Vuoi JARVIS?
Basta un click!

La primavera è arrivata ben prima del 21 marzo, anche se in questi giorni, l’inverno sta facendo sentire il suo colpo di coda. Forse, come mai prima d’ora, sentiamo di più il bisogno di una primavera del cuore. In questo momento particolare per tutti siamo ancora più consapevoli come l’allenamento indoor personalizzato sia la soluzione migliore non solo per tenersi in forma e dare “ossigeno” a mente e corpo, ma anche per puntare sulla qualità. L’allenamento sui rulli per bici, anche grazie all’aiuto della tecnologia, può soddisfare una serie di esigenze a tutti i livelli, dal benessere generale fino alla qualità della prestazione. Adesso, però, è quanto mai necessario cercare di ottimizzare la nostra giornata al meglio senza farsi prendere dal panico, ricordandosi che anche fattori come riposo e alimentazione, se gestiti al meglio, possono essere determinanti per incrementare lo stato di forma.

I benefici dell’allenamento indoor sui rulli

Tra i benefici principali dell’allenamento indoor sui rulli ci sono la riduzione dello stress e il miglioramento dello stato di salute cardiovascolare. Una sessione di allenamento sui rulli produce un rilascio di endorfine a livello cerebrale, neurotrasmettitori naturali prodotti dal cervello e responsabili del miglioramento dell’umore, dell’abbassamento dei livelli di stress e del miglioramento della risposta immunitaria, fattore quest’ultimo indispensabile per mantenere efficiente il nostro sistema immunitario. Il rilascio di endorfine è un qualcosa che accade durante qualsiasi forma di attività fisica e il ciclismo indoor non fa eccezione. Allenarsi sui rulli, infatti, stimola il flusso sanguigno e la produzione di nuove cellule cerebrali, rappresentando un’attività completa anche dal punto di vista cardiaco. L’alternanza di momenti di sforzo intenso ad altri più leggeri, consente di variare la frequenza e creare sempre nuovi stimoli. Se questo è vero per un’attività ciclistica indoor classica, è ancora più vero con un allenamento personalizzato sui rulli come quello sviluppato dalla metodologia HTT di MagneticDays.

Stimoli e benefici di un allenamento indoor personalizzato

Partendo dal presupposto che l’uscita in bici è fondamentale – come ricordano spesso gli amici di 4Bicycle – un allenamento indoor personalizzato permette di creare stimoli continui per mente e corpo, fondamentali per una crescita della condizione e della prestazione passo dopo passo. In indoor, infatti, ci sono tanti fattori da considerare rispetto all’outdoor, in particolare quando parliamo di un allenamento mirato che ha l’obiettivo di sviluppare una parte specifica della prestazione (forza, soglia, fuori soglia etc.) rivolta al conseguimento del massimo risultato e del benessere.

La metodologia HTT permette di capire quali sono le possibilità fisiche dell’atleta in un preciso momento, quanto si può o non si può spingere, e su quale aspetto si deve lavorare per migliorare. Ecco perché un allenamento personalizzato non è solo la “tabella” ma, in indoor, è la capacità di capire quello che è meglio per l’atleta in quel periodo preciso, qual è il regime ottimale e quale il tempo recupero.

I Newton nell’allenamento indoor sui rulli

Il plus distintivo del sistema di allenamento indoor sui rulli MagneticDays è quello scindere il dato di Potenza (Watt) nelle sue due componenti fondamentali: Forza (Newton) e Cadenza (RPM), e di allenarle in modo specifico, singolarmente o in combinazione. Stessi soggetti che esprimono uguale Potenza, possono risultare completamente diversi in termini di Newton ed RPM espressi nella pedalata, necessitando quindi allenamenti personalizzati completamente differenti. Un esempio: consideriamo un atleta che in soglia, a 90 rpm, produce un wattaggio di 250 Watt (26,5 Newton). Con un ritmo di pedalata inferiore ai 90 rpm, per esempio 85, occorreranno 29 Newton per produrre 260 Watt, esercitando quindi una forza maggiore. Al contrario, superando le 90 pedalate, per esempio 100 rpm, occorreranno 25 Newton per produrre 260 Watt sviluppando così una maggiore agilità. MagneticDays permette di lavorare sempre con un valore fisso (Watt o Newton) a seconda se si voglia privilegiare un lavoro di Potenza o di Forza. Ognuno di questi passaggi crea uno stimolo diverso che permette di affrontare ogni allenamento con obiettivi diversi ma mirati.

Rulli Per Bici | Allenamento Indoor | Allenamento Personalizzato

Servizio di qualità o qualità del servizio? Entrambe le cose, ma non solo, alla base della nuova proposta commerciale di MagneticDays pronta a debuttare da gennaio 2020 con la formula di abbonamento Pay Per Use. Il brand toscano – sempre più riconosciuto come innovativo nel mercato delle attrezzature sportive per l’allenamento personalizzato nel ciclismo e triathlon – ha voluto estendere la possibilità di accedere ad un prodotto Premium come il JARVIS attraverso una proposta conveniente e rivoluzionaria nella sports industry italiana di riferimento.

Abbiamo rivolto tre domande al CEO MD Marco Sbragi su questa nuova formula di abbonamento introdotta da MagneticDays che promette di incuriosire (e non poco) anche tutti coloro che non vogliono affrontare da subito un investimento economico di un certo tipo.

Da dove nasce l’idea della nuova proposta commerciale MagneticDays Pay Per Use?

Siamo consci del fatto che il nostro è un prodotto che rientra nella categoria Premium, desiderato da tanti ma percepito come irraggiungibile. Così abbiamo pensato ad una formula semplice, senza pensieri e con un bassissimo costo di ingresso, augurandoci di aver risposto in maniera esaustiva e soddisfacente alle tantissime richieste di coloro che volevano una formula All-Inclusive.”

MagneticDays è la tradizione che abbraccia l’innovazione guardando al futuro di un mercato in continua espansione. Potremmo descrivere così la formula di abbonamento Pay Per Use?

Certamente. Siamo consapevoli di operare in un mercato aperto, dove il trend internazionale delle formule di abbonamento Pay Per Use sono ricorrenti e non tolgono qualità al prodotto o al servizio offerto ma, semplicemente, non richiedono un investimento iniziale importante. Pensiamo a come sono cambiate le abitudini di consumo negli ultimi anni: prima acquistavamo Microsoft Office, oggi paghiamo un abbonamento mensile per Office 365; e così via, dai dati alla musica passando per tanti altri servizi.

Quali sono i vantaggi e le caratteristiche dell’abbonamento MagneticDays Pay Per Use?

MagneticDays Pay Per Use è una formula nata per consentire l’utilizzo dei rulli per bici JARVIS in totale libertà, senza acquistare direttamente il sistema che viene fornito direttamente da noi a fronte di un canone mensile. Ma soprattutto, Pay Per Use offre – inclusi nel canone mensile – allenamenti personalizzati sempre diversi ogni settimana, un servizio di personal coaching e due anni di manutenzione e assistenza inclusi. Inoltre, ogni utente troverà sul proprio account protocolli di allenamento AUTOTEST e pacchetti di allenamenti Autogestiti e Autocalibranti demo, tutti da pedalare e dalla durata illimitata. Ma c’è di più, perché dopo 24 mesi il JARVIS diventa automaticamente del cliente!”

Abbonamento MagneticDays | MagneticDays Pay Per Use

Piani di iscrizione, tariffe e norme contrattuali sono visionabili sul nostro sito a questo link.

Da circa un mese, su ogni account personale presente sul nostro sito, abbiamo caricato 7 AUTOTEST MagneticDays. Di cosa si tratta?

Gli AUTOTEST MagneticDays rappresentano una delle novità a disposizione, gratuitamente, di tutti i clienti/utenti MD, per dar loro modo di scegliere il miglior range di parametri fisiologici quando si tratta di scrivere un allenamento o utilizzare i nostri Allenamenti Autogestiti, oppure semplicemente per conoscere il proprio stato di forma dopo un periodo di inattività.

Ad ogni AUTOTEST MagneticDays (sette in totale) corrisponde un livello presunto di soglia (elaborato su base algoritmica) e, in ognuno, cambia sia il riscaldamento che lo start del test incrementale. Essendo i valori di soglia dei protocolli AUTOTEST MagneticDays ottenuti attraverso un algoritmo del nostro software, sono da considerarsi un buon punto di partenza quando non si ha il supporto di un allenatore, ma non si possono sostituire ai dati rilevati dai protocolli di test analizzati dai Coach.

“Gli AUTOTEST MagneticDays – dichiara l’azienda – fanno parte di quel percorso di ricerca che stiamo percorrendo per continuare ad alzare il livello dell’allenamento personalizzato. Ci poniamo immediatamente al di sotto del classico test sviluppato in presenza di un Coach, con la differenza che, in questo caso, l’utente svolge il protocollo in completa autonomia senza il supporto dell’allenatore, ottenendo comunque una stima accurata della sua condizione fisica.”

Autotest MagneticDays 0

 

Autotest MagneticDays 1

Continua l’avventura dei Bike Academy Bike Channel, scuole di ciclismo alla portata di tutti nelle più belle location d’Italia. Ad ospitare la terza tappa nel lungo weekend 11-14 luglio, è stata la suggestiva Passo del Tonale, località trentina devota al grande ciclismo e agli sport invernali situata a quasi 2000 metri di altezza. Anche in questa occasione, MagneticDays è stata parte integrante del progetto Bike Channel, regalando ai partecipanti un’esperienza indimenticabile sotto tutti i punti di vista.

Il format dei Bike Academy Bike Channel

“Il format dei Bike Academy Bike Channel è molto semplice perché è come tornare a scuola – ha detto l’ex pistard italiano Luca Salvadeo del team Bike Channel – ci si diverte, si impara e si mette in pratica, con semplicità. Ed è proprio questa semplicità a rappresentare per tutti la grande opportunità di allenarsi con professionalità e divertimento pedalando al fianco di grandi campioni di specialità, che sono entusiasti nel portare il loro contributo di competenze e consigli. Il tutto, in location d’eccezione nelle più belle regioni d’Italia, proprio come il Trentino Alto Adige!”

Cosa è successo nel Bike Academy Bike Channel di Passo del Tonale

Ad accompagnare e guidare “gli studenti” nel lungo weekend 11-14 luglio, è stato l’ex ciclista professionista Alessandro Vanotti – per anni gregario di fiducia di Vincenzo Nibali nonché grande amico dello Squalo di Messina – che ha messo in campo tutto il suo bagaglio umano e tecnico a disposizione dei partecipanti. Nel ricco programma dei Bike Academy Bike Channel, ampio spazio è stato dedicato anche ad una serie di workshop formativi teorici e pratici, come quelli sulla pratica dell’allenamento indoor nella pianificazione annuale della preparazione. La novità dei Bike Academy di quest’anno, infatti, è la partecipazione fissa di MagneticDays in ogni tappa, con 5 postazioni fisse destinate a specifiche sessioni mattutine di test e allenamenti e pomeridiane di analisi dei dati, sotto lo direzione del Coach MD Luca Bianchini. Tutti i partecipanti hanno avuto la possibilità provare giornalmente i rulli JARVIS ed eseguire test e allenamenti perfettamente calibrati sui propri parametri personali in ogni momento, approfondendo da vicino la filosofia di allenamento indoor MagneticDays. “Ci siamo allenati in una cornice perfetta come quella di Passo del Tonale – ha detto Coach Bianchini – che riporta alla memoria grandi imprese ciclistiche. Il primo giorno lo abbiamo riservato ai test incrementali con il protocollo, mentre il venerdì è stato il giorno della presentazione dell’azienda, del JARVIS e della metodologia di allenamento personalizzato HTT, che ha suscitato un grande entusiasmo tra i presenti. Il sabato e la domenica invece, sono stati dedicati a mini allenamenti specifici di 20/25 minuti prima di affrontare su strada salite impegnative come Tonale, Mortirolo, Aprica e Gavia.”

MagneticDays | Bike Academy Bike Channel | Passo Del Tonale

Bike Academy Bike Channel | Le prossime date

 


Bike Academy Bike Channel
| Servizi offerti

  • Pensione completa in camera doppia
  • Sessioni di massaggio professionali
  • Maglia tecnica personalizzata
  • Assistenza meccanica durante i percorsi di allenamento
  • Kit di benvenuto
  • Rifornimenti
  • Auto al seguito

 

Bike Academy Bike Channel | Come iscriversi

Sul sito di Bike Channel è online la procedura di iscrizione. Oppure è possibile inviare una e-mail a [email protected].

L’allenamento autocalibrante sui rulli è una tipologia di lavoro studiata da MagneticDays in collaborazione con l’Università di Verona che può essere utilizzata come “linea guida” senza il supporto del Coach MD. Per andare incontro alle esigenze di chi si allena per le lunghe distanze o semplicemente vuole avere più stimoli, MagneticDays ha creato una tipologia di allenamento indoor autocalibrante long per triathlon e ciclismo. Nello specifico, l’allenamento autocalibrante rappresenta una serie di protocolli studiati per consentire all’utente/atleta di poter effettuare un buon allenamento quando vengono a mancare le condizioni ottimali per farlo. L’allenamento autocalibrante long segue lo stesso principio di quello classico (della durata di 1h), ed ha una durata che varia dai 90 ai 120 minuti.

Allenamento Autocalibrante: perché e quando utilizzarlo. I consigli di Simone Buracchi (Area Tecnica MD)

L’allenamento autocalibrante è la cosa più efficace che si possa fare – se lo si esegue bene – senza la presenza dell’allenatore. Normalmente, quando si fa un test incrementale, il Coach MD osserva il grafico risultante ed individua con precisione il valore della frequenza di soglia, con l’obiettivo di impostare il primo ciclo di allenamenti su misura. Nel caso dell’allenamento autocalibrante, non potendo il Coach verificare personalmente quanto fatto dall’utente/atleta, entra in gioco il protocollo che abbiamo studiato insieme all’Università di Verona. Siamo andati a valutare i singoli test incrementali osservando dove si ponesse mediamente la soglia rispetto all’ultimo step effettuato in funzione del protocollo utilizzato. Nel caso del protocollo 1:6 (1 watt ogni 6 secondi) la soglia ricadeva mediamente intorno all’82% – 80% dell’ultimo step di lavoro portato a termine, mentre nel protocollo 1:3 (1 watt ogni 3 secondi) la soglia ricadeva mediamente intorno al 76% – 74% dell’ultimo step di lavoro portato a termine.

allenamento autocalibrante | allenamento sui rulli | allenamento sui rulli bici

L’unico aspetto “scientifico” preso in considerazione per la stesura del protocollo autocalibrante (ovvero il dato più vicino possibile alla realtà), è quello di capire quanto, a livello statistico, la soglia si ponga rispetto al tipo di protocollo utilizzato senza essere in presenza di un Coach. Questa tipologia di allenamenti, eseguiti con questo criterio e specifici per le modalità richieste, vengono utilizzati per valutare la condizione dell’utente/atleta in un preciso momento. Mentre un nostro classico test incrementale si esegue dopo 25/30 minuti dall’aver eseguito un adeguato riscaldamento prima e qualche esercizio poi, l’allenamento autocalibrante si esegue all’inizio (protocollo 1:3, 1 watt ogni 3 secondi) appena dopo una piccola fase di riscaldamento. Come sempre mi piace ricordare, dietro le infinite possibilità offerte dal sistema di allenamento indoor JARVIS c’è sempre e comunque una conoscenza. Lo strumento può fare tutto, e fa tutto quello che l’allenatore gli dice di fare. Partendo da questo concetto, strutturiamo l’autocalibrante dicendo allo strumento, una volta che l’utente/atleta termina il test, di analizzare l’ultimo step di lavoro portato a termine sottraendo un valore X stimato in precedenza. Ecco che la seconda parte dell’esercizio è strutturata in automatico sulla base di quei valori che sono calcolati in quel preciso momento. E’ chiaro che, per avere una maggiore precisione, è sempre consigliata la presenza del Coach MD. Così facendo però, riteniamo anche in questo modo di poter fornire sempre dati comunque precisi con l’obiettivo di fornire un test sempre idoneo nel momento preciso in cui viene utilizzato.

Come è strutturato un Allenamento Indoor Autocalibrante Long MagneticDays? Risponde Simone Buracchi (Area Tecnica MD)

La prima parte dell’allenamento autocalibrante long è costituita come sempre dal test incrementale (riscaldamento + protocollo 1:3). Questa tipologia di protocollo (1 watt ogni 3 secondi) dura meno rispetto al classico 1:6 e fa percepire all’utente/atleta più fatica ma per meno tempo. Il test è certamente più breve in termini di durata ma con una forbice più ampia riguardo l’arrotondamento del dato. La differenza con l’allenamento autocalibrante classico sta nella percentuale che viene data al software per ricavare l’impegno fisico in termini di Watt in base al test incrementale che rimane un 1:3 ma, in questo caso, viene calcolato con un valore inferiore. Rispetto all’ultimo test completato, più la distanza è lunga e più il valore di riferimento avrà una percentuale minore rispetto all’autocalibrante classico. Il principio dell’allenamento autocalibrante non differisce nella qualità del lavoro eseguito. La seconda parte dell’allenamento autocalibrante long, invece, è costituita sempre dallo svolgimento dell’allenamento che lo strumento elabora in tempo reale sui valori estrapolati in base al test incrementale appena eseguito.

Allenamento Autocalibrante | Allenamento Triathlon | Allenamento Ciclismo

Fin dall’inizio della日本藤素
sua avventura nel mondo dell’allenamento indoor, MagneticDays ha sempre sostenuto che la propria metodologia di allenamento personalizzato non fosse un qualcosa di limitato solo al periodo invernale. Allenarsi sui rulli per bici JARVIS anche in estate, vuol dire mantenere la qualità di quanto di buono fatto in inverno, ma non solo.
JARVIS e la metodologia di allenamento personalizzato HTT permettono a qualsiasi atleta (di qualsiasi livello) di fare tutti quei lavori specifici necessari al mantenimento della propria forma fisica, senza precludere per questo le uscite in bicicletta, specialmente in estate.

PROMO MagneticDays: ecco perché conviene allenarsi sui rulli anche d’estate!

Per dare a tutti la possibilità di allenarsi sui rulli JARVIS, MagneticDays ha pensato ad una PROMO speciale valida fino al 31 Agosto e a condizioni economiche interessanti. Acquistando il JARVIS con 36 allenamenti inclusi (del valore commerciale di 450 euro), sarà possibile effettuare il pagamento in comode rate e a tasso zero.

Le condizioni della PROMO MagneticDays

La PROMO MagneticDays è attiva dal 1 Giugno al 31 Agosto 2019. Sarà possibile acquistare al JARVIS assieme ad un pacchetto della metodologia di allenamento personalizzato HTT, accedendo al pagamento DILAZIONATO senza anticipo e senza interessi:

Il dilazionamento viene gestito direttamente dall’azienda e come documentazione prevede la firma del modulo di autorizzazione all’addebito in conto corrente delle rate, una copia di un documento e del codice fiscale del cliente.

Per maggiori informazioni potete inviare una e-mail a [email protected] oppure telefonare al numero +39 3487078770.

Allenarsi Sui Rulli | Allenarsi In Estate | MagneticDays

L’allenamento sui rulli a Dubai? Ne abbiamo parlato con David Labouchere, triatleta age group (55-59) con una grande esperienza nel triathlon lunga distanza. Prima di scoprire il fascino dell’endurance, David era un buon giocatore di rugby che amava anche correre. Poi, all’età di 47 anni, l’incontro con il triathlon gli ha cambiato la vita. Oggi, a 57 anni, ha collezionato molte gare di lunga distanza, conservando anche il proprio personal best su distanza olimpica, poco sotto le due ore. Lo scorso ottobre, durante l’Ironman World Championship di Kona, nonostante un inconveniente meccanico durante il percorso bike, ha ottenuto il miglior tempo in bici della sua categoria. Quest’anno, David Labouchere è riuscito a qualificarsi ancora per l’IMWC (sarà la sesta partecipazione) e spera di salire sul podio!

Allenarsi sui rulli a Dubai

Oggi David vive e si allena a Dubai, dove possiede una palestra, una caffetteria e un centro di terapia sportiva. Ma com’è allenarsi sui rulli negli Emirati Arabi considerando che le temperature medie in questo periodo dell’anno superano i 40°C? Lo abbiamo chiesto direttamente a lui: “Mi alleno spesso di notte, in casa da solo o con un allenatore. Il JARVIS MagneticDays – racconta David Labouchereè il mio miglior allenatore. È silenzioso e preciso. Amo il fatto di poter lavorare specificatamente su parametri come Potenza (Watt), Forza (Nm) e accelerazione (RPM), perché sto cercando di trarre ogni vantaggio possibile in ottica gara. Mi piace molto anche la grande variabilità negli allenamenti che la metodologia di allenamento personalizzato HTT riesce a creare scientificamente in base ai miei parametri, facendomi risparmiare molti chilometri in bici, pari a 20-28 ore di allenamento a settimana. Questo è un vantaggio non indifferente anche per non sovraccaricare la mia struttura fisica. In estate – continua David – alcuni atleti rinunciano ad allenarsi per il triathlon, altri invece si allenano di notte, ma anche in questo caso non ottengono il massimo dai loro allenamenti a causa del clima. La risposta a questo problema è avere uno smart trainer, ma per me ce n’è solo uno, MagneticDays.”

L’allenamento indoor negli Emirati Arabi e lo “start up” con MagneticDays: 3 domande a David Labouchere

Per capire come si stia sviluppando l’allenamento indoor negli Emirati Arabi, abbiamo rivolto 3 domande a David Labouchere che, a Dubai, è uno dei primi atleti ad allenarsi con MagneticDays:

  1. Qual è la tua idea di allenamento indoor per un triatleta negli Emirati Arabi? Quali possono essere i reali vantaggi? L’allenamento indoor concentra il valore della preparazione nel minor tempo possibile. Se poi è di qualità, diventa davvero un’arma importante per un atleta che vive e si allena negli Emirati Arabi, dove il clima è uno dei fattori principali che condiziona ogni allenamento.
  2. Come un piano di allenamento indoor con JARVIS può migliorare la performance in bici? Sono ancora in fase di sperimentazione, ma mi rendo sempre più conto che JARVIS è in grado di farmi allenare in modo molto specifico e personale con allenamenti perfettamente calibrati sui miei parametri fisiologici, piuttosto che mettermi li e pedalare senza uno scopo preciso.
  3. Qual è stata la prima cosa a cui hai pensato dopo aver provato il JARVIS? Wow, tutti questi dati sono la chiave per un allenamento e una prestazione diverse. È uno strumento preciso che rende l’allenamento veramente avvincente!

Allenamento Rulli | David Labouchere 2

 

Metti una cornice suggestiva come quella di Polignano a Mare, aggiungi la presenza di atleti provenienti da tutta Italia e finisci il tutto con un panorama da togliere il fiato. Il risultato si chiama Calaponte Tri Week, un mix perfetto di sport ed agonismo per una sensazionale due giorni all’insegna di gare di nuoto, triathlon e solidarietà.

Organizzato dalla Otrè Triathlon Team, il festival del triathlon Made in Puglia – giunto alla quinta edizione – andrà in scena nel weekend del 18 e 19 maggio prossimi con un programma molto ricco sotto tutti i punti di vista. Il Calaponte Tri Week sarà anche la tappa finale della RACE ACROSS LIMITS Italia, da Besana in Brianza a Polignano a Mare, per far conoscere il progetto di solidarietà a favore dei bambini meno fortunati RACE ACROSS LIMITS, percorrendo itinerari che raccontano la storia del ciclismo.

MagneticDays sarà presente con il proprio stand presso il villaggio espositivo insieme al Coach MD Luca Bianchini, a disposizione di tutti gli atleti per presentare le ultime novità del sistema di allenamento JARVIS e le sue tante modalità di utilizzo.

In questa terza ed ultima parte dedicata all’ottimizzazione dei primi tre mesi di una stagione di triathlon distanza Ironman, il Coach MD Luca Bianchini ha illustrato le linee guida su come impostare una tabella di allenamento settimanale. “Nei vari libri di metodologia dell’allenamentodice Coach Bianchinisi parla di cicli di allenamento. La prassi è quella di dividere questi cicli in base ai giorni della settimana e alla consuetudine dei mesi e delle settimane. Il lunedì indica l’inizio di un ciclo di allenamento e la domenica ne sancisce la fine. Per questioni di comodità e impegni settimanali (orari di lavoro, orari delle piscine, etc.) il programma di allenamento si articola su 7 giorni. Un micro-ciclo (normalmente assimilato ad una settimana di allenamento) è identificato come il ciclo più corto in cui vengono allenate tutte le capacità condizionali quali forza, velocità e resistenza.”

Da queste prime indicazioni, si intuisce che il numero minimo di allenamenti da sostenere per micro-ciclo siano 9. “Se vogliamo inserire anche 2 sessioni di preparazione fisicacontinua Coach Bianchiniutili alla prevenzione degli infortuni e al miglioramento della prestazione, saliamo a 11 allenamenti. Per questioni di tempo, a volte, 11 allenamenti nell’arco di una settimana non possono essere eseguiti. In questo periodo, quindi, è utile eseguire anche gli allenamenti cosiddetti combinati, almeno 1 a ciclo, per un totale di 12 allenamenti.”

Vari autori insistono nell’utilizzare la settimana come riferimento, ma nessuno vieta di allungare questo tempo a 10 giorni. Coach Luca Bianchini, quindi, ha provato ad ipotizzare due modalità di micro-ciclo, il primo basato su 7 giorni, il secondo su 10. Eccoli nel dettaglio:

Tabella Allenamento Triathlon | Ottimizzare La Prestazione 1

come si può notare, ogni giorno ha un allenamento ad alta intensità al suo interno. Seguire questo tipo di programma per tre mesi (per quanto si possano modulare i carichi) può portare ad un sovraccarico funzionale.

Tabella Allenamento Triathlon | Ottimizzare La Prestazione 2

Allungando il ciclo a 10 giorni, però, si può dare più spazio ai recuperi e all’allenamento aerobico, base importante per gli sport di resistenza. Come detto in precedenza, questo tipo di programmazione a volte non può essere eseguita a causa dei molti impegni scanditi dai giorni della settimana. Oggi, però, le piscine sono aperte tutti i giorni della settimana, le strade per correre sono fruibili tutti i gironi, mentre per pedalare presentano qualche rischio in più. La programmazione su 7 o 10 giorni ha la necessità di essere adattata in base alle gare (che vengono fatte necessariamente il sabato o la domenica), quindi, Coach e atleta possono trovare, insieme, il giusto equilibrio.

Su una programmazione settimanale, con la gara domenicale, si può adattare la settimana in questo犀利士
modo:

Tabella Allenamento Triathlon | Ottimizzare La Prestazione 3

Nel caso di una gara al 7° giorno di allenamento, la programmazione sarà la seguente:

Tabella Allenamento Triathlon | Ottimizzare La Prestazione 4

Nel caso di una gara al 10° giorno di allenamento, la programmazione sarà la seguente:

Tabella Allenamento Triathlon | Ottimizzare La Prestazione 5

“L’uso del sistema di allenamento JARVIS nel triathlonconclude il Coach Luca Bianchinipermette di eseguire allenamenti specifici per ogni distanza. Dall’analisi del modello prestativo alla programmazione degli allenamenti, si compiono passi in avanti per ottimizzare gli allenamenti. Così come il continuo feedback tra atleta e allenatore rappresenta il connubio ideale per ottimizzare la prestazione. La collaborazione tra Coach MD, triathlon coach e atleta è la soluzione ottimale per organizzare tempi e modalità di allenamento per raggiungere l’obiettivo desiderato.”

Per capire meglio quanto l’allenamento indoor nel triathlon con MD sia funzionale all’ottimizzazione della performance, fate un salto sul nostro blog, oppure cliccate qui.

Nella prima parte di questo articolo abbiamo visto come l’allenamento indoor nel triathlon con MagneticDays possa essere impiegato con successo nella pianificazione dei primi tre mesi della stagione di un atleta Ironman. In questa seconda parte abbiamo coinvolto il Coach MD Luca Bianchini per capire e analizzare le varie fasi del lavoro di ottimizzazione della prestazione.

Organizzare il proprio tempo per ottimizzare la prestazione

Il tempo è uno dei fattori decisivi per ottimizzare la prestazione nel triathlon, in particolare quando si ha a che fare con una distanza Ironman. E se questo è vero per gli atleti professionisti, è ancor più vero per gli amatori, persone che fanno sport per passione cercando di ritagliarsi qualche ora all’interno di una giornata fatta di impegni personali, familiari e lavorativi. Ecco i fattori da considerare:

Una buona struttura fisica unita ad una corretta pianificazione permette all’atleta di gestire meglio i carichi di lavoro

Per ottimizzare la prestazione nel triathlon è necessario che l’atleta riesca a gestire bene i carichi di lavoro giornalieri per allenarsi al massimo delle proprie possibilità scongiurando il rischio di infortuni. Per questo, i fattori da considerare in questo caso sono:

Triathlon Ironman | Ottimizzare La Prestazione

Ottimizzare allenamento e prestazione nel triathlon con MagneticDays, divertendosi

Saper ottimizzare al meglio l’allenamento passa anche dalla capacità di divertirsi quando ci si allena. Immaginate cosa potrebbe rappresentare allenarsi per un triathlon distanza Ironman e farlo controvoglia. Sarebbe solo una perdita di tempo, considerando anche il livello di impegno fisico e mentale che bisogna mettere in gioco ogni giorno. Per questo è importante che allenatore e atleta siano in perfetta sintonia, e che vengano rispettate le seguenti condizioni:

Nel terzo ed ultimo articolo dedicato, scopriremo come ottimizzare la performance nell’allenamento del triathlon distanza Ironman. Se invece ti sei perso la prima parte, non preoccuparti! Ecco come la tecnologia MD può essere impiegata con successo nella pianificazione dei primi tre mesi della stagione di un atleta Ironman.

Ottimizzare La Prestazione | Triathlon Ironman

La splendido Golfo dei Poeti a La Spezia ha fatto da cornice al primo Bike Academy Bike Channel di primavera. Nel lungo weekend 20-24 marzo, il team Bike Channel guidato da Luca Salvadeo ha accompagnato i partecipanti in una full immersion dedicata al ciclismo. Si, perché i Bike Academy Bike Channel sono vere e proprie scuole di ciclismo alla portata di tutti in location d’eccezione nelle più belle regioni d’Italia, dove ci si può allenare con professionalità e divertimento pedalando al fianco di grandi campioni di specialità che portano il loro contributo di competenze e consigli. Il programma è molto ricco, curato da professionisti del ciclismo, comprende workshop formativi teorici e pratici che puntano a migliorare la propria performance, in un ambiente fatto di sport e passione.

Ospite di questo primo Bike Academy è stato il vincitore del Giro d’Italia 2014 Damiano Cunego, che ha pedalato con i partecipanti all’Academy portando il suo contributo di competenze e preziosi consigli. Location è stato l’Hotel Miramare di Tellaro, una piccola frazione di Lerici affacciata direttamente sul Golfo dei Poeti.

Novità di quest’anno è la partecipazione fissa di MagneticDays ad ogni Bike Academy, con specifiche sessioni mattutine di test e allenamenti e pomeridiane di analisi dei dati, sotto lo direzione del Coach MD Luca Bianchini. Tutti i partecipanti hanno avuto la possibilità di provare dal vivo i rulli JARVISl’unico sistema di allenamento indoor dall’approccio scientifico ad oggi sul mercato che permette di eseguire allenamenti perfettamente calibrati sull’atleta in ogni momento – per conoscere e capire al meglio la filosofia di allenamento indoor MagneticDays.

“Il format Bike Academy Bike Channel – ha detto Luca Salvadeo – tra le tante novità di quest’anno permette ai partecipanti anche di conoscere da vicino l’innovativo sistema di allenamento sui rulli MagneticDays scelto da tanti campioni dello sport. In questo primo appuntamento ho visto i ragazzi molto attenti a ciò che diceva Coach Bianchini durante le sedute mattutine e i meeting pomeridiani. Questo ha rafforzato in noi la convinzione che la partnership con MagneticDays è davvero importante, confermando ancora una volta la qualità di questo sistema indoor, sempre più presente nella vita di atleti e amatori e non più limitato al periodo invernale, perchè la qualità non ha tempo.”

Bike Academy Bike Channel | La Spezia

Bike Academy Bike Channel | Le prossime date

 

 


Bike Academy Bike Channel
| Servizi offerti

  • Pensione completa in camera doppia
  • Sessioni di massaggio professionali
  • Maglia tecnica personalizzata
  • Assistenza meccanica durante i percorsi di allenamento
  • Kit di benvenuto
  • Rifornimenti
  • Auto al seguito

 

Bike Academy Bike Channel | Come iscriversi

Sul sito di Bike Channel è online la procedura di iscrizione. Oppure è possibile inviare una e-mail a [email protected].