Vuoi JARVIS?
Basta un click!

Da alcuni mesi, su ogni account personale, abbiamo caricato gratuitamente 7 AUTOTEST MagneticDays, allenamenti con test a disposizione di tutti i clienti/utenti MD, per dar loro modo di scegliere il miglior range 犀利士
di parametri fisiologici quando si tratta di scrivere un allenamento o utilizzare i nostri Allenamenti Autogestiti, oppure semplicemente per conoscere il proprio stato di forma dopo un periodo di inattività. Ad ogni AUTOTEST corrisponde un livello presunto di soglia (elaborato su base algoritmica) e, in ognuno, cambia sia la fase di riscaldamento che lo start del test incrementale 1:6. Ma cosa c’è dietro lo sviluppo degli AUTOTEST MagneticDays? Un’anali犀利士
si statistica di oltre 3000 protocolli di test incrementale
. Vediamo insieme di che si tratta.

L’analisi statistica di oltre 3000 protocolli di test incrementale

Il valore in soglia dell’AUTOTEST MagneticDays viene fornito da un algoritmo studiato in base all’esperienza maturata dall’analisi statistica di oltre 3000 protocolli di test incrementale, dagli studi fatti presso il nostro TRAINING LAB e dalla collaborazione con varie Università Italiane, prime fra tutte quelle di Verona e del Foro Italico di Roma.

Ovviamente, è la condizione dell’atleta in quel preciso momento a determinare l’esito del test e dei valori in soglia. Diversa sarà la condizione e diversa, quindi, sarà la risposta dell’atleta al test. Queste considerazioni sono frutto di una statistica fatta, come già detto, su oltre 3000 protocolli di test incrementale 1:6, ed è in grado di assicurare la bontà di un valore “stimato” in soglia il più preciso possibile senza la presenza di un allenatore, capace col suo occhio di collocare il valore di soglia in modo inequivocabile. I valori in soglia che si ottengono con i protocolli AUTOTEST MagneticDays possono essere quindi considerati un buon punto di partenza quando non si ha il supporto di un allenatore, ma non si possono sostituire ai dati rilevati dai protocolli di test analizzati dai Coach.

“Gli AUTOTEST MagneticDays – dichiara l’azienda – fanno parte di quel percorso di ricerca che stiamo percorrendo per continuare ad alzare il livello dell’allenamento personalizzato. Ci poniamo immediatamente al di sotto del classico test sviluppato in presenza di un Coach, con la differenza che, in questo caso, l’utente svolge il protocollo in completa autonomia senza il supporto dell’allenatore, ottenendo comunque una stima accurata della sua condizione fisica.”

AUTOTEST MagneticDays | Analisi Statistica | Test Incrementale

 

 

 

 

 

 

IO RESTO A CASA ha un senso più profondo di un semplice hashtag. In questo momento particolare per tutti, siamo ancora più consapevoli che pedalare in casa sia il modo migliore non solo per conservare lo stato di forma acquisito fino ad ora e preservare la propria salute, ma anche per ritrovare quel senso di serenità che ora ci manca. MagneticDays continua a pedalare con te e a rimanere vicino – con i suoi programmi di allenamento sui rulli personalizzato e il supporto costante del team di Coach – a tutti gli sportivi che ogni giorno scelgono il sistema di allenamento JARVIS, e anche a coloro che lo vorranno scegliere come compagno d’avventura (di allenamento e divertimento) in un momento storico che chiede di fare fronte comune per tornare al più presto alle nostre abitudini. Noi siamo operativi. La tecnologia ci aiuta. Pur distanti, rimaniamo uniti.

Io Resto A Casa | MagneticDays

L’attività di ricerca e sperimentazione di MagneticDays è stata riconosciuta come unica e fortemente innovativa anche a livello europeo, con la vittoria di uno dei bandi di ricerca stanziato dalla Regione Toscana (e finanziato dalla Comunità Europea) che vede l’utilizzo del JARVIS anche nel campo della medicina riabilitativa. Da qui, è stato avviato il procedimento per la certificazione CE come dispositivo biomedico. Ma non è tutto, perché da poco tempo, oltre alla collaborazione con la Facoltà di Scienze Motorie dell’Università di Verona (con il Coach MD Luca Festa Ph.D.), è attivo il nuovo MD TRAINING LAB, uno spazio creato all’interno dell’azienda e dedicato alla raccolta di dati per studi e pubblicazioni scientifiche, dotato di postazione LA BIKE + JARVIS + Metabolimetro COSMED Quark CPET per la valutazione della risposta fisiologica all’esercizio fisico.

Inoltre, insieme alla Facoltà di Scienze Motorie dell’Università del Foro Italico di Roma, abbiamo cominciato a selezionare atleti per eseguire una serie di test volti a convalidare scientificamente l’utilizzo (a secco) del JARVIS e delle pedivelle FORZPURA tra gli atleti amatori. In questa fase, a supportare il Coach MD Luca Bianchini ci sarà il Dr. Claudio Quagliarotti che svilupperà la sua tesi di dottorato di ricerca insieme a noi. I primi atleti ad essere selezionati per il progetto sono stati Elisa MonacchiniAlessandro Terranova del JUST Triathlon & Cycling Team di Terontola (Cortona, Arezzo).

“MagneticDays – ha dichiarato l’azienda – è a disposizione di società sportive di ciclismo, triathlon, mountain bike e running per eventuali collaborazioni e/o convenzioni riguardo protocolli di test e allenamenti, oltre a fornire una panoramica dettagliata di tutti i suoi servizi rivolti agli atleti, tra cui la nuova formula Pay Per Use. Per coloro che fossero interessati, basta mandare una mail a [email protected] per ricevere maggiori informazioni.”

Dopo aver rifatto il look all’icona della App MD WiFi, abbiamo messo online la nuova interfaccia grafica del CLOUD TRAINING MagneticDays. Da oggi, infatti, accedendo al proprio account personale nel sito web, tutti gli utenti troveranno sia delle novità a livello grafico che diverse funzionalità implementate per garantire sempre la migliore esperienza di navigazione all’interno della propria pagina. Per questo motivo, abbiamo deciso di spiegarvi step by step tutto quello che avrete a disposizione accedendo da PC. Vediamolo insieme.

Interfaccia Grafica Cloud Training MagneticDays | DASHBOARD

La prima grande novità della nuova interfaccia grafica del Cloud Training MagneticDays è l’organizzazione della DASHBOARD, ovvero il pannello di controllo di tutte le funzioni e impostazioni a disposizione dell’utente. La dashboard è intuitiva ed organizzata per WIDGET per facilitare l’esperienza di navigazione. Nella parte superiore della dashboard, sulla sinistra, abbiamo inserito i due widget dedicati agli allenamenti (Workouts), quelli eseguiti e quelli da eseguire, attraverso i quali è possibile accedere all’area dedicata e visualizzare l’elenco completo. Subito in basso, attraverso il widget Crea Workout, si accede al tool per la scrittura online degli allenamenti. Sulla destra, invece, abbiamo posizionato il grafico degli allenamenti eseguiti e un pannello impostazioni (controllo cuore, opzioni account e messaggistica con il coach). Per finire, nella parte inferiore della dashboard, abbiamo posizionato i quattro widget relativi al download dei report e dei piani di allenamento (planning), e all’upload dei file .FIT e di quelli .TCX o .GPX da eseguire sul JARVIS.

Cloud Training MagneticDays | Interfaccia Grafica 1

Cloud Training MagneticDays | Interfaccia Grafica 2

Interfaccia Grafica Cloud Training MagneticDays | WORKOUTS e GRAFICO

La seconda grande novità della nuova interfaccia grafica del Cloud Training MagneticDays, riguarda proprio gli allenamenti da eseguire (WORKOUTS)Con l’aggiornamento dell’interfaccia di quest’area, infatti, abbiamo sviluppato due implementazioni principali: 1) la possibilità di visualizzare l’elenco degli allenamenti nella modalità CATEGORIE (come nell’App MD WiFi) oppure come ELENCO generico; 2) l‘aggiunta dell’icona GRAFICO di color blu che, se cliccata, permette di accedere all’anteprima del grafico dell’allenamento da pedalare, cosa che prima non era possibile.

Inoltre, a seconda della tipologia di workout, possono essere mostrati il grafico e/o la tabella dove è possibile visualizzare nel dettaglio tutti gli step che compongono l’allenamento, compresi la tipologia, i dati e la descrizione. Alcuni step, poi, presentano il “simbolo +” vicino al numero che, se cliccato, mostra ulteriori dati di approfondimento.

Nel caso di allenamenti AUTOGESTITI e AUTOGESTITI EVOLUTION, invece, non verrà visualizzato il grafico ma un tool che permette di inserire i dati di Watt ed RPM ricavati dall’AUTOTEST e fare una previsione dell’allenamento che si andrà ad eseguire. E’ importante ricordare che i dati ricavati dall’AUTOTEST vanno sempre inseriti nella App. L’inserimento da PC è a solo scopo consultivo.

Cloud Training MagneticDays | Interfaccia Grafica 3

Cloud Training MagneticDays | Interfaccia Grafica 4

Interfaccia Grafica Cloud Training MagneticDays | ACTIVITIES

Nella riorganizzazione dell’interfaccia grafica del Cloud Training MagneticDays abbiamo rifatto il look anche alle ACTIVITIES. Anche in questo caso è possibile visualizzare gli allenamenti eseguiti nelle modalità CATEGORIE ed ELENCO oltre ai dati generali di riepilogo di tutti gli allenamenti eseguiti e la tipologia di workout che si è preferita pedalare rispetto ad un’altra. Inoltre, è diventato più semplice monitorare il proprio rendimento e i propri progressi, sia nei singoli protocolli che da quando si è saliti in sella con MD per la prima volta. I motivi che ci hanno spinto ad introdurre queste nuove opzioni sono principalmente legati al nostro desiderio di migliorare la user experience dell’utente all’interno del profilo personale.

Cloud Training MagneticDays | Interfaccia Grafica 5

E’ passato solo qualche giorno dalla grande vittoria in solitaria di Giulio Ciccone (TREK Segafredo) al Trofeo Laigueglia, che è già tempo di accendere nuovamente i riflettori su un piccolo borgo di mare che non smette mai di regalare emozioni agli appassionati della bicicletta. Sarà la GF Laigueglia, infatti, ad inaugurare – domenica 23 febbraio – il calendario 2020 delle gran fondo di ciclismo italiane di spessore. Un percorso a picco sul mare, lungo 118 km, attende tantissimi ciclisti provenienti dall’Italia e dall’estero. Testimonial dell’evento organizzato da GS Alpi sara Damiano Cunego, vincitore del Giro d’Italia 2004 e Ambassador MagneticDays ed EXEPT. Ma le sorprese non finiscono qui, perché sabato 22 febbraio, presso l’area area expo della GF Laigueglia, proprio MagneticDays, EXEPT e Damiano Cunego vi aspettano per presentarvi quella che è, ad oggi, una experience unica nel mondo dell’allenamento del ciclismo! Durante la giornata di sabato sarà possibile non solo provare il JARVIS “Damiano Cunego edition” su una delle bici EXEPT in esposizione, ma anche ricevere tutte le informazioni sulla recente partnership tra MagneticDays ed EXEPT, due realtà Made in Italy che condividono la stessa passione e gli stessi obiettivi per un allenamento personalizzato ai massimi livelli. Inoltre, sempre sabato 22 febbraio, dalle 15 alle 17 sarà possibile incontrare proprio Damiano Cunego presso lo stand EXEPT.

MagneticDays | GF Laigueglia | EXEPT | Damiano Cunego

“L’amicizia e la stima che ci legano a Damiano Cunego – ha detto Alessio Rebagliati, Co Founder EXEPTsono state solo la scintilla che ha dato il via ad una partnership con una realtà innovativa come MagneticDays, un marchio che ha molto in comune con noi per visione e obiettivi. Siamo convinti che qualità e sostanza siano caratteristiche imprescindibili per chiunque desideri vivere la sua passione come ESPERIENZA. Per questo, abbiamo pensato ad una experience unica per tutti quegli atleti che vogliono trarre i massimi benefici da un allenamento personalizzato e da un telaio monoscocca in carbonio perfettamente cucito addosso.”

“Essere presenti alla Granfondo Internazionale Laigueglia Lapierre insieme agli amici di EXEPT ha detto Marco Sbragi, CEO MagneticDays è davvero un bel modo per iniziare la stagione amatoriale stando a stretto contatto di tanti appassionati. Gli scenari spettacolari, il mare della Liguria, l’ospitalità e il clima internazionale, sono dei motivi importanti per non mancare.”

MagneticDays | EXEPT | Damiano Cunego | GF Laigueglia

La primavera è arrivata ben prima del 21 marzo, anche se in questi giorni, l’inverno sta facendo sentire il suo colpo di coda. Forse, come mai prima d’ora, sentiamo di più il bisogno di una primavera del cuore. In questo momento particolare per tutti siamo ancora più consapevoli come l’allenamento indoor personalizzato sia la soluzione migliore non solo per tenersi in forma e dare “ossigeno” a mente e corpo, ma anche per puntare sulla qualità. L’allenamento sui rulli per bici, anche grazie all’aiuto della tecnologia, può soddisfare una serie di esigenze a tutti i livelli, dal benessere generale fino alla qualità della prestazione. Adesso, però, è quanto mai necessario cercare di ottimizzare la nostra giornata al meglio senza farsi prendere dal panico, ricordandosi che anche fattori come riposo e alimentazione, se gestiti al meglio, possono essere determinanti per incrementare lo stato di forma.

I benefici dell’allenamento indoor sui rulli

Tra i benefici principali dell’allenamento indoor sui rulli ci sono la riduzione dello stress e il miglioramento dello stato di salute cardiovascolare. Una sessione di allenamento sui rulli produce un rilascio di endorfine a livello cerebrale, neurotrasmettitori naturali prodotti dal cervello e responsabili del miglioramento dell’umore, dell’abbassamento dei livelli di stress e del miglioramento della risposta immunitaria, fattore quest’ultimo indispensabile per mantenere efficiente il nostro sistema immunitario. Il rilascio di endorfine è un qualcosa che accade durante qualsiasi forma di attività fisica e il ciclismo indoor non fa eccezione. Allenarsi sui rulli, infatti, stimola il flusso sanguigno e la produzione di nuove cellule cerebrali, rappresentando un’attività completa anche dal punto di vista cardiaco. L’alternanza di momenti di sforzo intenso ad altri più leggeri, consente di variare la frequenza e creare sempre nuovi stimoli. Se questo è vero per un’attività ciclistica indoor classica, è ancora più vero con un allenamento personalizzato sui rulli come quello sviluppato dalla metodologia HTT di MagneticDays.

Stimoli e benefici di un allenamento indoor personalizzato

Partendo dal presupposto che l’uscita in bici è fondamentale – come ricordano spesso gli amici di 4Bicycle – un allenamento indoor personalizzato permette di creare stimoli continui per mente e corpo, fondamentali per una crescita della condizione e della prestazione passo dopo passo. In indoor, infatti, ci sono tanti fattori da considerare rispetto all’outdoor, in particolare quando parliamo di un allenamento mirato che ha l’obiettivo di sviluppare una parte specifica della prestazione (forza, soglia, fuori soglia etc.) rivolta al conseguimento del massimo risultato e del benessere.

La metodologia HTT permette di capire quali sono le possibilità fisiche dell’atleta in un preciso momento, quanto si può o non si può spingere, e su quale aspetto si deve lavorare per migliorare. Ecco perché un allenamento personalizzato non è solo la “tabella” ma, in indoor, è la capacità di capire quello che è meglio per l’atleta in quel periodo preciso, qual è il regime ottimale e quale il tempo recupero.

I Newton nell’allenamento indoor sui rulli

Il plus distintivo del sistema di allenamento indoor sui rulli MagneticDays è quello scindere il dato di Potenza (Watt) nelle sue due componenti fondamentali: Forza (Newton) e Cadenza (RPM), e di allenarle in modo specifico, singolarmente o in combinazione. Stessi soggetti che esprimono uguale Potenza, possono risultare completamente diversi in termini di Newton ed RPM espressi nella pedalata, necessitando quindi allenamenti personalizzati completamente differenti. Un esempio: consideriamo un atleta che in soglia, a 90 rpm, produce un wattaggio di 250 Watt (26,5 Newton). Con un ritmo di pedalata inferiore ai 90 rpm, per esempio 85, occorreranno 29 Newton per produrre 260 Watt, esercitando quindi una forza maggiore. Al contrario, superando le 90 pedalate, per esempio 100 rpm, occorreranno 25 Newton per produrre 260 Watt sviluppando così una maggiore agilità. MagneticDays permette di lavorare sempre con un valore fisso (Watt o Newton) a seconda se si voglia privilegiare un lavoro di Potenza o di Forza. Ognuno di questi passaggi crea uno stimolo diverso che permette di affrontare ogni allenamento con obiettivi diversi ma mirati.

Rulli Per Bici | Allenamento Indoor | Allenamento Personalizzato

Sarà la GF Laigueglia ad aprire il calendario 2020 delle gran fondo di ciclismo italiane. Partecipare ad una gran fondo di ciclismo è uno dei “must” del ciclista, che sia esso amatore o un semplice appassionato. Si può preparare una gran fondo di ciclismo con degli allenamenti specifici indoor? E qual è il modo migliore per arrivare in forma? Da diverso tempo, tra i tanti allenamenti MagneticDays che è possibile acquistare, c’è quello IN FORMA IN 3 MESI, studiato con particolare attenzione per arrivare al traguardo di gran fondo di ciclismo con la voglia di pedalarne un’altra!

Più che una gara, infatti, una gran fondo di ciclismo è una vera e propria esperienza umana e sportiva dove, nella sfida con se stessi e con gli altri, si scoprono i propri limiti e le proprie risorse, in un clima di puro agonismo. Le gran fondo sono diverse (per chilometri, percorsi e paesaggi) e sono tante, così come tanti sono i motivi che spingono centinaia di ciclisti ad attaccare il numero al manubrio e a buttarsi nella mischia. Ma c’è una cosa, però, che tiene insieme tutto questo circus, ed è un concetto molto semplice: le gran fondo di ciclismo non vanno mai sottovalutate.

Gran Fondo Ciclismo | Allenamenti MagneticDays

Le Gran Fondo di ciclismo consigliate da MagneticDays per il 2020

Se il tuo desiderio è quello di partecipare ad una gran fondo di ciclismo ma non sai quale scegliere, ecco una lista di quelle che, per noi, rappresentano una grande prova di ingresso in questo meraviglioso mondo, sotto tutti i punti di vista:

Per prepararsi fisicamente e mentalmente ad una gran fondo di ciclismo e concludere la gara senza soffrire troppo e col sorriso sulle labbra, è necessario seguire un piano di allenamento personalizzato che integri, per esempio, 2/3 sedute di qualità settimanali (con allenamenti MagneticDays dedicati) all’uscita su strada del sabato o della domenica, uscita che dovrebbe riprodurre a grandi linee, per chilometraggio e dislivello, il percorso di gara al quale si intende partecipare. L’obiettivo di un training plan di questo tipo – sviluppato in 12 settimane – è quello di raggiungere una preparazione fisica ottimale per poter affrontare – in tutta sicurezza e senza traumi – un impegno agonistico come una gran fondo di ciclismoI nuovi pacchetti di allenamenti MagneticDays IN FORMA IN 3 MESI possono soddisfare un allenamento mirato alla qualità e all’approccio alle gran fondo che richiedono grande impegno fisico e mentale.

Allenamenti MagneticDays | Gran Fondo Ciclismo 3

Il concetto di High Intensity Interval Training (HIIT) e la metodologia di allenamento polarizzato 

L’allenamento personalizzato su base scientifica è il punto focale della metodologia MD. Per questo, gli allenamenti MagneticDays IN FORMA IN 3 MESI sono sviluppati secondo il concetto dell’High Intensity Interval Training (HIIT) seguendo la metodologia di allenamento polarizzato. In cosa consiste? Vediamolo insieme. Da uno studio pubblicato nel 2018 sullo European Journal of Applied Physiology è stato messo in luce come l’allenamento ad intervalli ad alta intensità porti ad aumenti significativi dei valori di VO2 max e, di conseguenza, dei valori di soglia, fattore cruciale per la qualità del rendimento. Per comprendere al meglio la metodologia di allenamento polarizzato facciamo sempre riferimento alla scala di intensità adottata dalla maggior parte degli studi scientifici sull’argomento presenti in letteratura. L’avevamo introdotta quando parlammo di come preparare la frazione bike di un Triathlon Sprint e Olimpico con gli allenamenti MagneticDays. Sono 3 le zone di intensità: Zona 1, Zona 2 e Zona 3. Utilizzando la metodologia di allenamento polarizzato per costruire gli allenamenti MagneticDays, la distribuzione dell’intensità dell’allenamento effettuato sui rulli per bici JARVIS è così suddivisa: 80% in Zona 1, 5% in Zona 2 e 15% in Zona 3.

Allenamenti MagneticDays | Gran Fondo Ciclismo 2

Fonte: www.sportsci.org

 

Utilizzando la metodologia di allenamento polarizzato i Coach MD sviluppano gli allenamenti per la gran fondo di ciclismo con l’obiettivo di far lavorare l’atleta prevalentemente in una zona oltre le 4 millimoli di lattato, ovvero in Zona 3, meglio conosciuta come “zona anaerobica”, per poi spostare progressivamente il carico dell’intensità verso la Zona 2 con l’avvicinarsi della gara e l’inserimento di allenamenti specifici in outdoor.

Struttura degli allenamenti MagneticDays per una Gran Fondo di ciclismo

Il ciclo di allenamenti MagneticDays per una gran fondo di ciclismo viene suggerito dai Coach con una programmazione di due allenamenti specifici a settimana con l’uscita della domenica o tre in caso che l’uscita non possa essere effettuata per una serie di motivi. C’è da dire, inoltre, che solo gli allenamenti MagneticDays non sono sufficienti a garantire un’ottimale prestazione in gara, ed è quindi necessario integrare queste sessioni con le uscite su strada.

Allenamenti MagneticDays | Gran Fondo Ciclismo 1

Gli allenamenti MagneticDays “IN FORMA IN 3 MESI” appartengono alla tipologia AUTOGESTITI EVOLUTION, dove l’atleta inserisce i propri valori di soglia e dove è necessario eseguire un test nella parte iniziale. Nella sezione WORKOUTS della App MD WiFi sono disponibili una serie di AUTOTEST da eseguire in base al valore di soglia presunto e dal quale vengono estrapolati i dati da inserire negli autogestiti. Le 12 settimane di allenamento sono pensate insieme ad un’integrazione con l’allenamento outdoor e includono anche le indicazioni temporali sul momento in cui eseguire l’autotest. I valori estrapolati possono essere utili anche per le impostazioni della fascia cardio o del misuratore di potenza montati sulla bicicletta. In questo caso è importante assicurarsi che i valori dichiarati dal rullo siano uguali ai valori dei misuratori di potenza posseduti. E se non c’è una vera gara obiettivo durante la stagione? Nessun problema. Si può anche scegliere di programmare gare ogni 15 giorni, con l’allenamento antecedente alla gara (quello del giovedì) che deve essere ridotto del 15% di intensità rispetto ai valori di soglia. E’ importante ricordare che gli allenamenti MagneticDays IN FORMA IN 3 MESI possono essere utilizzati con ottimi risultati anche nella gare di medio fondo su strada.

犀利士
i MagneticDays” src=”https://www.magneticdays.com/wp-content/uploads/2020/02/allenamenti_magneticdays_gran_fondo_ciclismo_4.jpg” alt=”Allenamenti MagneticDays | Gran Fondo Ciclismo 4″ width=”573″ height=”253″ />

Gli allenamenti AUTOGESTITI – come dice la definizione stessa – si svolgono in completa autonomia senza il supporto e l’osservazione di un Coach ufficiale MD. La letteratura scientifica, inoltre, non tiene in considerazione le reali esigenze del ciclista. Anche se gli allenamenti MagneticDays “IN FORMA IN 3 MESI” sono pensati e strutturati all’interno delle esigenze specifiche di una gara ad alta intensità, affidarsi ad un Coach MD può rendere l’esperienza di allenamento ancora più coinvolgente con dei risultati molto più concreti. E se non avete i rulli per bici JARVIS? Anche in questo caso la risposta è NESSUN PROBLEMA. Dal 1° Gennaio 2020, infatti, MagneticDays ha introdotto il Pay Per Use, una formula di abbonamento a bassissimo costo di ingresso che comprende il rullo per bici JARVIS + 2 allenamenti nuovi a settimana – tutto a partire da 50€ al mese – nata proprio per andare incontro alle tante richieste di provare il sistema senza acquistarlo o noleggiarlo direttamente.

Ciclocross vs MTB Cross Country: quali sono le differenze? E come gli allenamenti MagneticDays possono supportare al meglio gli atleti che praticano queste discipline? Proviamo a rispondere facendo una piccola analisi a 360 gradi che tenga conto delle due tipologie di sport, della preparazione fisica richiesta, del tipo di mezzo impiegato e del periodo di riferimento.

Il panorama ciclistico attuale ha visto negli ultimi anni rivoluzionare il proprio palinsesto gare, confermando ancora una volta la multidisciplinarietà della bicicletta. Cominciamo dal Ciclocross – uno sport tipicamente invernale la cui stagione va da settembre a febbraio – che ha visto negli ultimi anni un aumento significativo di partecipanti. La trasversalità di questa disciplina sta nel fatto che può essere praticata per mantenersi al top della forma fisica in quello che, di norma, è un periodo quasi “off season”. E’ il caso non solo di tanti amatori ma anche di professionisti su strada e ruote grasse che scelgono il ciclocross come allenamento di mantenimento. Le bici utilizzate nel ciclocross sono quelle da strada alle quali si apportano tutta una serie di modifiche per adattarle ai percorsi sterrati: dal manubrio più ricurvo per una postura ottimale ai freni a disco per migliorare la frenata, dai pneumatici specifici per terreni fangosi al movimento centrale rialzato che permette di evitare meglio gli ostacoli e quindi “proteggere” la bici da eventuali urti, pedali a sgancio rapido (spesso senza pedivella per evitare che il fango si accumuli negli ingranaggi e non permetta più l’aggancio), carro posteriore e forcella anteriore più larghi per garantire la scorrevolezza delle ruote nonostante il fango, e rapporti più corti per affrontare al meglio le difficoltà dei percorsi. La caratteristica principale di una gara di ciclocross che la rende uno sport senza eguali, è quella di includere in ogni percorso degli ostacoli (scalini, barriere artificiali, etc.) che obbligano gli atleti a scendere dalla bicicletta per affrontarli e superarli, spesso trasportando il proprio mezzo in spalla, il tutto condito da una buona dose di fango. Si intuisce, quindi, come le gare di ciclocross siano da un lato molto divertenti e dall’altro anche tecnicamente e fisicamente impegnative, perché richiedono uno sforzo intenso e prolungato nonché una serie di abilità tecniche se consideriamo la grande variabilità dei percorsi di gara: tipologia del terreno, salite ripidissime e un gran numero di curve. Il risultato è sicuramente tanto divertimento unito ad un miglioramento dello stato di forma nel momento in cui l’atleta riprende l’attività su strada tra marzo e aprile. Inoltre, il ciclocross migliora la coordinazione e le capacità di guida della bicicletta, e apporta benefici importanti al sistema cardiovascolare.

Ciclocross VS MTB | Cross Country | Allenamenti MagneticDays

Photo Courtesy: 4Bicycle


La MTB Cross Country (conosciuta anche come XC) è una delle espressioni della mountain bike che da qualche anno è divenuta disciplina olimpica. I percorsi di gara sono dei veri e propri circuiti ad anello della lunghezza massima di 10 km, spesso creati ad hoc per esaltare tutte le caratteristiche di questo sport. Una gara di XC ha una durata media di poco sotto le due ore ed è caratterizzata da un livello di sforzo elevato, dalla velocità sostenuta dai bikers e dai passaggi tecnici (single-track, rami, fogliame, curve strettissime, rapidi cambi di direzione) dove abilità di guida e capacità di mantenere un’andatura sostenuta per lungo tempo, la fanno da padrone. Si può intuire come nella MTB Cross Country sia fondamentale una preparazione atletica che sia in grado di migliorare la resistenza in soglia e far lavorare il cuore sempre a livello anaerobico. Non c’è tempo per recuperare, bisogna sempre essere lucidi, attenti e mentalmente pronti. Ecco perché una gara XC è un qualcosa che dà fondo a tutte le energie del biker che si trova ad essere “sempre al gancio” spingendo sui pedali e affrontando costantemente dei saliscendi tecnici e spezza gambe. Una gara di MTB Cross Country non va improvvisata, va provato il percorso anticipatamente e va sviluppata una strategia di allenamento che tenga conto di quanto descritto poc’anzi. Le MTB da Cross Country sono in genere delle front (dove la forcella ammortizzata è presente solo anteriormente) con escursioni medie intorno ai 90 mm. I percorsi XC sono molto nervosi e richiedono una guida morbida e attenta allo stesso tempo, con una posizione in sella che deve adattarsi continuamente ai frequenti cambi di passo e terreno. I pneumatici hanno un diametro ridotto e i telai sono, ovviamente, in carbonio.

Cross Country | Ciclocross VS MTB | Allenamenti MagneticDays

Photo Courtesy: Dan Petcu


I nuovi
pacchetti di allenamenti MagneticDays IN FORMA IN 2 MESI possono soddisfare un allenamento mirato alla qualità in discipline ciclistiche come il Ciclocross e la MTB Cross Country che richiedono un impegno fisico e mentale importante. Ma vediamo il perché

Il concetto di High Intensity Interval Training (HIIT) e la metodologia di allenamento polarizzato 

L’allenamento personalizzato su base scientifica è il punto focale della metodologia MD. Per questo, gli allenamenti MagneticDays IN FORMA IN 2 MESI sono sviluppati secondo il concetto dell’High Intensity Interval Training (HIIT) seguendo la metodologia di allenamento polarizzato. In cosa consiste? Vediamolo insieme. Da uno studio pubblicato nel 2018 sullo European Journal of Applied Physiology è stato messo in luce come l’allenamento ad intervalli ad alta intensità porti ad aumenti significativi dei valori di VO2 max e, di conseguenza, dei valori di soglia, fattore cruciale per la qualità del rendimento. Per comprendere al meglio la metodologia di allenamento polarizzato facciamo sempre riferimento alla scala di intensità adottata dalla maggior parte degli studi scientifici sull’argomento presenti in letteratura. L’avevamo introdotta quando parlammo di come preparare la frazione bike di un Triathlon Sprint e Olimpico con gli allenamenti MagneticDays. Sono 3 le zone di intensità: Zona 1, Zona 2 e Zona 3. Utilizzando la metodologia di allenamento polarizzato per costruire gli allenamenti MagneticDays, la distribuzione dell’intensità dell’allenamento effettuato sui rulli per bici JARVIS è così suddivisa: 80% in Zona 1, 5% in Zona 2 e 15% in Zona 3.

Allenamenti MagneticDays | Triathlon Sprint | Triathlon Olimpico

Fonte: www.sportsci.org

 

Considerando che Ciclocross, MTB Cross Country e mezzo fondo su strada sono gare che richiedono – come già detto – un impegno cardiaco e mentale importante, utilizzando la metodologia di allenamento polarizzato i Coach MD sviluppano gli allenamenti per queste tipologie di gare con l’obiettivo di far lavorare l’atleta prevalentemente in una zona oltre le 4 millimoli di lattato, ovvero in Zona 3, meglio conosciuta come “zona anaerobica”, per poi spostare progressivamente il carico dell’intensità verso la Zona 2 con l’avvicinarsi della gara e l’inserimento di allenamenti specifici in outdoor.

Struttura degli allenamenti MagneticDays per il Ciclocross e la MTB Cross Country

Il ciclo di allenamenti MagneticDays per il Ciclocross e la MTB Cross Country viene suggerito dai Coach con una programmazione di due allenamenti specifici a settimana con l’uscita della domenica o tre in caso che l’uscita non possa essere effettuata per una serie di motivi. C’è da dire, inoltre, che solo gli allenamenti MagneticDays non sono sufficienti a garantire un’ottimale prestazione in gara, ed è quindi necessario integrare queste sessioni con le uscite in outdoor.

Allenamenti MagneticDays | Ciclocross VS MTB | Cross Country

Gli allenamenti MagneticDays “IN FORMA IN 2 MESI” appartengono alla tipologia AUTOGESTITI EVOLUTION, dove l’atleta inserisce i propri valori di soglia e dove è necessario eseguire un test nella parte iniziale. Nella sezione WORKOUTS della App MD WiFi sono disponibili una serie di AUTOTEST da eseguire in base al valore di soglia presunto e dal quale vengono estrapolati i dati da inserire negli autogestiti. Le 8 settimane di allenamento sono pensate insieme ad un’integrazione con l’allenamento outdoor e includono anche le indicazioni temporali sul momento in cui eseguire l’autotest. I valori estrapolati possono essere utili anche per le impostazioni della fascia cardio o del misuratore di potenza montati sulla bicicletta. In questo caso è importante assicurarsi che i valori dichiarati dal rullo siano uguali ai valori dei misuratori di potenza posseduti. E se non c’è una vera gara obiettivo durante la stagione? Nessun problema. Si può anche scegliere di programmare gare ogni 15 giorni, con l’allenamento antecedente alla gara (quello del giovedì) che deve essere ridotto del 15% di intensità rispetto ai valori di soglia. E’ importante ricordare che gli allenamenti MagneticDays IN FORMA IN 2 MESI possono essere utilizzati con ottimi risultati anche nella gare di medio fondo su strada.

Gli allenamenti AUTOGESTITI – come dice la definizione stessa – si svolgono in completa autonomia senza il supporto e l’osservazione di un Coach ufficiale MD. La letteratura scientifica, inoltre, non tiene in considerazione le reali esigenze del ciclista. Anche se gli allenamenti MagneticDays “IN FORMA IN 2 MESI” sono pensati e strutturati all’interno delle esigenze specifiche di una gara ad alta intensità, affidarsi ad un Coach MD può rendere l’esperienza di allenamento ancora più coinvolgente con dei risultati molto più concreti.

Con il rilascio, pochi giorni fa, della release 2.9.3 della App MD WiFi abbiamo introdotto la nuova icona, in linea con le altre App di recente sviluppo (MD Multi e MD Bio). L’App MD WiFi non è scomparsa, si è semplicemente rifatta il look. Cercala tra le tue applicazioni! Ma non è tutto, perché con la nuova release è stata introdotta la possibilità di eseguire sul JARVIS i nuovi allenamenti HTT specifici per le pedivelle indipendenti FORZA PURA.

A partire da oggi, infatti, tra i pacchetti di allenamenti MagneticDays disponibili nel nostro shop si aggiungono anche quelli relativi a FORZA PURA, un pack di 8 workouts della tipologia High Tech Training (HTT) che includono dei momenti di lavoro da effettuare in modalità svincolata dal movimento centrale, con una gamba o in parallelo. Gli allenamenti HTT per le pedivelle FORZA PURA sono stati sviluppati dai Coach MagneticDays per aiutare l’atleta a migliorare sensibilmente la pedalata utilizzando tutti i gruppi muscolari di riferimento, aumentarne l’efficienza e ridurre il dispendio energetico. Scopri i nuovi allenamenti FORZA PURA cliccando su questo link!

Allenamenti HTT | Pedivelle Forza Pura

Con il rilascio dell’aggiornamento alla versione 2.7.0 della App MD WiFi dello scorso settembre, MagneticDays ha introdotto – tra le nuove funzioni – la possibilità di abilitare l’opzione di gestione dell’intensità di un allenamento della tipologia HTT. Questa opzione permette all’utente/atleta di modificare manualmente la percentuale dell’intensità di un allenamento HTT direttamente dalla App seguendo alcuni piccoli passaggi.

Proprio in virtù di questa recente introduzione, MD ha deciso di portare la durata degli allenamenti HTT, dopo il loro primo utilizzo, da 4 a 2 mesi. La modifica è attiva dal 13 gennaio 2020 e riguarderà tutti gli allenamenti acquistati dopo questa data.

Da qualche giorno è stata rilasciata la release 2.9.0 della App MD WiFi che aggiunge due nuove modalità di lavoro alle già tante opzioni disponibili, sempre in linea con il concetto di rendere l’allenamento personalizzato una vera e propria esperienza. In quest’ultima versione, MagneticDays implementa ancora la sua App con due nuove funzioni. Scopriamole insieme.

Relase 2.9.0 App MD WiFi | SPRINT HIIT (High Intensive Interval Training)

Una delle novità della release 2.9.0 della App MD WiFi è l’aggiunta dello SPRINT HIIT (High Intensive Interval Training) – funzione che implementa quella rilasciata nella release 2.7.0che permette di eseguire una accelerazione (aumento di pedalate) N volte all’interno di uno stesso step di lavoro, mantenendo il freno in posizione fissa (determinata dai parametri impostati dall’allenatore e dal rapporto utilizzato) con la possibilità di recuperare o attivamente o con la funzione STOP (dove il timer del tempo continua a scorrere anche se l’utente non pedala). La tipologia di recupero è decisa dall’allenatore sulla base del tipo di allenamento che vuole far eseguire all’utente/atleta.

Relase 2.9.0 App MD WiFi | POWER PEAK TEST

La seconda novità della release 2.9.0 della App MD WiFi si chiama POWER PEAK TEST, e consiste nella possibilità di eseguire un test massimale per stabilire i parametri raggiungibili dall’atleta da utilizzare negli allenamenti con gli sprint (funzioni SPRINT e SPRINT HIIT). Il test prevede una serie di accelerazioni seguite da un recupero (attivo o passivo); come nello SPRINT e/o SPRINT HIIT, le accelerazioni avvengono mantenendo il freno in posizione fissa e dipendente dai parametri scelti dall’allenatore. A differenza dello SPRINT HIIT, invece, nel POWER PEAK TEST la posizione del freno è si fissa ma diversa per ogni ripetizione, perché dipende dai parametri impostati dall’allenatore; questo perché l’obiettivo è di determinare la migliore condizione di esecuzione per l’utente/atleta.

Release 2.9.0 App MD WiFi | MagneticDays

Servizio di qualità o qualità del servizio? Entrambe le cose, ma non solo, alla base della nuova proposta commerciale di MagneticDays pronta a debuttare da gennaio 2020 con la formula di abbonamento Pay Per Use. Il brand toscano – sempre più riconosciuto come innovativo nel mercato delle attrezzature sportive per l’allenamento personalizzato nel ciclismo e triathlon – ha voluto estendere la possibilità di accedere ad un prodotto Premium come il JARVIS attraverso una proposta conveniente e rivoluzionaria nella sports industry italiana di riferimento.

Abbiamo rivolto tre domande al CEO MD Marco Sbragi su questa nuova formula di abbonamento introdotta da MagneticDays che promette di incuriosire (e non poco) anche tutti coloro che non vogliono affrontare da subito un investimento economico di un certo tipo.

Da dove nasce l’idea della nuova proposta commerciale MagneticDays Pay Per Use?

Siamo consci del fatto che il nostro è un prodotto che rientra nella categoria Premium, desiderato da tanti ma percepito come irraggiungibile. Così abbiamo pensato ad una formula semplice, senza pensieri e con un bassissimo costo di ingresso, augurandoci di aver risposto in maniera esaustiva e soddisfacente alle tantissime richieste di coloro che volevano una formula All-Inclusive.”

MagneticDays è la tradizione che abbraccia l’innovazione guardando al futuro di un mercato in continua espansione. Potremmo descrivere così la formula di abbonamento Pay Per Use?

Certamente. Siamo consapevoli di operare in un mercato aperto, dove il trend internazionale delle formule di abbonamento Pay Per Use sono ricorrenti e non tolgono qualità al prodotto o al servizio offerto ma, semplicemente, non richiedono un investimento iniziale importante. Pensiamo a come sono cambiate le abitudini di consumo negli ultimi anni: prima acquistavamo Microsoft Office, oggi paghiamo un abbonamento mensile per Office 365; e così via, dai dati alla musica passando per tanti altri servizi.

Quali sono i vantaggi e le caratteristiche dell’abbonamento MagneticDays Pay Per Use?

MagneticDays Pay Per Use è una formula nata per consentire l’utilizzo dei rulli per bici JARVIS in totale libertà, senza acquistare direttamente il sistema che viene fornito direttamente da noi a fronte di un canone mensile. Ma soprattutto, Pay Per Use offre – inclusi nel canone mensile – allenamenti personalizzati sempre diversi ogni settimana, un servizio di personal coaching e due anni di manutenzione e assistenza inclusi. Inoltre, ogni utente troverà sul proprio account protocolli di allenamento AUTOTEST e pacchetti di allenamenti Autogestiti e Autocalibranti demo, tutti da pedalare e dalla durata illimitata. Ma c’è di più, perché dopo 24 mesi il JARVIS diventa automaticamente del cliente!”

Abbonamento MagneticDays | MagneticDays Pay Per Use

Piani di iscrizione, tariffe e norme contrattuali sono visionabili sul nostro sito a questo link.