Vuoi JARVIS?
Basta un click!

La possibilità di allenarsi sui rulli come valida e funzionale alternativa o addirittura come plus integrativo alla “strada”, ha cominciato ad essere più di una sporadica realtà, specie negli ultimi anni. Conoscenza, metodo, tecnologia, sono tutti fattori chiave in un processo di miglioramento continuo di un settore sempre più in evoluzione.

Alla base dell’utilizzo dei rulli per bici JARVIS c’è la filosofia di allenamento indoor MagneticDays, che ha trasformato il concetto di ciclosimulatore come era conosciuto, in un vero e proprio laboratorio dall’approccio scientifico all’allenamento dove innovazione e tecnologia vanno sempre di pari passo. I nostri allenamenti HTT, oltre a rappresentare la massima personalizzazione possibile di un allenamento (dallo sport al benessere fisico e mentale fino alla riabilitazione medica), sono anche allenamenti completamente personalizzati, stimolanti e, soprattutto, divertenti. Si, perché con MagneticDays l’allenamento indoor non è mai stato così divertente e l’aspetto ludico è un qualcosa che non abbiamo mai voluto tralasciare. Basti pensare che in un ogni seduta si effettuano mediamente dai 60 agli 80 cambi di ritmo, lavorando con i Watt, i Newton, gli RPM, Progressioni/Regressioni, Auto Watt, Auto Newton, Ritmi Ideali, Progressioni Joule, Offset e tanto altro ancora. Ogni allenamento non è mai uguale ad un altro (perché tarato su misura in ogni momento) e ogni test non è mai un semplice test ma un vero e proprio allenamento. Scientificità e divertimento sono i fattori chiave che rendono MagneticDays un prodotto completo sotto tutti i punti di vista.

Allenarsi sui rulli | L’aspetto ludico di MagneticDays

Cosa c’è di meglio di potersi allenare e divertirsi allo stesso tempo? Ad oggi, MagneticDays offre due possibilità ludiche tra le sue 10 modalità di utilizzo:

 

  • ZWIFT

Zwift rappresenta la prima piattaforma planetaria di intrattenimento indoor che collega ciclisti da tutto il mondo permettendo loro di sfidarsi a distanza su percorsi di tutte le tipologie. Con il nuovo Cambio Virtuale messo a punto dagli Ingegneri MagneticDays e rilasciato con la release 2.1.1 della App MD WiFi, si è aperta un’altra frontiera per il nostro sistema, che affianca la scientificità dell’allenamento all’aspetto ludico. MD è diventato, infatti, il primo sistema di allenamento indoor capace di mixare un allenamento di qualità con il divertimento, spingendo ancora sul pedale dell’innovazione e introducendo un altro modo di dialogare con Zwift. Avviando per esempio la modalità Track Resistance, la condizione migliore è di utilizzare Zwift con il PC (il JARVIS ha in dotazione standard l’antenna ANT+ per PC richiesta da Zwift) e la App MD WiFi installata sul tablet o smartphone. In questo modo si potrà seguire il proprio avatar e gestire il Cambio Virtuale con i tasti +/- della App oppure utilizzando i tasti ottici di controllo remoto disponibili nello shop del nostro sito. Ma non è tutto, perché MagneticDays ha reso disponibili sul suo canale ufficiale YouTube dei video tutorial dedicati all’utilizzo ludico di MD con Zwift in modalità ANT+ (quella appena descritta) e BLE, equivalente alla ANT+ ma con la sola differenza nella tipologia di connessione con il MagneticDays, che avviene tramite Bluetooth. L’applicazione Zwift, in questo caso, è aperta su un dispositivo mobile (iPad o iPhone).

Cambio Virtuale MagneticDays | MagneticDays | Zwift | Zwift workouts | Allenati con Zwift

  • PERCORSI

Un’altra importante possibilità di divertimento offerta a tutti i nostri utenti presenti (e futuri), è quella di poter pedalare sul JARVIS percorsi importati direttamente come file .tcx o .gpx attraverso l’apposito tool presente nella propria pagina personale del sito MagneticDays. Oppure, pedalare percorsi .FIT importati da piattaforme come Strava, TrainingPeaks o simili. Al contrario, è possibile salvare gli allenamenti eseguiti con MagneticDays ed esportarli in formato .FIT per caricarli su piattaforme esterne. Un esempio concreto è quello di Riccardo Barlaam, autore del libro Tutte le salite del mondo, le salite più affascinanti del ciclismo pedalate e raccontate dal giornalista de Il Sole 24 OreAlpe d’HuezCol du Galibier (La Marmotte)Madonna di SenalesMonte Jafferau (Bardonecchia)MortiroloMottarone Stelvio.

MagneticDays ha fatto della tecnologia e dell’innovazione continua la sua ricetta vincente, lavorando con l’obiettivo di trasmettere passione e divertimento a tutti coloro che vogliono e vorranno scoprire un nuovo modo di pedalare indoor, traendone il massimo del beneficio fisico e mentale.

Riccardo Barlaam | Ironman | in qualche parte del mondo | MagneticDays | allenarsi sui rulli

Tornano i Bike Academy Bike Channel, vere e proprie scuole di ciclismo alla portata di tutti in location d’eccezione nelle più belle regioni d’Italia. Allenarsi con professionalità e divertimento pedalando al fianco di grandi campioni di specialità che portano il loro contributo di competenze e consigli, partecipare a workshop formativi e migliorare la propria performance, sono i punti fermi di un format realizzato da professionisti del ciclismo in un ambiente fatto di sport e passione.

La novità di quest’anno è la partecipazione fissa di MagneticDays ad ogni Bike Academy, con specifiche sessioni di test e allenamenti sotto lo direzione dei Coach MD. Tutti i partecipanti avranno così la possibilità provare dal vivo i rulli JARVIS – l’unico sistema di allenamento indoor dall’approccio scientifico ad oggi sul mercato che permette di eseguire allenamenti perfettamente calibrati sull’atleta in ogni momento – per conoscere e capire al meglio la filosofia di allenamento indoor MagneticDays.

Bike Academy Bike Channel

“MagneticDays – sottolinea l’azienda in una nota – parteciperà ai Bike Academy Bike Channel perché la sua mission è da sempre quella di conoscere l’atleta nel suo intimo, capire cosa e dove vuole migliorare, e aiutarlo a raggiungere il suo obiettivo. E lo farà per mezzo di un’esperienza indimenticabile con questa, fra pedalate, seminari e momenti di relax, in quattro giorni dove condividere impegno, fatiche, gioie e tanto divertimento.”

Bike Academy Bike Channel permetterà di conoscere da vicino il sistema di allenamento sui rulli scelto da Nico Valsesia, Antonio Rossi, Jonathan Ciavattella e da tanti amatori che hanno raggiunto traguardi sportivi importanti come Riccardo Casini e Gian Marco Rivella, provando il nuovo test incrementale Joule, un’altra novità unica nel panorama dell’allenamento indoor targata MagneticDays!

 

Bike Academy Bike Channel | Le prime date

 

 

 


Bike Academy Bike Channel
| Servizi offerti

  • Pensione completa in camera doppia
  • Sessioni di massaggio professionali
  • Maglia tecnica personalizzata
  • Assistenza meccanica durante i percorsi di allenamento
  • Kit di benvenuto
  • Rifornimenti
  • Auto al seguito

 

Bike Academy Bike Channel | Come iscriversi

Sul sito di Bike Channel è online la procedura di iscrizione. Oppure è possibile inviare una e-mail a [email protected].

Due serate milanesi per parlare di allenamento indoor e presentare la filosofia di allenamento MagneticDays nella teoria e nella pratica. Ad organizzarle è Bike & Body Biomeccanica di Viale Certosa 99 (zona Portello) a Milano, il centro biomeccanico e di preparazione atletica (ciclismo e triathlon) che offre tanti servizi di qualità al fianco di grandi partners come Argon 18PolarCIOCC ISBSpadabikeCastelli Cycling e DMT.

Padrone di casa delle due serate sarà il Coach MD Luca Castellone, che presenterà la metodologia di allenamento HTT – fiore all’occhiello del sistema di allenamento MD – dalla teoria alla pratica, soddisfando tutte le curiosità dei partecipanti. Luca Castellone vanta una lunga esperienza come preparatore e biomeccanico, e in Bike & Body si occupa di seguire personalmente ciclisti e triatleti amatori nella loro preparazione indoor durante tutto l’anno.

Bike and Body MILANO | Programma delle serate

 

 

Bike and Body MILANO | Biomeccanica

Il giusto posizionamento in sella è un passo fondamentale per tutti i ciclisti: dal cicloturista all’amatore, dalle categorie giovanili al professionista, senza differenze tra donne e uomini. La maggior parte di coloro che vanno in bicicletta tende a dare per scontate alcune cose, a non curare i piccoli dettagli che invece possono fare una grande differenza.

Una corretta biomeccanica aiuta a:

  • migliorare il rendimento in bicicletta, con gli amici e nelle gare
  • sentirsi comodi in sella
  • capire e risolvere i fastidi e i dolori più comuni causati da una posizione scorretta
  • trovare la giusta giusta per un telaio su misura e/o per un acquisto online della bicicletta

 

Bike and Body MILANO | Servizi offerti

  • preparazione atletica per il ciclismo
  • preparazione atletica per il triathlon
  • test di soglia
  • test di potenza massimale

 

Bike and Body Milano

Nel 2018 era nato come un gioco che, pian piano, è diventato un qualcosa di molto più importante. Il progetto RACE ACROSS LIMITS, 2200 km in bici e più di 17000 metri di dislivello dall’Italia alla Spagna passando per la Francia, ha visto la partecipazione di 50 appassionati della bicicletta che nelle 18 tappe dalla Brianza al Santuario di Santiago de Compostela, hanno aiutato a raccogliere con le loro donazioni 20000 €, fondi destinati alla COME COLLABORATION ONLUS, associazione senza scopo di lucro che si occupa di trattare neonati e bimbi disabili dal punto di vista osteopatico, e in forma totalmente gratuita, in Italia, Moldavia, Spagna, Sud Est Asiatico e Nord Africa. Le cure osteopatiche infatti, se effettuate su neonati e bambini, sono in grado di migliorare gli stadi di disabilità sia fisici che mentali.

E’ soddisfatta e vogliosa di ricominciare a pedalare Sabrina Schillaci, l’architetto lombardo promotrice dell’iniziativa che, grazie allo sport e al triathlon in particolare, è riuscita a superare la depressione latente in cui era scivolata dopo l’incidente accorso al marito nel 2007 che lo avevo reso tetraplegico. “Superare un momento così duro della nostra vita – ha detto Sabrina – che ci ha costretti a resettarci da zero e a ricominciare daccapo, non è stato facile. Lo sport però mi ha aiutata a diventare forte, temeraria, e soprattutto consapevole di avere delle risorse caratteriali in grado di superare questo momento, affrontando con entusiasmo una nuova vita e soprattutto riuscendo a coinvolgere e supportare mio marito in questo delicato passaggio.”

 

RACE ACROSS LIMITS 2019 da eroi: oltre 4000 km e 45000 metri di dislivello in bici

La nuova impresa partirà sempre da Besana in Brianza a metà luglio per raggiungere, dopo le prime 15 tappe, la Cattedrale di Santiago de Compostela. Quest’anno però c’è una sfida in più: ripartire da Santiago, percorrere il Cammino Francese ed arrivare in Costa Azzurra, destinazione Nizza, coprendo ancora 12 tappe per un totale di oltre 4000 km percorsi e 45000 metri di dislivello. Dimostrare che una donna può essere autonoma, forte e capace di rialzarsi dopo un ko, e al tempo stesso poter essere in grado di aiutare dei bambini meno fortunati, sono i due grandi obiettivi di Sabrina che sta organizzando nel mese di maggio la RACE ACROSS LIMITS ITALIA, da Besana in Brianza a Polignano a Mare, dalla Lombardia alla Puglia per far conoscere il progetto RACE ACROSS LIMITS percorrendo itinerari che raccontano la storia del ciclismo. Dieci giorni, dieci tappe, dieci incontri per parlare di solidarietà in compagnia di atleti, ciclisti ma anche persone comuni che vogliano contribuire all’iniziativa con una donazione. E poi c’è un’altra sfida, quella di partecipare al prestigioso evento di triathlon pugliese Cala Ponte Triweek, in compagnia di tutti quelli che vorranno accompagnare Sabrina in questa nuova ed avvincente avventura.

#MagneticDays4Sabrina: anche quest’anno MD partner attivo dell’evento con una PROMO DEDICATA

Come nel 2018, MagneticDays sarà partner dell’evento benefico con una PROMO DEDICATA a tutti i partecipanti di una o più tappe delle RACE ACROSS LIMITS 2019, regalando 24 allenamenti della metodologia HTT (invece di 12) a coloro che si alleneranno con il JARVIS MD – l’unico rullo per bici con un approccio scientifico all’allenamento – scegliendo l’opzione acquisto o noleggio. Il valore commerciale della promo è pari a 250 €.

“Nel 2018 – racconta Sabrina – MagneticDays è stata tra le prime aziende a sposare fin da subito il mio progetto, accompagnandomi in modo impeccabile durante la preparazione atletica e permettendomi di trarre enormi benefici dal loro sistema di allenamento, unico nel panorama indoor. Sfruttando i miei parametri fisiologici, il team dei Coach MD ha realizzato per me un protocollo di lavoro estremamente preciso e personalizzato, proprio come un vestito di sartoria cucito addosso. Grazie al binomio valutazione/erogazione dei carichi allenanti, al lavoro dei Coach e all’elevata precisione dello strumento, ho potuto contare sia su una calendarizzazione degli allenamenti focalizzata sulle mie caratteristiche fisiche sia su programmi specifici che mi hanno portata al top della forma per affrontare un volume chilometrico importante come quello di un anno fa. Da allora non ho più rinunciato al MagneticDays tanto da cominciare un percorso formativo per diventare Coach MD ed allenare io stessa tutti coloro che vogliono accompagnarmi nelle mie imprese in bicicletta.”

Race Across Limits 2019

Sono passati solo due mesi dalla vittoria del POR CREO 2014-2020 della Regione Toscana, quando MagneticDays venne selezionata con il suo Progetto Bio MagneticDays per trasformare un’esperienza pluri quinquennale sviluppata nel mondo dell’allenamento indoor per il ciclismo, in uno strumento scientifico validato per essere utilizzato anche nel settore medico-riabilitativo. Oggi è Roma la città che per prima ha scelto di portare la tecnologia e l’innovazione MD al servizio di pazienti cardiopatici, diabetici, traumatizzati e obesi.

Il progetto Bio MagneticDays – sviluppato in R.T.I. (Raggruppamento Temporanea di Impresa) – ha come obiettivo quello di migliorare quanto già esistente e proposto al mercato, mettendo a punto modelli tecnologici adatti ad essere utilizzabili in ambito riabilitativo e sperimentando anche due prototipi di sistemi di allenamento indoor da utilizzare in acqua.

Progetto MagneticDays | Progetto Bio MagneticDays

Il progetto Bio MagneticDays e i protocolli per l’allenamento in acqua

“Il progetto Bio MagneticDays trasforma i rulli JARVIS in uno strumento in grado di soddisfare sia le esigenze della ricerca scientifica che quelle della medicina riabilitativa – ha detto il CEO MD Marco Sbragi – partendo dallo studio della meccanica a secco e in acqua. Mentre il primo rappresenta un’evoluzione di quanto già disponibile nel sistema MD, il secondo è uno studio completamente nuovo, e MagneticDays è la prima realtà a sperimentare tutto questo.”

L’interesse verso il progetto Bio-MagneticDays arriva dal Salaria Sport Village (il più grande centro sportivo d’Italia e il secondo d’Europa distribuito in 220.000 mq di verde), dove il team composto dal Prof. Andrea Passerini Ph.D. sta lavorando a dei protocolli specifici di allenamento in acqua. L’ambiente acquatico, infatti, con le sue particolari caratteristiche (situazione antigravitaria, resistenza del mezzo all’avanzamento, pressione idrostatica che aumenta con la profondità), risulta il luogo ideale per i soggetti in forte sovrappeso, in particolare per gli obesi ortopedici, fortemente ostacolati ad affrontare con continuità qualsiasi carico di lavoro a secco a scopo allenante.

Progetto Bio MagneticDays | Progetto MagneticDays

Il progetto Bio MagneticDays rappresenta un ulteriore plus di eccellenza del sistema di allenamento MD

Fino ad oggi però non è mai stato possibile fornire indicazioni adeguate per la costruzione di protocolli di lavoro specifici, perché le tecnologie a disposizione non consentivano di riportare alcuni dei risultati di maggior interesse. Disporre di un sistema di rilevamento ed erogazione dei carichi durante la pedalata in acqua, come può fare solo MagneticDays, rappresenta una importante novità. Riuscire a quantificare uno sforzo in immersione attraverso il monitoraggio di parametri come Potenza (espressa in Watt) e rotazioni al minuto (RPM), consentirebbe di valutare i progressi ottenuti nel tempo e di approfondire lo studio relativo agli adattamenti fisiologico-metabolici dei soggetti in esame. L’utilizzo del prototipo Water-Bike (W-Bike) di MagneticDays darebbe un contributo considerevole ad una letteratura scientifica per troppo tempo rimasta incompleta.

“Siamo molto felici – ha detto il Prof. Passerini – che la qualità e l’attività di ricerca e sperimentazione di MagneticDays sia stata riconosciuta anche a livello Europeo e che, ad oggi, sia unica e fortemente innovativa. Dal canto nostro non potevamo non approfittare di una grande opportunità per mantenere alta sia la qualità offerta dal centro sportivo che per aprire un nuovo filone di ricerca che porterà certamente grandi risultati.”

Il progetto Bio MagneticDays è frutto di un partenariato di aziende proveniente da settori diversi ma sinergici e vanta la collaborazione attiva di una Università di eccellenza come Pisa, in particolare la Facoltà di Medicina e il Dipartimento di Cardiologia, dove un gruppo di lavoro diretto dal Prof. Carlo Palombo e dalla Dott.ssa Sara Sbragi ha messo a punto tutta la serie dei protocolli di test, eseguito la rilevazione dei dati e svolto le analisi per la successiva validazione scientifica.

La Metodologia HTT – la nostra filosofia di allenamento sui rulli –  rappresenta, ad oggi, la massima personalizzazione scientifica possibile di un allenamento nel panorama dei rulli per bici. Essa si basa sul continuo binomio Valutazione/Erogazione dei carichi allenanti e può essere applicata durante tutto l’anno eseguendo la tipologia di lavoro richiesta al momento, sulla base delle caratteristiche fisiche e fisiologiche dell’utente/atleta in quel preciso momento. Così, dopo aver sottoposto (in una prima fase) il triatleta PRO e Caporal Maggiore Capo dell’Esercito Italiano Jonathan Ciavattella ad una serie di test, con l’obiettivo di monitorare i suoi parametri potenziali e fisiologici in un preciso momento, e creare poi un ciclo di allenamenti perfettamente calibrati sull’atleta proprio in base a questi parametri.

Filosofia Allenamento Rulli | Jonathan Ciavattella

I test previsti nella filosofia di allenamento sui rulli MagneticDays

“La nostra filosofia di allenamento sui rulli – ha detto il Responsabile Area Tecnica MD Simone Buracchi – prevede l’esecuzione di diversi test.”

I primi test che abbiamo effettuato su Jonathan Ciavattella sono stati il test incrementale classico e il nostro nuovo test Conconi sui rulli (incrementale Joule) ai quali ha fatto seguito il test Crono Newton in tre differenti modalità:

 

Una filosofia di allenamento personalizzato sui rulli per risultati concreti

Questi test ci sono serviti (e servono in generale) per fornirci in primis – come accennato poco fa – i valori potenziali dell’utente/atleta (Watt in soglia, cuore in soglia, Newton ed RPM con cui si esprime il wattaggio), e poi ad indicarci caratteristiche e peculiarità di un atleta evoluto quale Jonathan Ciavattella, facendoci capire in quale fase egli può essere più carente nel preciso momento in cui andiamo ad eseguire il test.

“Mi preme ricordare – ha proseguito Buracchi – che i nostri test sono a tutti gli effetti dei veri e propri allenamenti sui rulli e non un test fine a se stesso. Ogni volta che facciamo un test non è mai un qualcosa a sè, anzi, probabilmente è un allenamento molto più intenso ed allenante di un test, quasi come fosse una gara. Nel caso di Jonathan Ciavattella poi, i test effettuati hanno evidenziato determinate caratteristiche che, a prescindere dai Watt prodotti, vengono espresse in maniera equilibrata. Tutto quello che riguarda il comparto muscolare e quello cardiaco/respiratorio è in equilibrio. Da qui, gli allenamenti HTT che siamo andati ad elaborare sulla base di queste informazioni, sono stati realizzati tenendo conto di questo equilibrio.” 

Filosofia Allenamento Rulli | Jonathan Ciavattella

Trattandosi di un atleta evoluto, le due parti da allenare (muscolare e cardiaco/respiratoria) vanno di pari passo, con allenamenti equilibrati che sollecitano i singoli comparti con l’obiettivo di produrre un risultato finale significativo. Con un test si valutano i valori potenziali su cui calcolare gli allenamenti, ovvero i Watt espressi, e le caratteristiche con cui esprimono quei Watt. Successivamente si va a sviluppare il ciclo di allenamenti che, a loro volta, stimolano, nel caso di Jonathan Ciavattella, una crescita equilibrata. Rispetto ad un utente/atleta normale che esegue 6 allenamenti HTT, abbiamo scelto di far eseguire a Ciavattella 9 allenamenti, per il semplice fatto che allenandosi tutti i giorni abbiamo dovuto aumentare la quantità nell’unità di tempo.

Filosofia Allenamento Rulli | Jonathan Ciavattella

L’assistenza MagneticDays è uno dei servizi più apprezzati dai clienti. Da Gennaio 2019, il processo di assistenza cambierà. La nuova modalità di supporto sarà interamente online con una pagina dedicata, accessibile direttamente dal menù del nostro sito. All’interno della pagina potrete trovare tutte le risposte in modo facile e veloce, attraverso FAQs aggiornate, guide utente e video tutorial. Per le richieste urgenti invece, verrà attivato il nuovo servizio a pagamento di assistenza prioritaria HELP CALL.

Il nuovo centro assistenza sarà online a breve e ne daremo informazione sui nostri canali principali: newsletter, sito web e social network.

Assistenza MagneticDays

MagneticDays continua ad implementare le sue funzioni anche per l’online, in questo caso, per la scrittura degli allenamenti indoor. Da oggi infatti, accedendo al proprio account sul sito, sarà possibile visualizzare il pannello di controllo per la scrittura degli allenamenti cliccando sul tasto di accesso alla funzione scrittura.

“Abbiamo deciso di dare a tutti la possibilità di scrivere i propri allenamenti accedendo direttamente dal proprio account e non più dal software – fa sapere l’azienda aretina in una nota – perché non sempre gli utenti hanno la possibilità di avere il loro pc con il software installato a portata di mano. Inoltre, continuiamo a lavorare alla fluidità e navigabilità del sito MD per migliorare sempre più i nostri servizi che passano principalmente per l’online.”

Il pannello di scrittura allenamenti è già disponibile per tutti nella modalità basic ma potrà essere implementato a mano a mano nelle sue funzioni acquistando diverse tipologie di plug in sul nostro shop, disponibili dalla metà di gennaio 2019.

Scrittura allenamenti MagneticDays 1

Scrittura allenamenti MagneticDays 2

Scrittura allenamenti MagneticDays 3

Raccontare l’innovazione nel mondo dello sport non è così semplice come si possa immaginare, specie quando si parla di metodologie di allenamento. E se poi innovazione fa rima con un qualcosa di totalmente nuovo, allora occorre che la strategia digitale sia curata nei minimi dettagli. Fare digital oggi non vuol dire solo essere presenti in rete ma esserci nel modo giusto, come quando devi scegliere il vestito adatto per una cerimonia importante. Non puoi andarci con le infradito anche se fuori ci sono 34 gradi.

La storia di MagneticDays – brand aretino sviluppato con la mission di realizzare soluzioni innovative nel settore dell’allenamento ciclistico indoor – è una storia fatta di piccoli e grandi passi, di sogni, di una visione nuova di allenamento nata dalla passione e dal supporto della scienza applicata al ciclismo indoor. “Il training a due ruote nato dall’aereo“, così titolava IlSole24Ore qualche mese fa, per raccontare la storia e l’evoluzione di MagneticDays, dove lo sfondo non era la California (un paesone della Silicon Valley), ma un piccolo centro in Toscana, la terra di Leonardo da Vinci: Foiano della Chiana, antico borgo tra Sinalunga e Cortona.

Perché una strategia digitale

“Il digitale va veloce – dice Giacomo Petruccelli (Digital Strategist e Responsabile della Comunicazione MD) – e il tempo per creare contenuti di qualità deve essere ottimizzato al meglio per non perdere terreno rispetto ai competitors che nel nostro caso non sono molti ma sono importanti. La qualità dei contenuti e del messaggio che desideriamo far arrivare deve essere accompagnata pari passo da una strategia digitale di qualità, affinché tutte le attività di web marketing possano definirsi efficaci in termini di visibilità e conversioni (ritorno in nuovi clienti). Un brand come MagneticDays va raccontato nei minimi dettagli proprio perché il valore e la conoscenza che porta con sé, non devono essere riservati a una nicchia ma condivisi e fatti conoscere al più alto numero di persone, amatori e appassionati delle due ruote.”

Il primo step della strategia digitale: il restyling del sito web

La strategia digitale di MagneticDays ha cominciato a prendere forma un anno fa, con l’obiettivo di coniugare scienza, salute, innovazione, benessere e miglioramento della prestazione sportiva, cercando di cambiare la percezione di rullo per bici ed elevandolo ad un vero e proprio laboratorio scientifico e strumento indispensabile per un allenamento di pura qualità, totalmente personalizzato per le esigenze di tutti e dedicato a coloro che volessero ottenere non solo risultati importanti in bicicletta ma soprattutto raggiungere un livello ottimale di benessere fisico e mentale. Per riuscire in questo obiettivo ed aumentare conseguentemente la notorietà del brand, è stato necessario in primo luogo un restyling del sito web, per renderlo ancora più fruibile e semplice nella navigazione, ottimizzando al meglio le pagine di destinazione dei contenuti e migliorando i testi relativi ai contenuti per renderli ancora più incisivi e interessanti senza mai perdere di vista però il taglio tecnico.

Strategia Digitale MagneticDays

Il secondo step della strategia digitale: attività SEO e campagne Google Ads

Il secondo passo, quasi naturale, è stato quello di affidarsi ad una società di consulenza marketing specializzata nella SEO, con la quale poter lavorare a stretto contatto giorno dopo giorno all’ottimizzazione e al posizionamento dei contenuti, quelli nuovi e quelli già esistenti. Un lavoro che, come nello spirito di MagneticDays, va effettuato come quando si cuce un vestito di sartoria su misura. La SEO poi, deve per forza andare di pari passo con la creazione dei contenuti e, per questo, è necessario includere nella strategia digitale una programmazione più o meno continua di argomenti da trattare, monitorando quelle che sono le parole chiave più ricercate per settore specifico e fornendo contenuti di qualità che possano da un lato raccontare l’azienda, il prodotto e la metodologia di allenamento e, dall’altro, informare gli utenti, fidelizzati e non, su quello che l’azienda fa e su come lo fa. Cosa non da poco se si tiene conto che la trasparenza in rete, oggi, è sempre più un valore aggiunto. Una buona strategia digitale deve includere anche delle attività a pagamento, fatte con criterio e con un obiettivo da definire un passo alla volta. Insieme a Spinosi Marketing Strategies abbiamo inizialmente lavorato definendo le keywords principali su cui orientare il sito che, nonostante rappresenti un prodotto di estrema qualità, non compariva in modo organico tra i primi risultati dei motori di ricerca, e successivamente tramite campagne Google Ads su una serie di promozioni aziendali in determinati periodi della stagione.

Strategia Digitale MagneticDays

Le attività di Social Media Marketing nella strategia digitale di MagneticDays

Poi c’è la presenza integrata del brand sui principali social network, nello specifico Facebook, Twitter e Instagram, quei canali dove già si parla di MagneticDays. Anche in questo caso, un lavoro costante fatto giorno dopo giorno è stato fondamentale per risvegliare la presenza di un marchio che ha tantissimo da raccontare in termini di storia, tecnologia e innovazione, punti cardine di una regione meravigliosa come la Toscana. Una delle cose più semplici da fare per dare ancora più forza alla propria strategia digitale, è dare la parola a tutti coloro che utilizzano il prodotto. Auto celebrarsi non è mai una good practice. Questa è una delle cose più importanti da considerare, così come i cosiddetti “influencer” non sono coloro che ricevono un prodotto per farne una recensione ma quelli che si appassionano alla storia di una azienda e ne sposano il progetto. La condivisione di valori umani e sportivi con clienti, giornalisti, esperti di settore e semplici appassionati/curiosi, è probabilmente una delle chiavi per far percepire il brand come un qualcosa di unico dal valore inestimabile. Anche in questo caso un piccolo supporto con campagne ADV dedicate a contenuti specifici o all’accrescimento della fan base organica con nuovi contatti ottenuti con una profilazione mirata, risulta essere una buona pratica a supporto di una creazione di contenuti di qualità che è (e rimane) la via principale per raccontare tutto quello che un prodotto riesce ad esprimere. Nel caso del nostro rullo per bici JARVIS per esempio, parliamo di un prodotto così completo e scientificamente avanzato da essere stato selezionato, attraverso l’ideazione del Progetto Bio MagneticDays, come vincitore di un bando finanziato dalla Regione Toscana nel settore della medicina riabilitativa, un campo dove la più alta tecnologia espressa dal nostro sistema di allenamento è applicabile anche ad altri ambiti al di fuori di quello sportivo, coinvolgendo soggetti cardiopatici, diabetici, traumatizzati e obesi, con l’obiettivo di poter controllare il movimento della pedalata in maniera scientifica e precisa, sfruttando tutte le potenzialità di un sistema innovativo e validato come MagneticDays. Come? Facendo il gesto più semplice del mondo. Pedalando.

Strategia Digitale MagneticDays

Biomedical Research Project

 

Di recente abbiamo fatto effettuare il test Crono Newton in diverse varianti a Jonathan Ciavattella, triatleta PRO e Caporal Maggiore Capo dell’Esercito Italiano, nell’ambito del piccolo esperimento volto a monitorare ed analizzare i suoi miglioramenti in un breve arco di tempo di circa 15 giorni. Sottoporlo a una serie di test come questo, gli ha permesso di sperimentare sul proprio corpo l’approccio scientifico del nostro sistema di allenamento sui rulli e come ogni allenamento sia completamente realizzato sulla base alle caratteristiche fisiche dell’utente/atleta.

Il test Crono Newton eseguito da Jonathan Ciavattella: cos’è e come si esegue

Quello che rende unico il test Crono Newton eseguito da Jonathan Ciavattella e lo differenzia molto da situazioni analoghe in un “ambiente esterno” è che viene svolto in una condizione totalmente controllata e ripetibile. Una volta che il Coach MD ha un’idea più chiara su come l’atleta si esprime durante l’allenamento sui rulli, il test che viene sottoposto è il test a potenza sostenibile. In altre parole “tu sei ciò che riesci a fare”. Questo test consiste sostanzialmente in una crono della durata di circa 30 minuti. Per stimolare psicologicamente al massimo l’atleta, il Coach fa eseguire un chilometraggio calcolato sui valori ricavati dal test incrementale e corrispondente ad un tempo di circa 30 minuti. A fine prova, la media dei Newton e degli RPM espressi sarà la fotografia esatta di ciò che l’atleta è in quel momento, nei termini dei due parametri che compongono il dato di Potenza.

Il test Crono Newton e Jonathan Ciavattella: il focus di Coach Simone Buracchi

“Nel caso di Jonathan Ciavatella – dice Simone Buracchi, Responsabile Area Tecnica MD – i primi due test Crono Newton (Classic e a Newton fisso) hanno avuto l’obiettivo di capire come l’atleta si esprime quando viene condizionato da valori di Newton impostati a monte, mentre nel test Crono Newton a scelta libera l’obiettivo era di monitorare l’atleta libero di esprimersi senza vincoli sui Newton, per capire come si comportasse quando era lui a scegliere le variazioni di Newton. Durante quest’ultima tipologia di test (Newton a scelta libera) – continua Buracchi – l’atleta ha a disposizione l’uso di un tasto ottico di controllo remoto o i tasti */- della App WiFi, che gli permette di effettuare variazioni minime nell’ordine di 0,5 Newton che, ad 80 RPM per esempio, corrispondono a circa 4 Watt (sensibilità 10 volte superiore a un cambio normale) in modo da esprimere perfettamente le proprie condizioni fisiologiche ideali allo sforzo richiesto. Può sembrare poca cosa, ma avere a disposizione un “cambio elettronico di precisione” è un plus che solo MagneticDays riesce ad assicurare. In un cambio classico utilizzato nelle bici infatti, la variazione di un singolo dente posteriore determina uno spostamento di circa 40 Watt ed una conseguente maggior grossolanità nel determinare il corretto ritmo fisiologico dell’atleta.”

Test Crono Newton | Jonathan Ciavattella | Allenamento Rulli

Allenamento Rulli | Test Crono Newton | Jonathan Ciavattella

Jonathan Ciavattella e il sistema di allenamento sui rulli Jarvis

Abbiamo sottoposto Jonathan Ciavattella ai primi due protocolli di lavoro, ossia il test incrementale a pedalate libere e il nuovo test Conconi sui rulli MD (test Joule), con l’obiettivo di caratterizzare i suoi parametri fisici esatti e cucirgli addosso dei protocolli di lavoro su misura. Siamo poi andati ad elaborare il piano di lavoro che include una serie di test Crono Newton – cuore della filosofia di allenamento sui rulli Jarvis – con l’obiettivo di spiegare come il sistema di allenamento sui rulli in preparazione al triathlon possa soddisfare davvero le esigenze di tutti gli atleti, senza differenza tra amatori e professionisti.

“Conoscere alla perfezione capacità e caratteristiche dell’atleta con l’obiettivo di creare allenamenti ancora più calzanti – ha detto Simone Buracchi – ci permette di lavorare come dei veri e propri artigiani della qualità, per citare una famosa e diffusa espressione.”

Le modalità in cui è stato svolto il test Crono Newton da Jonathan Ciavattella

Il primo trittico di lavori eseguiti da Jonathan Ciavattella è stato focalizzato sul test Crono Newton, svolto in tre differenti modalità:

Quello che abbiamo potuto sperimentare con il test Crono Newton effettuato in diverse tipologie grazie alla collaborazione di Jonathan Ciavattella rappresenta un grande valore scientifico e umano, perché mette in luce due aspetti: la grandissima adattabilità di un prodotto come MD alle esigenze di chiunque e il reale miglioramento del proprio rendimento e del proprio benessere attraverso lallenamento indoor sui rulli con un approccio scientifico.

Jonathan Ciavattella | Allenamento Rulli | Test Crono Newton

Jonathan Ciavattella | Test Crono Newton | Allenamento Rulli

Ci sono tanti modi per essere campioni. Nello sport il campione è l’atleta che realizza un’impresa straordinaria o che si impone davanti a tutti durante una competizione. Nella vita, il campione può essere qualsiasi persona che supera i propri limiti e le difficoltà che la vita gli presenta. Sabrina Schillaci è una di queste e sarà tra gli ospiti dell’evento MagneticDays in programma venerdì 14 dicembre a Montepulciano (Siena).

 

Mi lusinga molto leggere il mio nome accostato a quelli di sportivi di alto livello, campioni non solo dal punto di vista atletico ma soprattutto da quello umano, dotati di una umiltà e intelligenza tali per cui il loro valore risulta essere amplificato. Come mi è già capitato di raccontare in altre situazioni, ho cominciato a praticare sport nel 2014 per risollevarmi da un evento traumatico personale che mi aveva inchiodata ad una depressione latente. Ero incapace di provare interesse ed emozioni per qualsiasi cosa. Grazie al triathlon prima e alle lunghe distanze in bicicletta poi, sono riuscita a scoprire lati del mio carattere fino ad allora sconosciuti e in grado di farmi affrontare meglio l’invalidità traumatica di mio marito. Ogni competizione portata a termine ha agevolato questo processo di crescita e di nuova rinascita, rendendomi sempre più consapevole delle mie potenzialità.

Ancora oggi, quando devo affrontare qualcosa di veramente impegnativo soprattutto dal punto di vista umano, cerco di iscrivermi ad una gara che sia molto sfidante e che possa darmi quella scarica di adrenalina capace di tramutarsi in forza d’animo ed energia. Non sono una agonista nel senso più stretto del termine ma vivo realmente la competizione con me stessa. Sono io e soltanto io che ogni giorno vinco la gara della mia difficile ma entusiasmante vita. Ho sempre pensato che con le parole, pur belle che siano, si costruisca poco o nulla (la politica insegna), ma è con i fatti che si fa la differenza e si può ambire ad essere sempre la versione migliore di se stessi. Per questo, ho dato vita al progetto ultracycling Race Across Limits, più di mille chilometri in bici da corsa per supportare l’attività di C.O.ME Collaboration Onlus, organizzazione indipendente e senza scopo di lucro al servizio di neonati e bimbi disabili. In questa prima edizione di 2200 km (con partenza nel luglio scorso dalla Brianza e arrivo a Santiago de Compostela) sono riuscita a raccogliere circa 20.000 €, una cifra pari a circa 1330 trattamenti gratuiti per bimbi bisognosi di cure.

Nel mio piccolo, con tanto impegno fisico e mentale necessario per eseguire un allenamento costante, con tanta energia per cercare risorse che mi aiutassero in questo progetto, MagneticDays è stata una delle prime realtà a darmi fiducia e a farmi ottenere un risultato di tutto rispetto. Ecco, se questa vittoria per i bambini può accostare il mio nome a quello di grandi campioni, allora non posso che esserne orgogliosa e sfruttare questo momento per costruire una nuova grande sfida che affronterò nel 2019, sempre con lo stesso sentimento.

Sabrina Schillaci

Di recente abbiamo sottoposto il triatleta PRO e Caporal Maggiore Capo dell’Esercito Italiano Jonathan Ciavattella ad una serie di test, con l’obiettivo di monitorare i suoi miglioramenti in un breve arco di tempo. Per cercare di spiegare concretamente come il sistema di allenamento sui rulli in preparazione al triathlon possa soddisfare davvero le esigenze di tutti gli atleti, senza differenza tra amatori e professionisti, vi raccontiamo brevemente la carriera sportiva di Ciavattella.

Chi è Jonathan Ciavattella e come si è avvicinato all’allenamento sui rulli MD

Nato a Termoli (Campobasso), classe 1981, Jonathan Ciavattella – “El Ciavi” – inizia a farsi notare fin da piccolo rubando la scena nelle gare di nuoto e di podismo. A causa di un infortunio si avvicina al ciclismo, e da lì Jonathan capisce quanto potenziale possa essere espresso in uno sport come il triathlon, che diventerà l’avventura della sua vita. Diventa Campione Italiano nel 1999 vincendo il titolo tricolore nella categoria Allievi. Entra a far parte della Nazionale partecipando a tre Campionati del Mondo, quattro Europei e tante altre gare di Coppa del Mondo, fino alla vittoria del titolo a squadre nelle Olimpiadi Militari del 2008. E’ stato triatleta di riferimento per il Centro Sportivo Olimpico dell’Esercito e, ad oggi, detiene il sesto miglior tempo italiano “all time” (di tutti i tempi) in una gara Ironman. Fortissimo nuotatore e ciclista, Jonathan è da qualche tempo Ambassador di MagneticDays, un incontro, quello con l’azienda toscana, nato subito da una bella intesa. Ciavatella infatti, coniuga la sua vita da triatleta professionista con quella di Caporal Maggiore Capo dell’Esercito nella caserma di Ascoli Piceno e l’allenamento indoor sui rulli ha sempre fatto parte della sua programmazione.

Jonathan Ciavattella | Allenamento sui rulli | Allenamento triathlon

Il plus distintivo del sistema di allenamento sui rulli Jarvis

Trasformare dei semplici rulli per bici nel sistema di allenamento personalizzato che è oggi MagneticDays, ci ha fatto percorrere una strada non priva di difficoltà ma che al tempo stesso ci ha resi pionieri di una nuova filosofia, rendendoci responsabili e orgogliosi allo stesso tempo nei confronti di tutti coloro che si sono affidati (e si affidano) nelle nostre mani.  Come spesso – e in maniera ironica – ci piace dire, nei tempi in cui tutti guidano macchine sportive noi abbiamo proposto un aereo. Il senso di questa frase non vuole in alcun modo avere un tono dispregiativo e va ben oltre quello che si può pensare a primo impatto. Avere a disposizione uno strumento dalle infinite possibilità come il JARVIS, ci permette infatti di poter sperimentare e, in un certo senso, anche “estremizzare”, alcuni concetti di natura tecnico/scientifica che con un altro prodotto sarebbero impossibili da sviluppare, comprendere, analizzare e adattare alle esigenze personali dell’utente/atleta.

La precisione scientifica in un sistema di allenamento diventa l’arma in più per preparasi al meglio nel triathlon

“Il nostro sistema di allenamento indoor sui rulli – dice Simone Buracchi, Area Tecnica MD – è in grado, come sapete, di allenare la potenza dell’atleta scindendo i Watt nelle sue due componenti principali, Velocità e Forza. Un aspetto fondamentale per determinare i valori fisici esatti prima di fornire un allenamento su misura, anche in uno sport come il triathlon.”

La metodologia HTT comincia dal test incrementale e si basa sul binomio costante valutazione/erogazione dei carichi allenanti. La prima valutazione che normalmente viene fatta eseguire all’atleta è un test incrementale A PEDALATE LIBERE. Cosa vuol dire? Che per noi è basilare conoscere i ritmi naturali, ovvero come l’atleta pedala nella realtà. Al test incrementale (basato su una progressione di 1 Watt ogni 6 secondi) si arriva dopo aver effettuato un periodo di riscaldamento. Questo primo test fornisce i dati iniziali (per noi basilari) per la scrittura di allenamenti personalizzati, proprio come un vestito di sartoria cucito addosso, e indicazioni precise su:

Allenamento triathlon | Allenamento sui rulli | Jonathan Ciavattella
Allenamento sui rulli | Allenamento triathlon | Jonathan Ciavattella
A confermare la bontà di questi primi dati, aggiungiamo sempre una seconda tipologia di test che rappresenta il risultato dell’attività di ricerca MagneticDays, e che fornisce valori sovrapponibili.  Il test incrementale Joule (il nostro nuovo test Conconi sui rullirealizzato sulla base di quello descritto poco fa, differisce dal nostro 1:6 per il tipo di lavoro, espresso in Joule (e da stabilire con il Coach MD), mantenuto costante durante tutta l’esecuzione del test. Sulla base di ciò, abbiamo scelto il valore di 2700 J come medio indicativo del lavoro in Joule (condizione in cui si trova la maggior parte degli utenti/atleti). Ogni step di lavoro prevede un incremento di 2 Watt.

ESEMPIOa 150 Watt lo step dura 18 secondi, a 300 Watt lo step dura 9 secondi

Quello che rimane costante, dunque, è il lavoro (Joule), mentre il valore che si adatta per rendere costante i Joule è sempre il tempo. Più aumentano i Watt e meno tempo occorre per rimanere a quei Watt e bilanciare lo stesso risultato in Joule. Non potendo però far rimanere fissi i Watt (che devono comunque aumentare trattandosi di test incrementale) il parametro che dovrà cambiare sarà quello relativo al Tempo.

Il test incrementale Joule è un test variabile dove il sistema di allenamento sui rulli JARVIS gestisce tutto in autonomia aumentando gradualmente i Watt e permettendo al tempo di esposizione a quel Watt di diminuire proporzionalmente, per garantire sempre lo stesso lavoro in Joule. Nel test Joule, il lavoro svolto non cambierà nel tempo e gli step a wattaggio elevato saranno (in termini di tempo) meno esposti rispetto ai precedenti.

Allenamento sui rulli | Jonathan Ciavattella | Allenamento triathlon

 

Jonathan Ciavattella | Allenamento triathlon | Allenamento sui rulli

Jonathan Ciavattella: l’atleta ideale sul quale sperimentare test e protocolli di allenamento sui rulli

“Jonathan Ciavattella – dice Simone Buracchi – rappresenta la condizione ideale di lavoro perché possiede tutte le migliori caratteristiche per poter comprendere appieno le potenzialità offerte dal sistema di allenamento sui rulli MD: grande capacità di recupero e idoneità fisica e mentale ad essere sottoposto ad un alto numero di test in un breve lasso di tempo.”

Dopo aver analizzato i valori ottenuti nel test incrementale 1:6, abbiamo stabilito un protocollo di lavoro che iniziasse e si concludesse con un test Joule (in modo da poter comparare i valori di inizio e fine lavoro), con l’obiettivo di analizzare il miglioramento ottenuto dall’atleta nell’arco di un tempo di circa 15 giorni. Nello specifico:

Test Crono Newton Classic (18 km)

2 Test Crono Newton (serie di crono a Newton fisso)

1 Test Crono Newton (Newton a scelta libera)

1 Ciclo di 9 allenamenti HTT (6 + 3 plus)

1 Test a Newton decrescenti

1 Test a Newton crescenti

1 Test a Watt fissi

Test Joule

Il pensiero di Jonathan Ciavattella

“Da oggi – ha detto Jonathan Ciavattellaho a disposizione un grandissimo strumento per l’allenamento sui rulli MD che mi permetterà finalmente di lavorare indoor con estrema qualità e prepararmi in maniera mirata alla mia prossima stagione di triathlon, permettendomi realmente di migliorare ed evolvermi. Questo aspetto è molto importante non solo per noi professionisti ma per i tantissimi amatori che vogliono migliorare il proprio rendimento in bicicletta. Il lavoro di MagneticDays sarà sicuramente il futuro del ciclismo, per questo, ho voluto fortemente essere l’atleta sul quale sperimentare un’ampia serie di test e protocolli di allenamento con l’obiettivo di validare la qualità di questo sistema di allenamento unico, dall’approccio scientifico e 100% Italiano!”