Giungendo al termine di questo anno, abbiamo programmato le nuove date del corso di formazione per la valutazione biomeccanica e funzionale del ciclista con la strumentazione MD, per il primo trimestre di questo nuovo 2025.
Come ormai da programma, le lezioni si svolgeranno in presenza presso la nostra sede in provincia di Arezzo, a Foiano della Chiana, e verranno tenute dal nostro Coach ufficiale MD e biomeccanico professionista Alessandro Corsini.
Tutti i dettagli del corso
DATE PRIMO TRIMESTRE 2025
• 09 – 10 GENNAIO
• 30 – 31 GENNAIO
• 20 – 21 FEBBRAIO
• 06 – 07 MARZO
• 27 – 28 MARZO
Nel caso di mancato raggiungimento del numero di partecipanti consono allo svolgimento delle lezioni, sarà cura dell’azienda contattare i partecipanti per concordare date più flessibili*
COSTO DEL CORSO
La quota di iscrizione alle lezioni, per ogni partecipante è di 500,00€
Nel caso di acquisto del BUNDLE BIOMECHANIC, il corso è incluso nel pacchetto.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO
Il corso di svolge IN PRESENZA in 2 giornate, presso la nostra sede:
Via Gioco del Pallone 68
52045 Foiano della Chiana (AR)
PROGRAMMA
Dai un’occhiata al programma completo delle lezioni >
Come iscriversi alle lezioni?
Le iscrizioni potranno essere effettuate acquistando il corso sul nostro store online ( vai all’articolo ), oppure telefonando direttamente al numero +39 348 7078770 per ricevere tutte le informazioni e i metodi di pagamento della quota di iscrizione.
Cosa aspetti, iscriviti ora!
*Non trovi una data che ti consente di partecipare?
Non esitare a contattarci per ricevere un’offerta personalizzata, o inviaci una mail all’indirizzo [email protected] per maggiori informazioni.
Come può ogni ciclista ottenere comfort e prestazioni ottimali? Con una perfetta regolazione della bicicletta in base al proprio corpo e ai propri obiettivi, ovvero con il bike fitting.
Questo fattore negli ultimi anni ha preso sempre più campo, rendendo il servizio di misurazione biomeccanica ciclistica un aspetto sempre più richiesto dal mercato delle due ruote, ed un elemento decisivo nella scelta del proprio studio o del proprio punto vendita per l’acquisto da parte di un cliente.
MagneticDays mette a disposizione tutta la sua tecnica ed esperienza professionale a coloro che, in questo ambito, vogliono aprire il proprio studio, creare una nuova area dedicata nel proprio negozio, lavorare presso centri specialistici, palestre o società sportive: MD Biomechanic è la linea di prodotti pensati appositamente per loro!
Tutti i prodotti della linea Biomechanics, hardware e software, sono progettati e realizzati appositamente per le misurazioni di utente e telaio, per permettere:
- L’individuazione della taglia e dell’assetto ideale in funzione di specialità, marca e modello di bici
- Identificazione, scelta e regolazione dei componenti
- Focus sull’ergonomia e il comfort sulla bicicletta
Un MD Point nel tuo punto vendita
La tecnologia dei prodotti della linea MD Biomechanic, contenuti nel bundle speciale che MD ha creato, consente di rendere unica l’esperienza di bike-fitting per ogni cliente, grazie ad un sistema all’avanguardia ma allo stesso tempo attendibile e facilmente accessibile, sia per il consumatore che per il proprietario del punto vendita.
Il Bundle è disponibile ad un prezzo vantaggioso comprensivo, oltre che dell’attrezzatura per l’analisi biomeccanica, anche di:
- uno smart trainer MD JARVIS Light per poter offrire ai clienti il servizio di Test di Valutazione Funzionale
- il corso di formazione che offre tutte le competenze teorico-pratiche, attraverso l’insegnamento di tecniche e uso di strumenti di valutazione MD idonei, per
- la Misurazione dei parametri di assetto del telaio della bicicletta
- la Valutazione dei segmenti e gli angoli corporei del ciclista
- la Valutazione fisiologica dell’atleta attraverso Test Funzionali con il sistema MD
—
COSA È COMPRESO?
Alla struttura che decide di aprire un MD Point, viene fornito il bundle hardware che consiste in:
- JARVIS Light
- ROLL BAR BIOMECHANIC
- CALIBRO per la misurazione del FRAME
- MISURATORE MOVIMENTO CENTRALE – SELLA
- KIT MISURATORE LEVE MANUBRIO
- CALIBRO LEVE CAMBIO
- KIT REGOLA TACCHETTE per scarpe
- TAPPETO BIOMECHANIC
- KIT MISURATORE ANTROPOMETRICO, il sistema completo di rilevazione delle misure antropometriche
- SUPPORTO ANTERIORE per E-BIKE
- Materiale pubblicitario per l’allestimento del corner dedicato
—
COME OTTENERE IL BUNDLE?
Il materiale è disponibile per l’acquisto diretto e tramite formula Smart Rent di noleggio senza impegno d’acquisto, che prevede come standard dell’offerta la recessione in qualsiasi momento senza penali e la piena proprietà dei prodotti con il pagamento dell’ultima rata del piano (1° rata di anticipo + 24 rate).
ACQUISTO
5.000,00€
oppure
SMART RENT
I° rata 1.000,00€ +
24 rate da 180,00€
Bikefitting e non solo: i Test Fisiologici per i tuoi clienti
Come detto in precedenza il bundle è comprensivo, oltre che dell’attrezzatura per l’analisi biomeccanica, anche di uno smart trainer MD JARVIS per offrire ai clienti il servizio di Test di Valutazione Funzionale con il sistema MD.
Per poter essere in grado di eseguire i protocolli di test e la valutazione, durante il secondo modulo del corso di formazione compreso nel pacchetto, al tecnico vengono spiegate metodologia e approccio alla valutazione funzionale del ciclista e le varie tipologie di protocolli di test che possono essere eseguite con il sistema MD, con particolare focus nel Test Incrementale di cui il Coach responsabile del corso spiegherà modalità di costruzione del protocollo, esecuzione pratica, analisi dei dati risultanti e infine stesura e spiegazione del report finale.
In programma tre nuove date per i mesi di ottobre e novembre 2024 del nostro corso di formazione per la valutazione biomeccanica e funzionale del ciclista con attrezzatura MD!
I corsi si svolgono sempre presso la nostra sede in provincia di Arezzo, a Foiano della Chiana, e sono tenuti dal nostro Coach ufficiale MD e biomeccanico professionista Alessandro Corsini.
Gli studenti durante il corso possono beneficiare di lezioni teoriche e pratiche per acquisire le competenze necessarie a svolgere una valutazione biomeccanica completa di un cliente, imparando l’utilizzo degli strumenti necessari per la misurazione e la regolazione della bici, ed effettuando la valutazione funzionale integrale del ciclista con svolgimento di BioFit, Studio Antropometrico, video-analisi di posizionamento in sella e regolazione delle placchette delle scarpe.
Oltre alla valutazione biomeccanica, verranno mostrate e spiegate metodologia e strumentazione MagneticDays per l’esecuzione di protocolli di Test per la valutazione funzionale dell’atleta.
Le lezioni permettono al candidato di partecipare attivamente al corso, interagendo con il docente e con gli altri studenti, garantendo un ottimo livello formazione e interazione, elementi necessari per la comprensione dell’utilizzo degli strumenti e della metodologia di valutazione biomeccanica e funzionale.
Tutti i dettagli del corso
NUOVE DATE DISPONIBILI 2024
• 10 – 11 OTTOBRE
• 24 – 25 OTTOBRE
• 28 – 29 NOVEMBRE
Nel caso di mancato raggiungimento del numero di partecipanti consono allo svolgimento delle lezioni, sarà cura dell’azienda contattare i partecipanti per concordare date più flessibili*
COSTO DEL CORSO
La quota di iscrizione alle lezioni, per ogni partecipante è di 500,00€
Nel caso di acquisto del BUNDLE BIOMECHANIC, il corso è incluso nel pacchetto.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO
Il corso di svolge IN PRESENZA in 2 giornate, presso la nostra sede:
Via Gioco del Pallone 68
52045 Foiano della Chiana (AR)
PROGRAMMA
Dai un’occhiata al programma completo delle lezioni >
Come iscriversi alle lezioni?
Le iscrizioni potranno essere effettuate acquistando il corso sul nostro store online ( vai all’articolo ), oppure telefonando direttamente al numero +39 348 7078770 per ricevere tutte le informazioni e i metodi di pagamento della quota di iscrizione.
Cosa aspetti, iscriviti ora!
*Non trovi una data che ti consente di partecipare?
Non esitare a contattarci per ricevere un’offerta personalizzata, o inviaci una mail all’indirizzo [email protected] per maggiori informazioni.
Abbiamo pubblicato nuove date per il primo semestre 2024, del il nostro corso di formazione per la valutazione biomeccanica e funzionale del ciclista con la strumentazione MagneticDays!
I corsi si svolgono sempre presso la nostra sede in Toscana, a Foiano della Chiana, e sono tenuti dal nostro Coach ufficiale MD e biomeccanico professionista Alessandro Corsini.
Gli studenti durante il corso possono beneficiare di lezioni sia teoriche che pratiche per apprendere le tecniche per un bikefit perfetto, l’uso degli strumenti necessari per la misurazione e la regolazione della bici, e per effettuare una valutazione funzionale completa del ciclista con svolgimento di BioFit e Studio Antropometrico, video-analisi di posizionamento in sella e regolazione delle placchette delle scarpe, oltre che l’esecuzione di protocolli di Test per la valutazione funzionale dell’atleta, con metodologia e strumentazione MagneticDays.
Le lezioni permettono al candidato di partecipare attivamente al corso, interagendo con il docente e con gli altri studenti, garantendo un ottimo livello formazione e interazione, elementi necessari per la comprensione dell’utilizzo degli strumenti e della metodologia di valutazione biomeccanica e funzionale.
Tutti i dettagli del corso
DATE DISPONIBILI 2024
• 18 – 19 APRILE
• 16 – 17 MAGGIO
• 20 – 21 GIUGNO
COSTO DEL CORSO
La quota di iscrizione alle lezioni, per ogni partecipante è di 500,00€
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO
Il corso di svolge IN PRESENZA in 2 giornate, presso la nostra sede:
Via Gioco del Pallone 68
52045 Foiano della Chiana (AR)
PROGRAMMA
Dai un’occhiata al programma completo delle lezioni >
Come iscriversi alle lezioni?
Le iscrizioni potranno essere effettuate acquistando il corso sul nostro store online ( vai all’articolo ), oppure telefonando direttamente al numero +39 348 7078770 per ricevere tutte le informazioni e i metodi di pagamento della quota di iscrizione.
Cosa aspetti, iscriviti ora!
Non trovi una data che ti consente di partecipare?
Non esitare a contattarci per ricevere un’offerta personalizzata, o inviaci una mail all’indirizzo [email protected] per maggiori informazioni.
Aprire il proprio studio, creare una nuova area dedicata nel proprio negozio, oppure lavorare presso centri specialistici, palestre o società sportive, questi sono alcuni esempi di opportunità professionali che è in grado di offrire un servizio sempre più richiesto nell’ambito delle due ruote: la biomeccanica del ciclismo.
Proprio per questo, MD ha deciso di offrire le proprie conoscenza e risorse a coloro che vogliono approfondire l’argomento, o entrare a far parte di questo settore.
Il 20 e 21 Marzo nella sede a Foiano della Chiana, si svolgeranno due giornate dedicate al corso per biomeccanica MagneticDays: il Coach Alessandro Corsini, farà scoprire agli iscritti come diventare biomeccanico, gli strumenti e le tecniche per un bikefit perfetto, e come effettuare una valutazione funzionale completa del ciclista.
Programma del corso
Il Corso di Formazione in Biomeccanica MD offre competenze teorico-pratiche, attraverso l’insegnamento di tecniche e modalità di utilizzo di strumenti di valutazione della linea MD Biomechanic idonei, per:
• Misurazione dei parametri di assetto del telaio della bicicletta
• Valutazione dei segmenti e gli angoli corporei del ciclista
• Valutazione fisiologica dell’atleta attraverso Test Funzionali con il sistema MagneticDays
Il corso si compone di due moduli:
1 | BIOMECCANICA DEL CICLISMO
- Introduzione e approccio alla Biomeccanica nel ciclismo
- Metodi di analisi
- Bike Fitting
– Strumenti linea MD Biomechanic : Calibro
– Misurazione - Studio Antropometrico
– Strumenti linea MD Biomechanic : Misuratore Antropometrico
– Misurazione - Bio Fit
– Angolazioni e Quote
– Punti di Repere - Video analisi della pedalata
– Utilizzo dell’app MD Biomechanic - Posizionamento e Regolazione placchette
- Report finale
2 | TEST DI ANALISI FUNZIONALE
- Approccio alla valutazione funzionale
- Tipologie di test eseguibili con MagneticDays
- Test Incrementale
– Costruzione del protocollo
– Esecuzione del Test
– Analisi dei dati - Report finale
Come iscriversi alle lezioni?
Le iscrizioni potranno essere effettuate acquistando il corso sul nostro store online ( vai all’articolo ), oppure telefonando direttamente al numero +39 348 7078770 per ricevere tutte le informazioni e i metodi di pagamento della quota di iscrizione.
COSTO DEL CORSO
La quota di iscrizione alle lezioni, per ogni partecipante è di 500,00€
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO
Il corso di svolge IN PRESENZA in 2 giornate, presso la nostra sede:
Via Gioco del Pallone 68
52045 Foiano della Chiana (AR)
Cosa aspetti, iscriviti ora!
Le caratteristiche tecniche del JARVIS e le possibilità di analisi che il sistema MagneticDays è in grado di offrire, non sono nuovi in questi anni all’utilizzo come strumentI per la ricerca e la sperimentazione da parte di importanti Università Italiane. Quello che non è mai stato un semplice rullo per bici fin dalle sue prime versioni, è stato infatti nuovamente scelto come strumento di analisi a supporto della ricerca scientifica applicata al movimento e alla fisiologia umana.
Lo studio più recente è stato pubblicato questo agosto sulla piattaforma Frontiers, dal titolo “Ventilation and perceived exertion are sensitive to changes in exercise tolerance: arm+leg cycling vs. leg cycling”.
Il progetto è stato portato avanti da un gruppo di ricerca che ha visto coinvolti il Dipartimento di Scienze del Movimento, dell’Uomo e della Salute dell’Università degli Studi di Roma “Foro Italico”, e il Division of Respiratory and Critical Care Physiology and Medicine dell’Istituto Lundquist per l’Innovazione Biomedica che fa parte del Centro Medico Harbor-UCLA con sede a Torrance, California negli Stati Uniti.
Da dove nasce il progetto di ricerca?
Lo studio proviene da un ambito sportivo ben lontano da quello del ciclismo: la Vela.
Infatti il promotore e finanziatore di questa idea è stata la divisione Italiana di Harken, l’azienda internazionale specializzata nella produzione di hardware per la vela ad alte prestazioni i cui prodotti sono un vero e proprio must in eventi come la Coppa America, l’Ocean Race, le olimpiadi e il mondiale Maxi.
Proprio durante una di queste importanti competizioni nel 2017, il Team New Zealand presentò per la prima volta un’innovazione nel suo equipaggio, i cosiddetti “grinder-ciclisti”: dei grinder che sfruttavano la forza delle gambe invece di quella delle braccia, per alimentare i sistemi idraulici di bordo, generando così una potenza superiore. Con questo accorgimento, il team velico neozelandese ottenne la netta vittoria in quell’edizione della Coppa America.
Da quel momento è aumentato l’interesse verso il ciclismo e l’utilizzo del movimento delle gambe al posto di quello degli arti superiori, per questo Harken ha sviluppato la volontà di proporre una ricerca per lo sfruttamento combinato dei due movimenti.
Lo studio della componente fisiologica dal 2017 è stato il centro di molti studi portati avanti dai Team principali e dalle grandi aziende coinvolte nel mondo della vela professionistica, con la volontà di sfruttarne tutti i vantaggi ed elaborare strategie sempre più competitive.
L’utilizzo della tecnologia MagneticDays nella valutazione dei parametri fisiologici oggetto dello studio
Questa novità ha generato la richiesta da cui è scaturito il progetto di ricerca di Roma. Lo scopo è stato quello di verificare l’effettiva condizione della frequenza respiratoria (fR) quale marcatore dello sforzo fisico, e variabile sensibile alle modificazioni della tolleranza all’esercizio.
Per lo studio sono state utilizzate due tipologie di attività: un esercizio simultaneo gambe e braccia (Arm+Leg) come quello dei “grinder-ciclisti”, e uno con coinvolte solamente le gambe (Leg). Secondo il gruppo di ricercatori, il confronto dei dati ottenuti utilizzando queste due modalità di lavoro, se messi a confronto hanno il potenziale per verificare l’importanza della frequenza respiratoria durante l’esercizio, presumendo una maggiore tolleranza allo sforzo fisico da parte del candidato durante la modalità combinata.
La ricerca ha coinvolto un campione di dodici uomini sottoposti a sei test di valutazione ciascuno, nei quali sono state registrate durante l’esecuzione la tolleranza all’esercizio, lo sforzo percepito e le variabili cardiorespiratorie.
I test eseguiti in ciascuna delle due modalità di esercizio (Arm+Leg e Leg), sono stati:
- Un test incrementale
- Un test di tempo di esaurimento (TTE) eseguito al 90% del picco di potenza raggiunto nel test incrementale della gamba (PPOLeg)
- Un test di tempo di esaurimento (TTE) eseguito al 75% del picco di potenza raggiunto nel test incrementale della gamba (PPOLeg)
Tutti i test sono stati eseguiti utilizzando la tecnologia del JARVIS applicata ad un ergometro multimodale, realizzato ad hoc da MagneticDays per lo studio fisiologico, in grado di combinare il movimento delle gambe a quello delle braccia.
La gestione dei due JARVIS che costituiscono la macchina è stata indipendente l’una dall’altra, in modo tale da consentire al team la registrazione e la misurazione della potenza erogata dai due diversi movimenti in modo separato (potenza espressa dalle braccia e potenza espressa sui pedali).
I risultati dello studio
Durante la raccolta dei dati e in fase di analisi, lo studio ha evidenziato che effettivamente la ventilazione minuta, la frequenza respiratoria e lo sforzo percepito sono sensibili ai miglioramenti della tolleranza all’esercizio osservati nel confronto tra le due tipologie di esercizio, a differenza del VO2 e della frequenza cardiaca.
Questo nuovo approccio è quindi risultato molto importante per la futura elaborazione di nuove strategie di allenamento, con l’intento di ridurre lo sforzo percepito pur mantenendo un’elevata richiesta cardiometabolica, massimizzando il dispendio energetico a parità di sforzo esercitato.
Parliamoci chiaro: questo contenuto non ha un valore scientifico ma è il frutto del continuo scambio di opinioni (o brainstorming per usare un termine più aziendale) che avviene tra i Coach MagneticDays, persone con esperienze ed idee individuali sull’allenamento indoor. Da uno di questi confronti è nata la curiosità se un atleta potesse sostenere ripetutamente uno sforzo massimale all’interno di una sessione di test incrementale.
Una sfida a cui molti atleti sono sottoposti durante le gare, infatti, è quella di esprimere più volte la prestazione massima, magari avendo a disposizione solo pochi minuti per recuperare tra una ripetizione e l’altra. La potenza espressa in questi momenti generalmente è massimale. Ma erogare la massima potenza per pochi secondi, più volte, si chiama repeated sprint stability, descritta in letteratura scientifica come la capacità di un atleta di sostenere uno sforzo massimale più volte nel tempo con recuperi incompleti. Dunque, la nostra domanda è stata: “Un atleta è in grado di ripetere 3 volte un test incrementale massimale con un recupero attivo di 3 minuti?”
Spesso sono gli atleti a chiederci le cose più strane. Stavolta, però, questa curiosità è nata proprio dal dibattito interno tra noi Coach (il confronto è alla base del nostro lavoro): c’è chi sosteneva che eseguendo tre volte il test non si arrivasse alla stessa intensità, e chi invece che la potenza finale espressa fosse sempre la stessa. “Ipoteticamente – ci dicevamo – se è stato dato tutto nel primo test, nel secondo dovrebbe subentrare la stanchezza, un calo del glicogeno e un leggero stato di disidratazione, nonché la deriva cardiaca. Sempre ipoteticamente, il secondo test dovrebbe vedere espressa una potenza minore a discapito di una frequenza cardiaca uguale, mentre il terzo dovrebbe esprimere una frequenza cardiaca alta e una potenza di molto inferiore al primo test.”
Il dibattito si è così allargato, ma nessuno di noi aveva mai provato a verificare nel concreto cosa potesse accadere, anche perché non esistono ancora dati certi in letteratura scientifica che possano supportarci, dunque, non potevamo sapere da che parte pendesse la ragione. Così, grazie alle infinite possibilità offerte dai rulli per bici JARVIS, abbiamo deciso di far sostenere ripetutamente a qualche atleta uno sforzo massimale all’interno di una sessione di test incrementale, costruendo un allenamento al cui interno ci fossero tre test incrementali da 1 watt ogni 6 secondi. Per soddisfare la nostra curiosità, ma anche per capire davanti a che tipo di situazione potessimo trovarci, abbiamo coinvolto 10 persone, di cui 7 hanno concluso il triplo test, mentre solo in 3 si sono fermati al secondo. Ripetiamo che questo non è uno studio scientifico, ma una semplice e pura curiosità che abbiamo voluto tradurre nella pratica.
Sforzo Massimale e Test Incrementale: analisi dei dati
Per capire se poteva essere possibile sostenere uno sforzo massimale ripetuto 3 volte all’interno di un allenamento indoor sui rulli, abbiamo cercato di effettuare un’analisi dei dati il più precisa possibile. Nel grafico seguente possiamo vedere le varie fasi di esecuzione del test incrementale: riscaldamento, test 1:6 e recupero di 3 minuti, tutto ripetuto fino al completamento dei tre test e al defaticamento finale.
Nel secondo grafico notiamo invece che la frequenza cardiaca è salita allo stesso valore in tutti i test. Questo indica che gli atleti coinvolti hanno sempre dato il massimo. Inoltre, questi dati sono stati confrontati con i test precedentemente effettuati, rilevando le medesime caratteristiche di soglia cardiaca.
Anche il comportamento della cadenza è simile in tutti e tre i grafici, dunque possiamo affermare che i vari test incrementali sono stati eseguiti nello stesso modo (sempre riferendoci ai test precedenti).
Quali dati abbiamo ottenuto? Nella tabella seguente abbiamo riportato i valori massimi e di soglia dei sette atleti che hanno concluso il triplo test. Senza fare troppa statistica, possiamo notare che i valori massimali e i valori di soglia sono simili nelle tre prove (1 TEST, 2 TEST, 3 TEST). La differenza maggiore tra queste tre prove è dell’11%, con una differenza media del 4% tra i valori massimi e i valori di soglia.
Come possiamo utilizzare questi dati? Intanto abbiamo messo un primo punto, sfatando l’idea che ci siano differenze di potenza nelle tre prove, in particolare che la terza o la seconda siano inferiori alla prima. Non conosciamo i motivi per cui si riesca a ottenere sempre lo stesso risultato, ma sarà un’indagine da approfondire successivamente.
Facciamo un’autocritica costruttiva? Sicuramente questi esperimenti non hanno rigore scientifico e tanto meno statistico, inoltre, sono state coinvolte persone ben allenate. Bisognerebbe provare con un gruppo più ampio, standardizzare ulteriormente il riscaldamento, partire dalla stessa potenza per tutti e selezionare atleti con diverse capacità di soglia, per capire se chi è poco allenato manifesta lo stesso comportamento (così come si è notato nei tre atleti che hanno interrotto volontariamente l’esperimento al secondo test).
Quali riflessioni possiamo fare? La prima riflessione è che è proprio dal nostro confronto interno che nasce lo stimolo per sperimentare nel concreto situazioni reali che possono accadere in outdoor. La seconda riflessione è che noi Coach MD non diamo mai per scontato che una nostra idea sia necessariamente giusta; anzi, sperimentiamo continuamente sia nuove metodiche di allenamento che nuovi metodi di testare gli atleti, perchè un allenamento indoor con i rulli per bici JARVIS – sviluppato con la nostra metodologia di allenamento personalizzato – ci permette di lavorare come dei piccoli artigiani in un laboratorio, con l’obiettivo di trovare sempre nuove soluzioni efficaci per gli atleti e per il conseguimento dei loro obiettivi nel pieno rispetto della letteratura scientifica.
Quale obiettivo ottenere? L’obiettivo di ogni allenatore e atleta è quello di capire se gli allenamenti proposti contribuiscano ad un reale miglioramento della performance, intesa nel senso più ampio del termine. Per questo, se vuoi far parte di un gruppo di sperimentazione di nuove metodiche di allenamento, puoi scrivermi una mail a [email protected]!
Da qualche settimana abbiamo introdotto una piccola modifica all’interno degli AUTOTEST MagneticDays. Intanto cominciamo col ricordare cosa sono gli AUTOTEST: gli autotest sono protocolli di test incrementale a disposizione (gratuitamente) di tutti i clienti/utenti MD proprietari di un account sul nostro sito, da utilizzare per scegliere il miglior range di parametri fisiologici quando si tratta di scrivere un allenamento o pedalare i nostri Allenamenti Autogestiti, oppure semplicemente per conoscere il proprio stato di forma dopo un periodo di inattività.
Ad ogni AUTOTEST MagneticDays (sette in totale) corrisponde un livello presunto di soglia (elaborato su base algoritmica) e, in ognuno, cambia sia il riscaldamento che lo start del test incrementale. In cosa consiste la modifica? Fino a poco tempo fa, il recupero dell’atleta era un recupero attivo, vale a dire che dopo essere arrivato al massimo wattaggio sopportabile, il freno si apriva per dare la possibilità di recuperare pedalando. Da oggi, invece, il recupero è passivo (zona gialla del grafico sottostante), vale a dire che l’atleta recupera “da fermo” per tutta la durata decisa dall’allenatore. Abbiamo voluto definire questa modalità indice di recupero, ovvero la capacità del cuore di ridurre la frequenza cardiaca al termine di un esercizio. La velocità con cui il cuore torna ad una bassa frequenza indica l’efficienza del sistema cardiocircolatorio. Si ritiene che l’indice di recupero rifletta l’equilibrio di riattivazione del sistema nervoso parasimpatico e l’inibizione del sistema nervoso simpatico[1].
Le cellule devono ricostruire ATP durante il recupero
E’ necessario che le cellule ricostruiscano ATP (Adenosina trifosfato) dopo lo sforzo, e questo processo avviene durante il recupero. Nei primi 10 secondi è a carico del sistema anerobico a-lattacido (la re-sintesi dell’ATP per mezzo dell’enzima creatin fosfato kinasi). Successivamente – fino ai 30 secondi circa – si attiva il sistema anaerobico lattacido (scissione del glucosio con produzione di ATP e acido lattico). Dai 30 secondi in poi, per il ripristino viene coinvolto maggiormente il sistema aerobico.
I tre indici di recupero (IDR) riportati nel report che il Coach MagneticDays invia all’atleta dopo ogni blocco di allenamenti, indicano l’efficienza dei sistemi energetici al termine di uno sforzo massimale come può essere un test di potenza incrementale. Inoltre, indicano la capacità di recupero dell’atleta nelle tre aree e in generale. Questo permette al Coach MD di poter calibrare ogni sessione di allenamento indoor personalizzato anche con i relativi recuperi studiati ad hoc.
Gli indici di recupero nel report MagneticDays
Gli indici di recupero evidenziati nel report MagneticDays sono:
- IRD AA: Indice Di Recupero Anaerobico Alattacido, ovvero la capacità della re-sintesi di ATP attraverso l’utilizzo dell’enzima creatin fosfato kinasi (CPK);
- IDR AL: Indice Di Recupero Anaerobico Lattacido, ovvero la capacità della re-sintesi di ATP attraverso l’utilizzo della glicolisi anaerobica;
- IDR AE: Indice Di Recupero Aerobico, ovvero la capacità della re-sintesi di ATP attraverso l’utilizzo del Ciclo di Krebs;
- IDR GENERALE: Indice Di Recupero GENERALE, ovvero la capacità della re-sintesi di ATP attraverso l’utilizzo di tutti e tre i sistemi.
Come leggere l’indice di recupero
Per leggere l’indice di recupero si deve tenere a mente quanto segue: Il numero indicato nel report corrisponde alla pendenza della retta di regressione lineare intercettata attraverso i punti esaminati dal Coach MD. Un numero basso corrisponde ad una scarsa capacità di recupero, viceversa, con un numero alto l’atleta ha una buona capacità di recupero. I numeri presi singolarmente sono avulsi dall’interpretazione. Per comprendere se l’allenamento indoor personalizzato ha ottenuto i suoi effetti è necessario confrontarli con i parametri di un test incrementale successivo. E questo rientra fra i tanti plus del servizio coaching MagneticDays.
Da alcuni mesi, su ogni account personale, abbiamo caricato gratuitamente 7 AUTOTEST MagneticDays, allenamenti con test a disposizione di tutti i clienti/utenti MD, per dar loro modo di scegliere il miglior range 犀利士
di parametri fisiologici quando si tratta di scrivere un allenamento o utilizzare i nostri Allenamenti Autogestiti, oppure semplicemente per conoscere il proprio stato di forma dopo un periodo di inattività. Ad ogni AUTOTEST corrisponde un livello presunto di soglia (elaborato su base algoritmica) e, in ognuno, cambia sia la fase di riscaldamento che lo start del test incrementale 1:6. Ma cosa c’è dietro lo sviluppo degli AUTOTEST MagneticDays? Un’anali犀利士
si statistica di oltre 3000 protocolli di test incrementale. Vediamo insieme di che si tratta.
L’analisi statistica di oltre 3000 protocolli di test incrementale
Il valore in soglia dell’AUTOTEST MagneticDays viene fornito da un algoritmo studiato in base all’esperienza maturata dall’analisi statistica di oltre 3000 protocolli di test incrementale, dagli studi fatti presso il nostro TRAINING LAB e dalla collaborazione con varie Università Italiane, prime fra tutte quelle di Verona e del Foro Italico di Roma.
Ovviamente, è la condizione dell’atleta in quel preciso momento a determinare l’esito del test e dei valori in soglia. Diversa sarà la condizione e diversa, quindi, sarà la risposta dell’atleta al test. Queste considerazioni sono frutto di una statistica fatta, come già detto, su oltre 3000 protocolli di test incrementale 1:6, ed è in grado di assicurare la bontà di un valore “stimato” in soglia il più preciso possibile senza la presenza di un allenatore, capace col suo occhio di collocare il valore di soglia in modo inequivocabile. I valori in soglia che si ottengono con i protocolli AUTOTEST MagneticDays possono essere quindi considerati un buon punto di partenza quando non si ha il supporto di un allenatore, ma non si possono sostituire ai dati rilevati dai protocolli di test analizzati dai Coach.
“Gli AUTOTEST MagneticDays – dichiara l’azienda – fanno parte di quel percorso di ricerca che stiamo percorrendo per continuare ad alzare il livello dell’allenamento personalizzato. Ci poniamo immediatamente al di sotto del classico test sviluppato in presenza di un Coach, con la differenza che, in questo caso, l’utente svolge il protocollo in completa autonomia senza il supporto dell’allenatore, ottenendo comunque una stima accurata della sua condizione fisica.”
Da circa un mese, su ogni account personale presente sul nostro sito, abbiamo caricato 7 AUTOTEST MagneticDays. Di cosa si tratta?
Gli AUTOTEST MagneticDays rappresentano una delle novità a disposizione, gratuitamente, di tutti i clienti/utenti MD, per dar loro modo di scegliere il miglior range di parametri fisiologici quando si tratta di scrivere un allenamento o utilizzare i nostri Allenamenti Autogestiti, oppure semplicemente per conoscere il proprio stato di forma dopo un periodo di inattività.
Ad ogni AUTOTEST MagneticDays (sette in totale) corrisponde un livello presunto di soglia (elaborato su base algoritmica) e, in ognuno, cambia sia il riscaldamento che lo start del test incrementale. Essendo i valori di soglia dei protocolli AUTOTEST MagneticDays ottenuti attraverso un algoritmo del nostro software, sono da considerarsi un buon punto di partenza quando non si ha il supporto di un allenatore, ma non si possono sostituire ai dati rilevati dai protocolli di test analizzati dai Coach.
“Gli AUTOTEST MagneticDays – dichiara l’azienda – fanno parte di quel percorso di ricerca che stiamo percorrendo per continuare ad alzare il livello dell’allenamento personalizzato. Ci poniamo immediatamente al di sotto del classico test sviluppato in presenza di un Coach, con la differenza che, in questo caso, l’utente svolge il protocollo in completa autonomia senza il supporto dell’allenatore, ottenendo comunque una stima accurata della sua condizione fisica.”
Tecnologia, innovazione e ricerca sono alla base della filosofia di allenamento indoor MagneticDays fin dall’inizio di un cammino che ha trasformato dei semplici rulli per bici in sistema di allenamento performante. Ed è stata proprio questa visione, unita al desiderio di migliorare costantemente il nostro JARVIS, ad accompagnare la nascita di un nuovo protocollo di test incrementale sviluppato nei nostri laboratori di ricerca, il Multitest MagneticDays.
Multitest MagneticDays: di cosa si tratta
Il Multitest MagneticDays rappresenta l’ultima tipologia di test incrementale sviluppata da MagneticDays, e comprende i seguenti test:
✅ 1 incrementale rapporto 1:1 | test a velocità media
✅ 2 incrementali rapporto 8:1 (entrambi uguali, viene considerato il risultato migliore) | test a velocità sostenuta
✅ 1 incrementale 1:8 | test a velocità molto lenta
Quello che viene preso in considerazione per la nostra valutazione del Multitest MagneticDays, è l’ultimo valore in Watt raggiunto nell’ultimo step completato di ogni singolo test. Dopo l’esecuzione dei tre test, i relativi valori vengono riportati su un grafico da cui si ottiene una iperbole. Viene calcolato il rapporto tra il test più veloce (8:1) e quello più lento (1:8), e tra quello più veloce (8:1) e quello medio (1:1).
Più il rapporto è elevato e più le caratteristiche dell’atleta sono tendenti alla velocità. Al contrario, più il valore del rapporto è basso e più le caratteristiche dell’atleta saranno tendenti al “fondo”. Il Multitest MagneticDays, quindi, ha l’obiettivo di approfondire nel dettaglio alcune caratteristiche specifiche dell’atleta come velocità e resistenza.
Parafrasando questo concetto al podismo, è come se volessimo valutare il livello di performance di un podista analizzando i valori relativi alla sua corsa su diverse distanze come, per esempio, 200 mt, 1500 mt e 10000 mt, per capire le caratteristiche di velocità e resistenza. Il Multitest MagneticDays verrà inserito dai Coach MD nella programmazione degli allenamenti HTT.