Vuoi JARVIS?
Basta un click!

La cornice riminese dell’Italian Bike Festival è stata l’occasione per presentare in anteprima le nuove colorazioni dei rulli per bici JARVIS, disponibili sul mercato dal prossimo ottobre: “La scelta di ampliare la nostra gamma colore – ha spiegato il CEO MD Marco Sbragi – non è frutto del caso, perché i colori dicono molto sull’identità di un’azienda e sui loro prodotti, accentuandone i punti di forza e le unicità. E la nostra storia ne è testimone. Ispirati dalle ultime tendenze del settore automobilistico, a cui facciamo riferimento, abbiamo voluto rinnovare la gamma cromatica dei nostri rulli per bici JARVIS, inserendo tre nuove tinte: Fumè, Silver, Twist (mix di entrambe le colorazioni). Questi nuovi colori, poi, si sposano perfettamente con quella che è la fase di lavorazione più importante legata proprio al colore, l’anodizzazione, processo elettrochimico che permette la formazione di uno strato protettivo di ossido sulla superficie del metallo per proteggerlo dalla corrosione.”Colorazioni Rulli Per Bici 1

Con la certificazione CE ottenuta il 27 luglio 2020, la J-BIKE MagneticDays diventa dispositivo medico per la riabilitazione a secco, destinata all’utilizzo sotto controllo medico e/o di professionisti sanitari: “Questo è un passo importante per la nostra realtà aziendale – ha dichiarato il CEO MD Marco Sbragi – perché da il via ufficialmente al progetto Bio MagneticDays da noi presentato, vinto e finanziato nel quadro del Programma operativo regionale del Fondo Europeo di sviluppo regionale POR CreO FESR Toscana 2014-2020, per la realizzazione di un rullo magnetico per applicazioni in acqua e in ambiente medico/riabilitativo.”

Il progetto Bio MagneticDays è frutto di un partenariato di aziende proveniente da settori diversi ma sinergici (meccanica di precisione, meccanica aerospaziale e ferroviaria, elettronica e medicina) con la collaborazione attiva di alcune Università di eccellenza come Pisa (Facoltà di Medicina e Dipartimento di Cardiologia): “All’interno del progetto Bio MagneticDays – sottolinea l’azienda – abbiamo sviluppato anche un modello sperimentale per lo sviluppo di protocolli specifici di allenamento in acqua, sfruttando la situazione antigravitaria, la pressione idrostatica e il mantenimento costante della temperatura dell’ambiente di lavoro.”

La J-BIKE Bio non è la classica cyclette utilizzata per la riabilitazione ma uno strumento innovativo al servizio della medicina, diversa solo nelle funzioni e nelle applicazioni rispetto alla versione originale della J-BIKE, mantenendo intatte tutte le caratteristiche performanti del sistema JARVIS. L’utilizzo è consigliato non solo per pazienti con disfunzioni e problemi metabolici e/o vascolari (nei quali l’attività fisica controllata favorisce il graduale ripristino delle normali funzioni metaboliche e fisiologiche), ma anche in pazienti che hanno subito traumi o infortuni di varia natura agli arti inferiori e in quelli geriatrici con limitata funzionalità motoria.

E’ cominciata stamattina alle 9:30 sulle sponde del Lago di Scanno (L’Aquila) – il più grande bacino naturale della Regione Abruzzo famoso per avere la forma di un cuore – il primo tentativo al mondo di Guinness World Record nel Cross Triathlon, 30×30: ovvero 30 volte (una al giorno) il percorso dell’XTERRA Italy, gara di cross triathlon considerata da diversi anni la più dura del circuito internazionale XTERRA, brand multisport del triathlon “off-road” con 300 eventi in tutto il mondo. La tappa italiana. che dal 2013 si svolge proprio a Scanno, nel cuore verde d’Europa, doveva disputarsi nel weekend 18-19 luglio ma, causa coronavirus, è stata annullata. Così, il triatleta di origini ciociare e bolognese d’adozione Emanuele Iannarilli, gareggerà in solitaria – 1 volta al giorno per 30 giorni – su 1,5 km di NUOTO, 30 km e 1300 metri di dislivello in MTB e 10 km e 450 metri di dislivello di TRAIL RUNNING per i sentieri e le vie dell’antico borgo di Scanno.

MagneticDays – con il suo sistema di allenamento indoor – è sempre stato parte integrante nella pianificazione degli allenamenti di Emanuele, supportandolo anche durante la preparazione di questo tentativo di record del mondo, pensato e sognato ben prima del Covid-19 come un’occasione per amplificare la visibilità di una specialità del triathlon che si svolge a stretto contatto con la natura. Durante la fase di lockdown, ad esempio, i rulli per bici JARVIS ha aiutato Emanuele non solo con sedute specifiche costruite ad hoc sui suoi reali valori, ma anche a replicare il percorso e tutte quelle condizioni di difficoltà che si possono incontrare su un tracciato tecnico come quello di Scanno, allenandolo su segmenti specifici. Di passaggio in azienda verso il borgo aquilano (tra i più belli d’Italia), Emanuele ha ritirato il suo JARVIS loggato “30for30” che verrà utilizzato tutti i giorni prima della partenza a nuoto e dopo la conclusione della gara, con un programma di riscaldamento e defaticamento studiati appositamente per lui dal Coach Alessandro Martelluzzi.

A Emanuele ed il suo staff, il più grande in bocca al lupo da tutto il TEAM MD!

E’ online nella sezione App del nostro sito l’aggiornamento del nuovo firmware JARVIS che introduce il supporto al protocollo Bluetooth FTMS. Vediamo insieme quindi, cosa era possibile prima e cosa sarà possibile adesso una volta eseguita la procedura di update.

Firmware Jarvis | Bluetooth FTMS

PRIMA

 

ADESSO

 

IN FUTURO

 

Dopo la firma del Dpcm del 22 marzo 2020, MagneticDays si attiene alle nuove restrizioni previste dal Governo per fronteggiare l’emergenza Coronavirus. Per questo, l’attività di produzione si ferma fino al prossimo 3 aprile. Le spedizioni dei rulli per bici JARVIS saranno sospese da mercoledì 25 marzo. Sospesa anche l’assistenza hardware.

Restano attive l’assistenza software (nelle modalità e negli orari classici visionabili nell’area supporto del nostro sito), il servizio coaching e la comunicazione online dell’azienda. L’allenamento indoor non si ferma. Continuiamo a rimanervi a vicino e a pedalare con voi, consapevoli che ripartiremo tutti più forti di prima.

Il Team MagneticDays

Dpcm 22 marzo 2020 | MagneticDays

E’ passato solo qualche giorno dalla grande vittoria in solitaria di Giulio Ciccone (TREK Segafredo) al Trofeo Laigueglia, che è già tempo di accendere nuovamente i riflettori su un piccolo borgo di mare che non smette mai di regalare emozioni agli appassionati della bicicletta. Sarà la GF Laigueglia, infatti, ad inaugurare – domenica 23 febbraio – il calendario 2020 delle gran fondo di ciclismo italiane di spessore. Un percorso a picco sul mare, lungo 118 km, attende tantissimi ciclisti provenienti dall’Italia e dall’estero. Testimonial dell’evento organizzato da GS Alpi sara Damiano Cunego, vincitore del Giro d’Italia 2004 e Ambassador MagneticDays ed EXEPT. Ma le sorprese non finiscono qui, perché sabato 22 febbraio, presso l’area area expo della GF Laigueglia, proprio MagneticDays, EXEPT e Damiano Cunego vi aspettano per presentarvi quella che è, ad oggi, una experience unica nel mondo dell’allenamento del ciclismo! Durante la giornata di sabato sarà possibile non solo provare il JARVIS “Damiano Cunego edition” su una delle bici EXEPT in esposizione, ma anche ricevere tutte le informazioni sulla recente partnership tra MagneticDays ed EXEPT, due realtà Made in Italy che condividono la stessa passione e gli stessi obiettivi per un allenamento personalizzato ai massimi livelli. Inoltre, sempre sabato 22 febbraio, dalle 15 alle 17 sarà possibile incontrare proprio Damiano Cunego presso lo stand EXEPT.

MagneticDays | GF Laigueglia | EXEPT | Damiano Cunego

“L’amicizia e la stima che ci legano a Damiano Cunego – ha detto Alessio Rebagliati, Co Founder EXEPTsono state solo la scintilla che ha dato il via ad una partnership con una realtà innovativa come MagneticDays, un marchio che ha molto in comune con noi per visione e obiettivi. Siamo convinti che qualità e sostanza siano caratteristiche imprescindibili per chiunque desideri vivere la sua passione come ESPERIENZA. Per questo, abbiamo pensato ad una experience unica per tutti quegli atleti che vogliono trarre i massimi benefici da un allenamento personalizzato e da un telaio monoscocca in carbonio perfettamente cucito addosso.”

“Essere presenti alla Granfondo Internazionale Laigueglia Lapierre insieme agli amici di EXEPT ha detto Marco Sbragi, CEO MagneticDays è davvero un bel modo per iniziare la stagione amatoriale stando a stretto contatto di tanti appassionati. Gli scenari spettacolari, il mare della Liguria, l’ospitalità e il clima internazionale, sono dei motivi importanti per non mancare.”

MagneticDays | EXEPT | Damiano Cunego | GF Laigueglia

Servizio di qualità o qualità del servizio? Entrambe le cose, ma non solo, alla base della nuova proposta commerciale di MagneticDays pronta a debuttare da gennaio 2020 con la formula di abbonamento Pay Per Use. Il brand toscano – sempre più riconosciuto come innovativo nel mercato delle attrezzature sportive per l’allenamento personalizzato nel ciclismo e triathlon – ha voluto estendere la possibilità di accedere ad un prodotto Premium come il JARVIS attraverso una proposta conveniente e rivoluzionaria nella sports industry italiana di riferimento.

Abbiamo rivolto tre domande al CEO MD Marco Sbragi su questa nuova formula di abbonamento introdotta da MagneticDays che promette di incuriosire (e non poco) anche tutti coloro che non vogliono affrontare da subito un investimento economico di un certo tipo.

Da dove nasce l’idea della nuova proposta commerciale MagneticDays Pay Per Use?

Siamo consci del fatto che il nostro è un prodotto che rientra nella categoria Premium, desiderato da tanti ma percepito come irraggiungibile. Così abbiamo pensato ad una formula semplice, senza pensieri e con un bassissimo costo di ingresso, augurandoci di aver risposto in maniera esaustiva e soddisfacente alle tantissime richieste di coloro che volevano una formula All-Inclusive.”

MagneticDays è la tradizione che abbraccia l’innovazione guardando al futuro di un mercato in continua espansione. Potremmo descrivere così la formula di abbonamento Pay Per Use?

Certamente. Siamo consapevoli di operare in un mercato aperto, dove il trend internazionale delle formule di abbonamento Pay Per Use sono ricorrenti e non tolgono qualità al prodotto o al servizio offerto ma, semplicemente, non richiedono un investimento iniziale importante. Pensiamo a come sono cambiate le abitudini di consumo negli ultimi anni: prima acquistavamo Microsoft Office, oggi paghiamo un abbonamento mensile per Office 365; e così via, dai dati alla musica passando per tanti altri servizi.

Quali sono i vantaggi e le caratteristiche dell’abbonamento MagneticDays Pay Per Use?

MagneticDays Pay Per Use è una formula nata per consentire l’utilizzo dei rulli per bici JARVIS in totale libertà, senza acquistare direttamente il sistema che viene fornito direttamente da noi a fronte di un canone mensile. Ma soprattutto, Pay Per Use offre – inclusi nel canone mensile – allenamenti personalizzati sempre diversi ogni settimana, un servizio di personal coaching e due anni di manutenzione e assistenza inclusi. Inoltre, ogni utente troverà sul proprio account protocolli di allenamento AUTOTEST e pacchetti di allenamenti Autogestiti e Autocalibranti demo, tutti da pedalare e dalla durata illimitata. Ma c’è di più, perché dopo 24 mesi il JARVIS diventa automaticamente del cliente!”

Abbonamento MagneticDays | MagneticDays Pay Per Use

Piani di iscrizione, tariffe e norme contrattuali sono visionabili sul nostro sito a questo link.

Dopo la piacevole esperienza dei Bike Academy Bike Channel, le strade di MagneticDays e dell’ex ciclista professionista Alessandro Vanotti torneranno ad incrociarsi nuovamente nel 2020, stavolta in occasione di un sodalizio con il brand Vanotti Cycle Camp, un’esperienza di allenamento e divertimento, sotto tutti i punti di vista, dedicata agli amatori, con tutta la magia di un classico ritiro di un team professionistico su strada. Perché ci si può allenare bene e con criterio anche essendo semplici amatori, ed è proprio questo punto di vista condiviso ad accomunare la visione di MagneticDays a quella di Alessandro Vanotti, per anni gregario di fiducia di Vincenzo Nibali e Ivan Basso, e uomo fondamentale di grandi team come Liquigas e Astana.

“SoAlessandro Vanotti | MagneticDays | Vanotti Cycle Campno contento di aver stretto una vera e sincera collaborazione con MagneticDays – ha detto Alessandro Vanotti – anche perché quando ero professionista, sono sincero, non amavo per niente i rulli, ma da alcuni anni a questa parte, in particolare da quando è nato il progetto Vanotti Cycle Camp e dopo aver sentito parlare di MagneticDays anche da altri testimonial, mi sono incuriosito. Poi, anche grazie all’amico Luciano Santo di Equilibrium Bike con cui collaboro, ho avuto l’occasione di fare un allenamento sul JARVIS e capire che non si trattava di un semplice rullo ma di un qualcosa di avanzato e tecnologico, come è ancora oggi la mia mentalità. Il ciclismo ha bisogno di innovazione e finalmente MagneticDays è riuscita a fare questo passo importante, anche perché oggi i ritmi quotidiani sono frenetici e la priorità è ottimizzare con qualità ogni singolo allenamento, non tanto per andare oltre le proprie possibilità ma per trovare più piacere nella pratica del ciclismo. Inoltre, con MagneticDays ho la possibilità di abbinare i miei allenamenti in outdoor a sessioni di allenamento personalizzato, offrendo a tutti i miei clienti molto più di una semplice tabella.”

“MagneticDays – fa sapere l’azienda – sarà presente in tutti gli appuntamenti del 2020 del VANOTTI CYCLE CAMP, così da supportare ogni singolo partecipante nel miglior utilizzo dei propri parametri di Watt, Newton and RPM specifici, e riuscire ad impostare tutte le sue uscite su strada in maniera perfetta, con un occhio alla formazione integrante che sarà un plus di questi camp.”

 

Qualche tempo fa, parlando di tecnologie innovative al servizio dell’allenamento personalizzato, avevamo fatto un focus su uno dei plus di MagneticDays, quello cioè di essere capace, insieme alla metodologia HTT, di essere strumento a 360° in grado di soddisfare qualsiasi esigenza, anche in campo medico sportivo. Avevamo visto, quindi, come il JARVIS poteva fornire dei vantaggi se utilizzato in una elettromiografia di superficie, tecnologia che ha l’obiettivo di fotografare la reale attività neurofisiologica della contrazione muscolare.

Sabato 19 ottobre, presso il CENTRO EMMEA di San Vittore Olona (MI) del Dr. Andrea Fossati, Nico Valsesia (Ambassador MD per l’ultracycling) ha svolto una serie di protocolli incrementali con MagneticDays integrando la tecnologia MOXY (Muscle Oxygen), che utilizza le lunghezze d’onda vicine all’infrarosso (NIR, Near Infra Red) per misurare i livelli di ossigenazione del tessuto muscolare.  L’obiettivo è stato quello di capire come il muscolo di Nico reagisce agli stimoli indotti dallo sforzo e quanto risulti essere ossigenato in queste condizioni.

MagneticDays | Nico Valsesia | Moxy

 

Da oggi, tra le diverse modalità di utilizzo del MagneticDays, c’è anche la possibilità di utilizzare il Metodo PIT Cycling Program, un programma di allenamento indoor mirato alla preparazione invernale nel ciclismo. La polivalenza di uno strumento innovativo come il JARVIS permette di “leggere” ed eseguire gli allenamenti del metodo PIT nel proprio linguaggio.

Forza, Potenza, Agilità, Resistenza, Ritmo Gara. Allenati con il Metodo PIT Cycling Program sul tuo JARVIS. Scopri sul nostro shop il pack di 40 allenamenti – eseguibili sia da PC che dalla App MD WiFi – dalla durata illimitata!

MagneticDays | Metodo PIT Cycling Program

 

Seconda edizione da record quella dell’Italian Bike Festival di Rimini, dove MagneticDays ha preso parte con il suo team dopo la positiva esperienza del 2018. Molto più di una semplice fiera di settore, ma un’occasione importante per stare in mezzo alla gente, a contatto con le esigenze di un pubblico sempre più appassionato al mondo della bicicletta, per raccontare le nostre novità ad un segmento di pubblico in continua ricerca di una metodologia di allenamento personalizzato.

Lo storico Parco Fellini di Rimini, headquarter dell’evento dal 13 al 15 settembre, si è trasformato in un villaggio espositivo di 25.000 mq con tantissime iniziative a disposizione dei visitatori. Nell’area dedicata agli espositori, MagneticDays ha fatto registrare moltissime presenze tra appassionati dell’allenamento indoor, atleti professionisti di varie discipline sportive come triathlon, ciclismo, sci nordico, BMX e MTB, grandi marchi bike e giornalisti di settore, complice anche la presenza del vincitore del Giro d’Italia Damiano Cunego, Coach MD e grande utilizzatore del JARVIS e della sua metodologia di allenamento.

“Italian Bike Festival – fa sapere l’azienda in un articolo pubblicato su Il Giornaleha una formula innovativa ma al tempo stesso user friendly, che permette di entrare in contatto direttamente con il consumatore finale e stabilire con lui un rapporto umano non indifferente. Perché si sa, la bicicletta avvicina le persone, da sempre. Un ringraziamento a tutti gli amici che sono passati a trovarci allo stand e a tutti i visitatori che nei 3 giorni di evento ci hanno davvero riempito le giornate con le loro domande, i loro apprezzamenti e le loro tantissime curiosità sul mondo MagneticDays.”

MagneticDays | Italian Bike Festival | Rimini

L’allenamento autocalibrante sui rulli è una tipologia di lavoro studiata da MagneticDays in collaborazione con l’Università di Verona che può essere utilizzata come “linea guida” senza il supporto del Coach MD. Per andare incontro alle esigenze di chi si allena per le lunghe distanze o semplicemente vuole avere più stimoli, MagneticDays ha creato una tipologia di allenamento indoor autocalibrante long per triathlon e ciclismo. Nello specifico, l’allenamento autocalibrante rappresenta una serie di protocolli studiati per consentire all’utente/atleta di poter effettuare un buon allenamento quando vengono a mancare le condizioni ottimali per farlo. L’allenamento autocalibrante long segue lo stesso principio di quello classico (della durata di 1h), ed ha una durata che varia dai 90 ai 120 minuti.

Allenamento Autocalibrante: perché e quando utilizzarlo. I consigli di Simone Buracchi (Area Tecnica MD)

L’allenamento autocalibrante è la cosa più efficace che si possa fare – se lo si esegue bene – senza la presenza dell’allenatore. Normalmente, quando si fa un test incrementale, il Coach MD osserva il grafico risultante ed individua con precisione il valore della frequenza di soglia, con l’obiettivo di impostare il primo ciclo di allenamenti su misura. Nel caso dell’allenamento autocalibrante, non potendo il Coach verificare personalmente quanto fatto dall’utente/atleta, entra in gioco il protocollo che abbiamo studiato insieme all’Università di Verona. Siamo andati a valutare i singoli test incrementali osservando dove si ponesse mediamente la soglia rispetto all’ultimo step effettuato in funzione del protocollo utilizzato. Nel caso del protocollo 1:6 (1 watt ogni 6 secondi) la soglia ricadeva mediamente intorno all’82% – 80% dell’ultimo step di lavoro portato a termine, mentre nel protocollo 1:3 (1 watt ogni 3 secondi) la soglia ricadeva mediamente intorno al 76% – 74% dell’ultimo step di lavoro portato a termine.

allenamento autocalibrante | allenamento sui rulli | allenamento sui rulli bici

L’unico aspetto “scientifico” preso in considerazione per la stesura del protocollo autocalibrante (ovvero il dato più vicino possibile alla realtà), è quello di capire quanto, a livello statistico, la soglia si ponga rispetto al tipo di protocollo utilizzato senza essere in presenza di un Coach. Questa tipologia di allenamenti, eseguiti con questo criterio e specifici per le modalità richieste, vengono utilizzati per valutare la condizione dell’utente/atleta in un preciso momento. Mentre un nostro classico test incrementale si esegue dopo 25/30 minuti dall’aver eseguito un adeguato riscaldamento prima e qualche esercizio poi, l’allenamento autocalibrante si esegue all’inizio (protocollo 1:3, 1 watt ogni 3 secondi) appena dopo una piccola fase di riscaldamento. Come sempre mi piace ricordare, dietro le infinite possibilità offerte dal sistema di allenamento indoor JARVIS c’è sempre e comunque una conoscenza. Lo strumento può fare tutto, e fa tutto quello che l’allenatore gli dice di fare. Partendo da questo concetto, strutturiamo l’autocalibrante dicendo allo strumento, una volta che l’utente/atleta termina il test, di analizzare l’ultimo step di lavoro portato a termine sottraendo un valore X stimato in precedenza. Ecco che la seconda parte dell’esercizio è strutturata in automatico sulla base di quei valori che sono calcolati in quel preciso momento. E’ chiaro che, per avere una maggiore precisione, è sempre consigliata la presenza del Coach MD. Così facendo però, riteniamo anche in questo modo di poter fornire sempre dati comunque precisi con l’obiettivo di fornire un test sempre idoneo nel momento preciso in cui viene utilizzato.

Come è strutturato un Allenamento Indoor Autocalibrante Long MagneticDays? Risponde Simone Buracchi (Area Tecnica MD)

La prima parte dell’allenamento autocalibrante long è costituita come sempre dal test incrementale (riscaldamento + protocollo 1:3). Questa tipologia di protocollo (1 watt ogni 3 secondi) dura meno rispetto al classico 1:6 e fa percepire all’utente/atleta più fatica ma per meno tempo. Il test è certamente più breve in termini di durata ma con una forbice più ampia riguardo l’arrotondamento del dato. La differenza con l’allenamento autocalibrante classico sta nella percentuale che viene data al software per ricavare l’impegno fisico in termini di Watt in base al test incrementale che rimane un 1:3 ma, in questo caso, viene calcolato con un valore inferiore. Rispetto all’ultimo test completato, più la distanza è lunga e più il valore di riferimento avrà una percentuale minore rispetto all’autocalibrante classico. Il principio dell’allenamento autocalibrante non differisce nella qualità del lavoro eseguito. La seconda parte dell’allenamento autocalibrante long, invece, è costituita sempre dallo svolgimento dell’allenamento che lo strumento elabora in tempo reale sui valori estrapolati in base al test incrementale appena eseguito.

Allenamento Autocalibrante | Allenamento Triathlon | Allenamento Ciclismo