzioni acquistando diverse tipologie di plug in sul nostro shop, disponibili dalla metà di gennaio 2019.

Scrittura allenamenti MagneticDays 1

Scrittura allenamenti MagneticDays 2

Scrittura allenamenti MagneticDays 3