Vuoi JARVIS?
Basta un click!

Via il vecchio, spazio al nuovo: Acquista un nuovo JARVIS e ricevi un credito dalla permuta dal tuo vecchio rullo per ciclismo MagneticDays!

Permuta il tuo vecchio rullo MDE 4/25 o 6/30 e ottieni uno credito per l’acquisto di un nuovo JARVIS o un JARVIS Light. Il credito ottenuto per il ritiro verrà scalato dall’acquistodiretto o tramite la formula Smart Rent, di un nuovo smart trainer MagneticDays.

La valutazione dipende dal dispositivo, dal modello, e dalle condizioni del prodotto da permutare. Al cliente interessato viene solo richiesto di rispondere con precisione alle domande durante la valutazione telefonica eseguita con il responsabile, dopo la quale verranno comunicati il preventivo e le opzioni per l’acquisto del nuovo home trainer.

 

 

Il servizio riguarda solamente la permuta dei vecchi modelli di rulli originali MagneticDays, per l’acquisto di uno smart trainer MD di nuova generazione. L’offerta non comprende l’acquisto o il ritiro di altri modelli di rulli della gamma, o di altre case produttrici.

Per coloro che invece sono interessati all’acquisto di usato, ricordiamo che è attivo l’MD Retail Outlet la vetrina dove, a seconda della disponibilità, vengono pubblicati gli articoli ricondizionati garantiti: prodotti revisionati e sottoposti a un processo di ricondizionamento ufficiale dove si richiede il superamento degli stessi test funzionali eseguiti su tutti i nuovi prodotti MD immessi nel mercato.

 

La cornice riminese dell’Italian Bike Festival è stata l’occasione per presentare in anteprima le nuove colorazioni dei rulli per bici JARVIS, disponibili sul mercato dal prossimo ottobre: “La scelta di ampliare la nostra gamma colore – ha spiegato il CEO MD Marco Sbragi – non è frutto del caso, perché i colori dicono molto sull’identità di un’azienda e sui loro prodotti, accentuandone i punti di forza e le unicità. E la nostra storia ne è testimone. Ispirati dalle ultime tendenze del settore automobilistico, a cui facciamo riferimento, abbiamo voluto rinnovare la gamma cromatica dei nostri rulli per bici JARVIS, inserendo tre nuove tinte: Fumè, Silver, Twist (mix di entrambe le colorazioni). Questi nuovi colori, poi, si sposano perfettamente con quella che è la fase di lavorazione più importante legata proprio al colore, l’anodizzazione, processo elettrochimico che permette la formazione di uno strato protettivo di ossido sulla superficie del metallo per proteggerlo dalla corrosione.”Colorazioni Rulli Per Bici 1

La primavera è arrivata ben prima del 21 marzo, anche se in questi giorni, l’inverno sta facendo sentire il suo colpo di coda. Forse, come mai prima d’ora, sentiamo di più il bisogno di una primavera del cuore. In questo momento particolare per tutti siamo ancora più consapevoli come l’allenamento indoor personalizzato sia la soluzione migliore non solo per tenersi in forma e dare “ossigeno” a mente e corpo, ma anche per puntare sulla qualità. L’allenamento sui rulli per bici, anche grazie all’aiuto della tecnologia, può soddisfare una serie di esigenze a tutti i livelli, dal benessere generale fino alla qualità della prestazione. Adesso, però, è quanto mai necessario cercare di ottimizzare la nostra giornata al meglio senza farsi prendere dal panico, ricordandosi che anche fattori come riposo e alimentazione, se gestiti al meglio, possono essere determinanti per incrementare lo stato di forma.

I benefici dell’allenamento indoor sui rulli

Tra i benefici principali dell’allenamento indoor sui rulli ci sono la riduzione dello stress e il miglioramento dello stato di salute cardiovascolare. Una sessione di allenamento sui rulli produce un rilascio di endorfine a livello cerebrale, neurotrasmettitori naturali prodotti dal cervello e responsabili del miglioramento dell’umore, dell’abbassamento dei livelli di stress e del miglioramento della risposta immunitaria, fattore quest’ultimo indispensabile per mantenere efficiente il nostro sistema immunitario. Il rilascio di endorfine è un qualcosa che accade durante qualsiasi forma di attività fisica e il ciclismo indoor non fa eccezione. Allenarsi sui rulli, infatti, stimola il flusso sanguigno e la produzione di nuove cellule cerebrali, rappresentando un’attività completa anche dal punto di vista cardiaco. L’alternanza di momenti di sforzo intenso ad altri più leggeri, consente di variare la frequenza e creare sempre nuovi stimoli. Se questo è vero per un’attività ciclistica indoor classica, è ancora più vero con un allenamento personalizzato sui rulli come quello sviluppato dalla metodologia HTT di MagneticDays.

Stimoli e benefici di un allenamento indoor personalizzato

Partendo dal presupposto che l’uscita in bici è fondamentale – come ricordano spesso gli amici di 4Bicycle – un allenamento indoor personalizzato permette di creare stimoli continui per mente e corpo, fondamentali per una crescita della condizione e della prestazione passo dopo passo. In indoor, infatti, ci sono tanti fattori da considerare rispetto all’outdoor, in particolare quando parliamo di un allenamento mirato che ha l’obiettivo di sviluppare una parte specifica della prestazione (forza, soglia, fuori soglia etc.) rivolta al conseguimento del massimo risultato e del benessere.

La metodologia HTT permette di capire quali sono le possibilità fisiche dell’atleta in un preciso momento, quanto si può o non si può spingere, e su quale aspetto si deve lavorare per migliorare. Ecco perché un allenamento personalizzato non è solo la “tabella” ma, in indoor, è la capacità di capire quello che è meglio per l’atleta in quel periodo preciso, qual è il regime ottimale e quale il tempo recupero.

I Newton nell’allenamento indoor sui rulli

Il plus distintivo del sistema di allenamento indoor sui rulli MagneticDays è quello scindere il dato di Potenza (Watt) nelle sue due componenti fondamentali: Forza (Newton) e Cadenza (RPM), e di allenarle in modo specifico, singolarmente o in combinazione. Stessi soggetti che esprimono uguale Potenza, possono risultare completamente diversi in termini di Newton ed RPM espressi nella pedalata, necessitando quindi allenamenti personalizzati completamente differenti. Un esempio: consideriamo un atleta che in soglia, a 90 rpm, produce un wattaggio di 250 Watt (26,5 Newton). Con un ritmo di pedalata inferiore ai 90 rpm, per esempio 85, occorreranno 29 Newton per produrre 260 Watt, esercitando quindi una forza maggiore. Al contrario, superando le 90 pedalate, per esempio 100 rpm, occorreranno 25 Newton per produrre 260 Watt sviluppando così una maggiore agilità. MagneticDays permette di lavorare sempre con un valore fisso (Watt o Newton) a seconda se si voglia privilegiare un lavoro di Potenza o di Forza. Ognuno di questi passaggi crea uno stimolo diverso che permette di affrontare ogni allenamento con obiettivi diversi ma mirati.

Rulli Per Bici | Allenamento Indoor | Allenamento Personalizzato

Servizio di qualità o qualità del servizio? Entrambe le cose, ma non solo, alla base della nuova proposta commerciale di MagneticDays pronta a debuttare da gennaio 2020 con la formula di abbonamento Pay Per Use. Il brand toscano – sempre più riconosciuto come innovativo nel mercato delle attrezzature sportive per l’allenamento personalizzato nel ciclismo e triathlon – ha voluto estendere la possibilità di accedere ad un prodotto Premium come il JARVIS attraverso una proposta conveniente e rivoluzionaria nella sports industry italiana di riferimento.

Abbiamo rivolto tre domande al CEO MD Marco Sbragi su questa nuova formula di abbonamento introdotta da MagneticDays che promette di incuriosire (e non poco) anche tutti coloro che non vogliono affrontare da subito un investimento economico di un certo tipo.

Da dove nasce l’idea della nuova proposta commerciale MagneticDays Pay Per Use?

Siamo consci del fatto che il nostro è un prodotto che rientra nella categoria Premium, desiderato da tanti ma percepito come irraggiungibile. Così abbiamo pensato ad una formula semplice, senza pensieri e con un bassissimo costo di ingresso, augurandoci di aver risposto in maniera esaustiva e soddisfacente alle tantissime richieste di coloro che volevano una formula All-Inclusive.”

MagneticDays è la tradizione che abbraccia l’innovazione guardando al futuro di un mercato in continua espansione. Potremmo descrivere così la formula di abbonamento Pay Per Use?

Certamente. Siamo consapevoli di operare in un mercato aperto, dove il trend internazionale delle formule di abbonamento Pay Per Use sono ricorrenti e non tolgono qualità al prodotto o al servizio offerto ma, semplicemente, non richiedono un investimento iniziale importante. Pensiamo a come sono cambiate le abitudini di consumo negli ultimi anni: prima acquistavamo Microsoft Office, oggi paghiamo un abbonamento mensile per Office 365; e così via, dai dati alla musica passando per tanti altri servizi.

Quali sono i vantaggi e le caratteristiche dell’abbonamento MagneticDays Pay Per Use?

MagneticDays Pay Per Use è una formula nata per consentire l’utilizzo dei rulli per bici JARVIS in totale libertà, senza acquistare direttamente il sistema che viene fornito direttamente da noi a fronte di un canone mensile. Ma soprattutto, Pay Per Use offre – inclusi nel canone mensile – allenamenti personalizzati sempre diversi ogni settimana, un servizio di personal coaching e due anni di manutenzione e assistenza inclusi. Inoltre, ogni utente troverà sul proprio account protocolli di allenamento AUTOTEST e pacchetti di allenamenti Autogestiti e Autocalibranti demo, tutti da pedalare e dalla durata illimitata. Ma c’è di più, perché dopo 24 mesi il JARVIS diventa automaticamente del cliente!”

Abbonamento MagneticDays | MagneticDays Pay Per Use

Piani di iscrizione, tariffe e norme contrattuali sono visionabili sul nostro sito a questo link.

Tecnologia, innovazione e ricerca sono alla base della filosofia di allenamento indoor MagneticDays fin dall’inizio di un cammino che ha trasformato dei semplici rulli per bici in sistema di allenamento performante. Ed è stata proprio questa visione, unita al desiderio di migliorare costantemente il nostro JARVIS, ad accompagnare la nascita di un nuovo protocollo di test incrementale sviluppato nei nostri laboratori di ricerca, il Multitest MagneticDays.

Multitest MagneticDays: di cosa si tratta

Il Multitest MagneticDays rappresenta l’ultima tipologia di test incrementale sviluppata da MagneticDays, e comprende i seguenti test:

1 incrementale rapporto 1:1 | test a velocità media

2 incrementali rapporto 8:1 (entrambi uguali, viene considerato il risultato migliore) | test a velocità sostenuta

1 incrementale 1:8 | test a velocità molto lenta

Quello che viene preso in considerazione per la nostra valutazione del Multitest MagneticDays, è l’ultimo valore in Watt raggiunto nell’ultimo step completato di ogni singolo test. Dopo l’esecuzione dei tre test, i relativi valori vengono riportati su un grafico da cui si ottiene una iperbole. Viene calcolato il rapporto tra il test più veloce (8:1) e quello più lento (1:8), e tra quello più veloce (8:1) e quello medio (1:1).

Multitest MagneticDays 1

Più il rapporto è elevato e più le caratteristiche dell’atleta sono tendenti alla velocità. Al contrario, più il valore del rapporto è basso e più le caratteristiche dell’atleta saranno tendenti al “fondo”. Il Multitest MagneticDays, quindi, ha l’obiettivo di approfondire nel dettaglio alcune caratteristiche specifiche dell’atleta come velocità e resistenza.

Parafrasando questo concetto al podismo, è come se volessimo valutare il livello di performance di un podista analizzando i valori relativi alla sua corsa su diverse distanze come, per esempio, 200 mt, 1500 mt e 10000 mt, per capire le caratteristiche di velocità e resistenza. Il Multitest MagneticDays verrà inserito dai Coach MD nella programmazione degli allenamenti HTT.

Multitest MagneticDays 2

Con Antonio Serratore e Veronica Yoko Plebani (rispettivamente Coach e atleta della Nazionale Italiana di Paratriathlon) c’eravamo lasciati lo scorso luglio con un sogno da realizzare chiamato Olimpiadi di Tokyo 2020. Tutto comincia ad inizio 2018 dopo i primi risultati importanti raggiunti da Veronica nei primi 6/7 mesi di lavoro, che la proiettano subito tra le prime 6 atlete del mondo. Da lì l’idea di provarci: “In termini di qualifica – racconta Veronica – è stato un passo estremamente importante ed incoraggiante, tanto da accrescere la nostra motivazione e la voglia di continuare a lavorare sempre meglio.”

Il Paratriathlon mi ha cambiato la vita!” Così aveva detto invece Coach Serratore qualche tempo fa, sottolineando come questo sport avesse stravolto un po’ quelli che erano i suoi piani fino a quel momento, catapultandolo in una scuola di vita, quella del Paratriathlon, dove l’ispirazione più grande per una persona con disabilità è quella di riuscire ad esprimersi in modo competitivo in tre discipline contemporaneamente.

In occasione del raduno tecnico con la Nazionale Italiana di Paratriathlon di un mese fa a Peschiera del Garda (Verona), Coach Antonio Serratore e Veronica Yoko Plebani si sono ritrovati per il primo collegiale della stagione, un appuntamento che ha rappresentato il punto di partenza verso il lungo percorso di qualificazione alle prossime Olimpiadi di Tokyo 2020. Proprio in questa occasione, abbiamo rivolto ad Antonio e Veronica qualche domanda in più su quello che è stato il raduno e sugli obiettivi di questa nuova avventura.

Ciao Antonio, anche quest’anno sei nelle vesti di Coach della Nazionale Italiana di Paratriathlon. Come hai vissuto questo primo raduno del 2019?

Ciao a tutti! Nei primi due giorni, molto importante per me, spazio alla formazione di noi tecnici. Abbiamo condiviso insieme la strada da seguire verso Tokyo 2020, con l’obiettivo di monitorare gli atleti sotto tutti i punti di vista, dalla programmazione della stagione ai carichi di lavoro. Il terzo giorno poi, proprio insieme agli atleti, abbiamo ragionato sugli obiettivi del 2019 analizzando tutte le possibilità in cantiere. Con Veronica, dopo le gare di Milano e Yokohama (tappe importanti di WTS), inizierà il periodo di qualifica, momento fondamentale della stagione che andrà da giugno a ottobre. Saranno diverse le gare da affrontare, dove bisognerà arrivare preparati per riuscire a far meglio di ciò che già di buono è stato fatto nel 2018.

Quali lavori specifici state effettuando in questa parte di stagione?

La preparazione invernale per il ciclismo in questo periodo è concentrata sulla forza, sia attraverso l’allenamento indoor specifico con MagneticDays sia con uscite outdoor. JARVIS è uno strumento affidabile che ci permette di valutare periodicamente la condizione, e quindi la performance, di Veronica, senza mai interrompere l’allenamento. Questo è possibile anche grazie all’utilizzo di diversi test/allenamenti messi a punto da MD come il test incrementale 1:6, il test Joule e il test Crono Newton che sperimenteremo a breve. La grane variabilità offerta da MagneticDays è fondamentale per noi, perché ci permette di capire se la programmazione che abbiamo definito in precedenza raggiunge gli effetti desiderati. Dopo questo primo periodo di carico a livello muscolare, il programma di allenamento sui rulli JARVIS entrerà nello specifico dei ritmi e dello sviluppo della condizione.

Veronica Yoko Plebani | Olimpiadi Tokyo 2020

Ciao Veronica, dopo questa presentazione di Coach Serratore, come ti senti nel sapere di essere già tra le prime 6 atlete più forti del mondo in poco più di un anno di Paratriathlon?

Ciao a tutti! Beh, direi che è una bella responsabilità! Gareggiare e potermi confrontare con atlete che praticano triathlon da anni e hanno già partecipato ad una Paralimpiade in questa disciplina, mi fa sognare e sperare. Il mio obiettivo in questo percorso di qualificazione è di crescere costantemente per provare ad arrivare davvero vicina al podio nel 2020. Quando ho cominciato a praticare triathlon nel marzo di due anni fa, non avevo grandi aspettative e non pensavo di poter già raggiungere questi livelli in così poco tempo. Evidentemente però, il mio corpo – quella “macchina” che avevo allenato molto con la canoa fino al 2016 – aveva solo bisogno di adattarsi ai nuovi allenamenti per poter ricominciare a “viaggiare”.

Quanto conta l’allenamento sui rulli nella tua programmazione e qual è stata la tua prima impressione dopo aver pedalato con MagneticDays?

Non avendo molta esperienza in bici, l’allenamento sui rulli e l’allenamento indoor in particolare, mi ha permesso da subito di avere molti dati a disposizione ed un feedback costante, aspetto fondamentale che ho riscontrato già dall’anno scorso quando utilizzavo spesso i rulli per bici MD del mio allenatore Antonio. Il miglioramento su strada e in gara è stato più che evidente, e questo era qualcosa di cui avevo veramente bisogno.

Da quando hai cominciato ad utilizzare i rulli per bici JARVIS, cosa percepisci di diverso nel tuo allenamento indoor? E cosa vorresti suggerire a chi non ha ancora ha avuto modo di provarli?

La differenza vera, per me, sta nella possibilità di programmare l’allenamento in maniera davvero accurata, sulla base dei risultati dei test incrementali ai quali mi sottopongo ciclicamente. Un programma di allenamento sui rulli che riesce a fare questo, come solo MagneticDays può fare, mi fa percepire l’efficacia di ogni seduta. Inoltre, i dati che otteniamo da ogni allenamento ci stanno aiutando ad analizzare molto velocemente i miei miglioramenti. L’unico consiglio che mi sento di dare è: PROVATELI, sentirete la differenza!

Olimpiadi Tokyo 2020 | Veronica Yoko Plebani