Vuoi JARVIS?
Basta un click!

Nella prima parte di questo articolo abbiamo visto come l’allenamento indoor nel triathlon con MagneticDays possa essere impiegato con successo nella pianificazione dei primi tre mesi della stagione di un atleta Ironman. In questa seconda parte abbiamo coinvolto il Coach MD Luca Bianchini per capire e analizzare le varie fasi del lavoro di ottimizzazione della prestazione.

Organizzare il proprio tempo per ottimizzare la prestazione

Il tempo è uno dei fattori decisivi per ottimizzare la prestazione nel triathlon, in particolare quando si ha a che fare con una distanza Ironman. E se questo è vero per gli atleti professionisti, è ancor più vero per gli amatori, persone che fanno sport per passione cercando di ritagliarsi qualche ora all’interno di una giornata fatta di impegni personali, familiari e lavorativi. Ecco i fattori da considerare:

Una buona struttura fisica unita ad una corretta pianificazione permette all’atleta di gestire meglio i carichi di lavoro

Per ottimizzare la prestazione nel triathlon è necessario che l’atleta riesca a gestire bene i carichi di lavoro giornalieri per allenarsi al massimo delle proprie possibilità scongiurando il rischio di infortuni. Per questo, i fattori da considerare in questo caso sono:

Triathlon Ironman | Ottimizzare La Prestazione

Ottimizzare allenamento e prestazione nel triathlon con MagneticDays, divertendosi

Saper ottimizzare al meglio l’allenamento passa anche dalla capacità di divertirsi quando ci si allena. Immaginate cosa potrebbe rappresentare allenarsi per un triathlon distanza Ironman e farlo controvoglia. Sarebbe solo una perdita di tempo, considerando anche il livello di impegno fisico e mentale che bisogna mettere in gioco ogni giorno. Per questo è importante che allenatore e atleta siano in perfetta sintonia, e che vengano rispettate le seguenti condizioni:

Nel terzo ed ultimo articolo dedicato, scopriremo come ottimizzare la performance nell’allenamento del triathlon distanza Ironman. Se invece ti sei perso la prima parte, non preoccuparti! Ecco come la tecnologia MD può essere impiegata con successo nella pianificazione dei primi tre mesi della stagione di un atleta Ironman.

Ottimizzare La Prestazione | Triathlon Ironman

Avete da poco scaricato la App MD WiFi e siete pronti per iniziare il vostro allenamento? Bene, allora è tutto pronto!

Come dite? L’allenamento si è interrotto dopo 10 minuti? Avete disabilitato o modificato l’opzione di controllo cardiaco dal menù My Account?

La grande novità di questo aggiornamento è l’attivazione di una Notifica Warning con interruzione immediata dell’allenamento quando si raggiunge il livello massimo del battito cardiaco. Questo in virtù del Progetto di Ricerca Bio-MagneticDays vinto da MD e finanziato dalla Regione Toscana, dove la nostra tecnologia viene utilizzata nel campo della riabilitazione medica (soggetti cardiopatici, diabetici, riportanti traumi e obesi) nella quale è importante avere un movimento controllato.

Il controllo dei bpm (che sarà ulteriormente implementato) è stato reso disponibile anche per l’uso sportivo del MagneticDays. Di default, il livello cardiaco massimo raggiungibile è pari a 120 bpm, dopodiché l’allenamento attivo si blocca immediatamente. Naturalmente è possibile impostare il sistema, modificando o disabilitando totalmente questo valore a seconda delle esigenze, all’interno del menù nella sezione My Account.

Opzione controllo cardiaco

E’ online la nuova release 2.3.0 della App MD WiFi (già disponibile per iOS e Android) che include le seguenti novità:

 Aggiunta l’icona di controllo della soglia di frequenza cardiaca

 Aggiunta la simulazione delle curve in modalità “gara”

 Aggiunta target virtuale in modalità “gara”

 Aggiunta la funzione raggruppamento degli allenamenti per tipologie

 Migliorata la visualizzazione dei dati nella schermata dell’allenamento

E’ online la nuova release 2.2.6 della App MD WiFi (già disponibile per iOS e Android) che include le seguenti novità:

 L’EFFICIENZA DI PEDALATA (visibile nel proprio account personale) – valore in % che indica quanto l’atleta è stato bravo a mantenere la cadenza indicata dal Coach MD.

 IL TEST INCREMENTALE JOULE – protocollo incrementale (siamo gli unici ad effettuarlo) messo a punto sulla base di quello effettuato fino ad oggi con la differenza fondamentale che il lavoro (da stabilire con il Coach MD) è espresso in Joule e che questo viene mantenuto costante durante tutta l’esecuzione del test.

Release 2.2.6 App MD WiFi | MagneticDays

Rilasciata pochi giorni fa la release 2.1.4 della App MD WiFi. In questa versione sono state aggiunti:

  1. Pinch to zoom (possibilità di zoomare il percorso toccando lo schermo con le dita)
  2. Indicatore della distanza rimanente a completare il segmento di lavoro
  3. Indicatore della pendenza del tratto successivo
  4. Migliorie sulle funzionalità del Cambio Virtuale

E’ stata rilasciata in data 16 Maggio 2018 la release 2.1.1 della App MD WiFi. Grande novità è il CAMBIO VIRTUALE, che unisce il divertimento alla qualità simulando lo sforzo (Watt) che si percepirebbe in un punto specifico di un percorso eseguendo il gesto richiesto. Tra le tante possibilità anche quella di poter pedalare sul JARVIS percorsi importati direttamente come file .tcx o .gpx. Tutte le info nell’articolo sul nostro blog.