Da qualche giorno è stata rilasciata la release 2.8.0 della App MD WiFi. In quest’ultima versione, MagneticDays implementa la sua App con nuove funzioni tutte da scoprire. Ecco quali.
Relase 2.8.0 App MD WiFi | Funzione METRONOMO
Una delle novità della release 2.8.0 della App MD WiFi è l’aggiunta della funzione metronomo per la cadenza consigliata (in modalità cadenza singola e doppia), utilizzabile in tutti gli step di lavoro con RPM consigliati. La funzione è attivabile dalla sezione My Account.
Relase 2.8.0 App MD WiFi | Sezione ACTIVITIES
La release 2.8.0 della App MD WiFi include la nuova sezione ACTIVITIES, visualizzabile all’interno del Menù principale una volta loggati nella App. In questa nuova sezione è possibile visualizzare la lista di tutti gli allenamenti eseguiti con il loro relativo stato di sincronizzazione.
Relase 2.8.0 App MD WiFi | Funzioni aggiuntive
Oltre alle due novità principali descritte poc’anzi (funzione metronomo e sezione activities), la release 2.8.0 della App MD WiFi include anche tre nuove implementazioni. Vediamole insieme.
Compatibilità con il nuovo pacchetto di allenamenti AUTOGESTITI EVOLUTION di prossima uscita (possibilità di inserire Watt ed RPM di soglia)
Per gli allenamenti eseguiti della tipologia AUTOTEST, è disponibile l’analisi dei dati direttamente dalla App cliccando sul tasto ANALIZZA nella sezione ACTIVITIES.
Aggiunta traduzione italiano/inglese sulla base della lingua del dispositivo.
Dopo la piacevole esperienza dei Bike Academy Bike Channel, le strade di MagneticDays e dell’ex ciclista professionista Alessandro Vanotti torneranno ad incrociarsi nuovamente nel 2020, stavolta in occasione di un sodalizio con il brand Vanotti Cycle Camp, un’esperienza di allenamento e divertimento, sotto tutti i punti di vista, dedicata agli amatori, con tutta la magia di un classico ritiro di un team professionistico su strada. Perché ci si può allenare bene e con criterio anche essendo semplici amatori, ed è proprio questo punto di vista condiviso ad accomunare la visione di MagneticDays a quella di Alessandro Vanotti, per anni gregario di fiducia di Vincenzo Nibali e Ivan Basso, e uomo fondamentale di grandi team come Liquigas e Astana.
“Sono contento di aver stretto una vera e sincera collaborazione con MagneticDays – ha detto Alessandro Vanotti – anche perché quando ero professionista, sono sincero, non amavo per niente i rulli, ma da alcuni anni a questa parte, in particolare da quando è nato il progetto Vanotti Cycle Camp e dopo aver sentito parlare di MagneticDays anche da altri testimonial, mi sono incuriosito. Poi, anche grazie all’amico Luciano Santo di Equilibrium Bike con cui collaboro, ho avuto l’occasione di fare un allenamento sul JARVIS e capire che non si trattava di un semplice rullo ma di un qualcosa di avanzato e tecnologico, come è ancora oggi la mia mentalità. Il ciclismo ha bisogno di innovazione e finalmente MagneticDays è riuscita a fare questo passo importante, anche perché oggi i ritmi quotidiani sono frenetici e la priorità è ottimizzare con qualità ogni singolo allenamento, non tanto per andare oltre le proprie possibilità ma per trovare più piacere nella pratica del ciclismo. Inoltre, con MagneticDays ho la possibilità di abbinare i miei allenamenti in outdoor a sessioni di allenamento personalizzato, offrendo a tutti i miei clienti molto più di una semplice tabella.”
“MagneticDays – fa sapere l’azienda – sarà presente in tutti gli appuntamenti del 2020 del VANOTTI CYCLE CAMP, così da supportare ogni singolo partecipante nel miglior utilizzo dei propri parametri di Watt, Newton and RPM specifici, e riuscire ad impostare tutte le sue uscite su strada in maniera perfetta, con un occhio alla formazione integrante che sarà un plus di questi camp.”
Arriva da Livigno un’altra testimonianza dell’utilizzo di MagneticDays nel post infortunio, in questo caso nel trattamento della lesione della rotula e riabilitazione del tendine rotuleo. Il protagonista si chiama Daniele Criscuolo, 38enne di origini toscane e residente a Livigno da 4 anni. Atleta amatore di MTB (disciplina Enduro), Daniele fa molti km in sella tra allenamento e gare, specialmente in estate e tutti in alta quota.
In seguito al suo secondo infortunio al ginocchio destro (lesione della rotula) avvenuto nel gennaio 2019, Daniele ha la necessità di ricorrere ad un programma di riabilitazione. E quale migliore riabilitazione se non quella “ciclistica” i cui benefici sono ampiamente dimostrati in letteratura? Così, dopo essere stato ingessato per tutto il mese di febbraio, nel mese di marzo Daniele si reca presso Aquagranda Active You, il tempio dello sport di Livigno e centro ufficiale MD, dove viene a conoscenza del sistema MagneticDays. Il primo step è quello di recuperare il tono muscolare perso in questi due mesi. Insieme all’ortopedico e al personal trainer, Daniele decide di affidarsi a un programma riabilitativo sviluppato con la metodologia di allenamento personalizzato HTT e svolto su La Bike MagneticDays.
A metà aprile, dopo nemmeno 90 giorni, Daniele riesce addirittura a salire in MTB e a fare 6 giorni di allenamento su 8, anche molto intensi, e a tornare a sciare in tempo per il finale di stagione. “La cosa più importante nell’aver riacquisito tono e forza muscolare sulla gamba infortunata – ha detto Daniele – è stata quella di rafforzare con qualità la struttura tendinea in previsione di un secondo intervento, la trasposizione del tendine rotuleo, meno invasivo e con una riabilitazione più veloce.”
A tre settimane dall’intervento, avvenuto quasi due mesi fa, Daniele riusciva a flettere il ginocchio già fino a 90°. Successivamente, nel programma riabilitativo, sono state inserite delle sedute specifiche su La Bike MagneticDays per recuperare tutta la flessione della gamba e poter riprendere il programma di rinforzo muscolare.
Da circa un mese, su ogni account personale presente sul nostro sito, abbiamo caricato 7 AUTOTEST MagneticDays. Di cosa si tratta?
Gli AUTOTEST MagneticDays rappresentano una delle novità a disposizione, gratuitamente, di tutti i clienti/utenti MD, per dar loro modo di scegliere il miglior range di parametri fisiologici quando si tratta di scrivere un allenamento o utilizzare i nostri Allenamenti Autogestiti, oppure semplicemente per conoscere il proprio stato di forma dopo un periodo di inattività.
Ad ogni AUTOTEST MagneticDays (sette in totale) corrisponde un livello presunto di soglia (elaborato su base algoritmica) e, in ognuno, cambia sia il riscaldamento che lo start del test incrementale. Essendo i valori di soglia dei protocolli AUTOTEST MagneticDays ottenuti attraverso un algoritmo del nostro software, sono da considerarsi un buon punto di partenza quando non si ha il supporto di un allenatore, ma non si possono sostituire ai dati rilevati dai protocolli di test analizzati dai Coach.
“Gli AUTOTEST MagneticDays – dichiara l’azienda – fanno parte di quel percorso di ricerca che stiamo percorrendo per continuare ad alzare il livello dell’allenamento personalizzato. Ci poniamo immediatamente al di sotto del classico test sviluppato in presenza di un Coach, con la differenza che, in questo caso, l’utente svolge il protocollo in completa autonomia senza il supporto dell’allenatore, ottenendo comunque una stima accurata della sua condizione fisica.”
L’autunno, nel ciclismo, è la stagione de L’Eroica, uno degli eventi più conosciuti al mondo in grado di far rivivere la magia di uno sport senza tempo, quello delle strade bianche, dal profumo inconfondibile di una fatica “diversa”, quasi rigenerante. Ma l’autunno, nel ciclismo, è anche la stagione del Campionato Italiano di Ciclismo su strada del corpo dei Vigili del Fuoco. Cosa c’entra in tutto questo MagneticDays? Ve lo raccontiamo subito.
Nell’edizione 2019 andata in scena a Prato due settimane fa, Ad aggiudicarsi la vittoria assoluta in volata sul vincitore della scorsa edizione, è stato l’aretino Dario Perilli del corpo dei Vigili del Fuoco di Arezzo. Lo avevamo intervistato un anno fa quando ci aveva raccontato come, dal suo incontro con MagneticDays, il rendimento su strada fosse totalmente cambiato, tanto da coinvolgere l’intero comando ad ospitare, all’interno della caserma, una postazione JARVIS per gli allenamenti durante tutto l’anno.
“Il mio utilizzo del MagneticDays – racconta Dario – è chiaramente subordinato agli impegni lavorativi e familiari, ma include non meno di un paio di sedute settimanali. Durante la preparazione invernale lo utilizzo anche la sera dopo aver fatto un bel lavoro fondo su strada la mattina, con l’obiettivo di migliorare la risposta delle gambe con un’ora di lavoro intensivo e specifico, Mentre, nel periodo delle gare, lo utilizzo un paio di volte a settimana per effettuare dei lavori di qualità che mi aiutano a tenere alto il rendimento dando continuità al lavoro fatto in inverno.”
I miglioramenti – continua Dario – sono sostanziali. Nel corso degli ultimi due anni sono riuscito a fare dei progressi importanti, anche grazie ad una metodologia di allenamento personalizzato perfettamente integrata nella mia pianificazione, e a conquistare un risultato che già un anno fa mi era sfuggito per un soffio.”
Qualche tempo fa, parlando di tecnologie innovative al servizio dell’allenamento personalizzato, avevamo fatto un focus su uno dei plus di MagneticDays, quello cioè di essere capace, insieme alla metodologia HTT, di essere strumento a 360° in grado di soddisfare qualsiasi esigenza, anche in campo medico sportivo. Avevamo visto, quindi, come il JARVIS poteva fornire dei vantaggi se utilizzato in una elettromiografia di superficie, tecnologia che ha l’obiettivo di fotografare la reale attività neurofisiologica della contrazione muscolare.
Sabato 19 ottobre, presso il CENTRO EMMEA di San Vittore Olona (MI) del Dr. Andrea Fossati, Nico Valsesia (Ambassador MD per l’ultracycling) ha svolto una serie di protocolli incrementali con MagneticDays integrando la tecnologia MOXY (Muscle Oxygen), che utilizza le lunghezze d’onda vicine all’infrarosso (NIR, Near Infra Red) per misurare i livelli di ossigenazione del tessuto muscolare. L’obiettivo è stato quello di capire come il muscolo di Nico reagisce agli stimoli indotti dallo sforzo e quanto risulti essere ossigenato in queste condizioni.
Da oggi, tra le diverse modalità di utilizzo del MagneticDays, c’è anche la possibilità di utilizzare il Metodo PIT Cycling Program, un programma di allenamento indoor mirato alla preparazione invernale nel ciclismo. La polivalenza di uno strumento innovativo come il JARVIS permette di “leggere” ed eseguire gli allenamenti del metodo PIT nel proprio linguaggio.
Forza, Potenza, Agilità, Resistenza, Ritmo Gara. Allenati con il Metodo PIT Cycling Program sul tuo JARVIS. Scopri sul nostro shop il pack di 40 allenamenti – eseguibili sia da PC che dalla App MD WiFi – dalla durata illimitata!
Al via sabato 28 settembre su Bike Channel Sky 214 la programmazione dello speciale dedicato all’ultimo Bike Academy Bike Channel, il format televisivo che porta a vivere il ciclismo al fianco di campioni di specialità nelle più belle location d’Italia. Dopo le tappe di La Spezia, dei Colli Euganei e di Passo del Tonale, è stato lo scenario del Golf Hotel Punta Ala, in piena Maremma Toscana, ad accogliere i 12 partecipanti nel lungo weekend 19-22 settembre.
Ad accompagnare e guidare gli “studenti” nel corso delle 4 giornate di camp, è stato il team composto da Luca Salvadeo e Stefano Cicero (Bike Channel) e dal Coach MD Luca Bianchini. Nel ricco programma dei Bike Academy Bike Channel, ampio spazio è stato dedicato anche ad una serie di workshop formativi come quelli sulla pratica dell’allenamento indoor nella pianificazione annuale della preparazione e sull’analisi dei dati derivanti dai test effettuati nelle sedute mattutine. La novità dei Bike Academy di quest’anno, infatti, è stata la partecipazione fissa di MagneticDays in ogni tappa, con 5 postazioni destinate a specifiche sessioni mattutine di test e allenamenti e pomeridiane di analisi dei dati, sotto lo direzione di Coach Bianchini. Tutti i partecipanti hanno avuto così la possibilità sia di approfondire da vicino la filosofia di allenamento indoor MagneticDays che di provare giornalmente i rulli JARVIS ed eseguire test e allenamenti perfettamente calibrati sui propri parametri personali in ogni momento, ottimizzando al meglio i valori di Watt, Newton ed RPM e riuscendo ad impostare le uscite su strada in maniera perfetta.
Bike Academy Bike Channel | Golf Hotel Punta Ala
28 settembre 2019 | 21:15
29 settembre 2019 | 09:15
30 settembre 2019 | 03:15 / 15:15
3 ottobre 2019 | 22:30
4 ottobre 2019 | 10:30
5 ottobre 2019 | 04:30 / 16:30
Il 1° agosto è stata rilasciata la release 2.7.0 della App MD WiFi. In quest’ultima versione, MagneticDays offre la possibilità di sfruttare alcune nuove funzioni. Vediamole insieme.
Relase 2.7.0 App MD WiFi | Funzioni SPRINT e STOP
SPRINT e STOP sono le ultime funzioni rilasciate nella release 2.7.0 della App MD WiFi. La funzione SPRINT permette di effettuare una accelerazione (aumento di pedalate) mantenendo il freno in posizione fissa. La funzione STOP (gestita dall’allenatore) riguarda lo step di recupero che deve essere effettuato senza muovere le gambe. Quando il Coach MD decide di utilizzare la funzione STOP, il timer del tempo continua a scorrere anche se l’utente non pedala perché questa fase è considerata anch’essa allenante. Le funzioni SPRINT e STOP sono già attive e possono essere utilizzate a discrezione del Coach MD. L’utente, dunque, non può accedervi direttamente.
Relase 2.7.0 App MD WiFi | Abilitare l’opzione di gestione dell’intensità dell’allenamento HTT
Se desiderate – per qualunque motivo – gestire la percentuale dell’intensità di un allenamento HTT, da oggi è possibile farlo direttamente dalla App MD WiFi seguendo questi semplici passaggi:
Effettuare il login al proprio account personale dalla App MD WiFi
Nel pannello di controllo del menù cliccare su My Account e abilitare l’opzione Calibrate next HTT workout
Tornare al pannello di controllo del menù, cliccare su Workouts e selezionare l’allenamento che si desidera effettuare
Selezionare con i tasti +/- la percentuale che si vuole applicare all’intensità dell’allenamento HTT*, poi cliccare su Next
*L’operazione di ricalcolo ha effetto su TUTTI gli step di lavoro dell’allenamento scelto. Non è possibile ricalcolare solo alcuni step con questa funzione. Una volta terminato l’allenamento l’opzione si disattiva automaticamente. Per utilizzarla nuovamente è necessario ripetere la procedura fin qui descritta.
Se il nuoto è la porta di accesso al triathlon, il triathlon sprint e il triathlon olimpico sono le vie migliori per arrivare a gareggiare in distanze più impegnative della triplice disciplina. Tra gli obiettivi degli allenamenti MagneticDays che rientrano nei nuovi pack sviluppati dal nostro team di Coach, c’è quello di supportare l’atleta che si allena col JARVIS sia dal lato fisico che da quello mentale, aspetti fondamentali delle due tipologie di triathlon sopra citate. Se è vero, per esempio, che il triathlon sprint (750 m di nuoto, 20 km di ciclismo, 5 km corsa) è la gara inaugurale per un triatleta neofita che vuole cominciare a sperimentare la multi disciplina, è altrettanto vero che si tratta anche di una gara molto veloce che richiede di sostenere frequenze cardiache e ritmi importanti per un tempo mediamente piccolo. Dunque, tutti questi aspetti vanno allenati, ancora meglio se in maniera scientifica.
I nuovi pacchetti di allenamenti MagneticDays dedicati al triathlon sprint possono essere utilizzati anche nel caso in cui l’atleta desideri preparare un triathlon olimpico (1,5 km di nuoto, 40 km di ciclismo, 10 km di corsa), la distanza regina della multi disciplina che, come nello sprint, richiede ritmi gara veloci ma gestibili in un tempo più lungo. In questa tipologia di gare è necessario allenare, oltre a frequenza e resistenza, anche la mente, che gioca un ruolo fondamentale nell’ultima frazione, quella di corsa.
La metodologia della soglie per gli allenamenti MagneticDays nel Triathlon Sprint e Olimpico
L’allenamento personalizzato su base scientifica è il punto focale della metodologia MD. Per questo, gli allenamenti MagneticDays per il triathlon sprint e olimpico sono sviluppati con la metodologia delle soglie. In cosa consiste? Vediamolo insieme. Per capire la metodologia delle soglie – e quindi come viene strutturata questa tipologia gli allenamenti – dobbiamo identificare la scala di intensità a cui fare riferimento. La maggior parte degli studi scientifici sull’intensità dell’allenamento presenti in letteratura fa riferimento a 3 zone di intensità: Zona 1, Zona 2 e Zona 3. Utilizzando la metodologia delle soglie per costruire gli allenamenti MagneticDays, la distribuzione dell’intensità dell’allenamento effettuato sui rulli per bici JARVIS sarà così suddivisa: 60% in Zona 1, 30% in Zona 2 e 10% in Zona 3.
Considerando che il triathlon sprint e il triathlon olimpico sono gare veloci che richiedono – come già detto – frequenze cardiache importanti e resistenza alla soglia, utilizzando la metodologia delle soglie i Coach MD sviluppano gli allenamenti per queste due tipologie di gare con l’obiettivo di far lavorare l’atleta in una zona tra le 2 e le 4 millimoli di lattato, ovvero al loro medio (Zona 2), meglio conosciuta come “ritmo gara”. Inoltre, l’allenamento con MagneticDays ha un altro obiettivo, quello di migliorare la resistenza alla soglia e la resistenza mentale, due fattori indispensabili per arrivare al traguardo avendo dato il meglio di se stessi.
Struttura degli allenamenti MagneticDays per il Triathlon Sprint e Olimpico
Il ciclo di allenamenti MagneticDays per il triathlon sprint e olimpico viene suggerito dai Coach con una programmazione di due allenamenti specifici a settimana con l’uscita della domenica. E’ chiaro che questa rappresenta solo una proposta, ed è doveroso, quindi, integrare il piano di allenamenti MD nella programmazione delle altre due discipline, vale a dire il nuoto e la corsa. C’è da dire, inoltre, che solo gli allenamenti con il MagneticDays non sono sufficienti a garantire un’ottimale prestazione in gara, ed è quindi necessario integrare queste sessioni con le uscite in outdoor e con eventuali doppi allenamenti o allenamenti combinati.
Gli allenamenti MagneticDays per il triathlon sprint e olimpico appartengono alla tipologia AUTOGESTITI EVOLUTION, dove l’atleta inserisce i propri valori di soglia e dove è necessario eseguire un test nella parte iniziale. Nella sezione WORKOUTS della App MD WiFi sono disponibili una serie di AUTOTEST da eseguire in base al valore di soglia presunto e dal quale vengono estrapolati i dati da inserire negli autogestiti. Le 12 settimane di allenamento sono pensate insieme ad un’integrazione con l’allenamento outdoor e includono anche le indicazioni temporali sul momento in cui eseguire l’autotest. I valori estrapolati possono essere utili anche per le impostazioni della fascia cardio o del misuratore di potenza montati sulla bicicletta. In questo caso è importante assicurarsi che i valori dichiarati dal rullo siano uguali ai valori dei misuratori di potenza posseduti. E se non c’è una vera gara obiettivo durante la stagione? Nessun problema. Si può anche scegliere di programmare gare ogni 15 giorni circa, con l’allenamento antecedente alla gara (quello del giovedì) che deve essere ridotto del 15% di intensità rispetto ai valori di soglia.
Gli allenamenti AUTOGESTITI – come dice la definizione stessa – si svolgono in completa autonomia senza il supporto e l’osservazione di un Coach ufficiale MD. La letteratura scientifica, inoltre, non tiene in considerazione le reali esigenze del triatleta. Anche se gli allenamenti MagneticDays per il triathlon sprint e il triathlon olimpico sono pensati e strutturati all’interno delle esigenze specifiche di una gara ad alta intensità, affidarsi ad un Coach MD può rendere l’esperienza di allenamento ancora più coinvolgente con dei risultati molto più concreti.
Nello linguaggio sportivo amatoriale di oggi, “tirare la crepa” indica arrivare al massimo delle proprie forze, fisiche e mentali. Ironia a parte, #ROADTOCREPA è un format nuovo, diverso e per certi versi curioso nell’era del web attuale, scelto da MagneticDays per dare il via ad una collaborazione con la community online dei Triatleti Ignoranti, un gruppo di sportivi amatori che raccontano con dirette fb e meme, il lato bello e divertente della multidisciplina vissuta dagli amatori.
Dal lunedì 23 settembre fino a lunedì 29 giugno 2020, ogni 15 giorni nello stesso orario (19:30-19:50), MagneticDays sarà presente con una diretta live sulla pagina FB dei Triatleti Ignoranti per monitorare gli allenamenti del “Siluro di Dorno” alias IL BARBAZZA (al secolo Alberto Poggio, uno dei collaboratori della community) in vista del suo primo triathlon lunga distanza, l’IRONMAN KLAGENFURT, previsto per domenica 5 luglio 2020. In ogni diretta/allenamento sarà presente anche un Coach MD che racconterà nello specifico la tipologia di allenamenti eseguiti dal BARBAZZA, e sarà a disposizione di tutti coloro che durante il collegamento vorranno saperne un po’ di più. Vi aspettiamo!
Seconda edizione da record quella dell’Italian Bike Festival di Rimini, dove MagneticDays ha preso parte con il suo team dopo la positiva esperienza del 2018. Molto più di una semplice fiera di settore, ma un’occasione importante per stare in mezzo alla gente, a contatto con le esigenze di un pubblico sempre più appassionato al mondo della bicicletta, per raccontare le nostre novità ad un segmento di pubblico in continua ricerca di una metodologia di allenamento personalizzato.
Lo storico Parco Fellini di Rimini, headquarter dell’evento dal 13 al 15 settembre, si è trasformato in un villaggio espositivo di 25.000 mq con tantissime iniziative a disposizione dei visitatori. Nell’area dedicata agli espositori, MagneticDays ha fatto registrare moltissime presenze tra appassionati dell’allenamento indoor, atleti professionisti di varie discipline sportive come triathlon, ciclismo, sci nordico, BMX e MTB, grandi marchi bike e giornalisti di settore, complice anche la presenza del vincitore del Giro d’Italia Damiano Cunego, Coach MD e grande utilizzatore del JARVIS e della sua metodologia di allenamento.
“Italian Bike Festival – fa sapere l’azienda in un articolo pubblicato su Il Giornale – ha una formula innovativa ma al tempo stesso user friendly, che permette di entrare in contatto direttamente con il consumatore finale e stabilire con lui un rapporto umano non indifferente. Perché si sa, la bicicletta avvicina le persone, da sempre. Un ringraziamento a tutti gli amici che sono passati a trovarci allo stand e a tutti i visitatori che nei 3 giorni di evento ci hanno davvero riempito le giornate con le loro domande, i loro apprezzamenti e le loro tantissime curiosità sul mondo MagneticDays.”