Vuoi JARVIS?
Basta un click!

Nei primi quattro capitoli della filosofia di allenamento MagneticDays abbiamo analizzato i punti chiave del nostro cammino. Con il test Crono Newton ed il concetto Offset di Newton entriamo nel cuore della filosofia MD.

Test a Potenza Sostenibile: tu sei ciò che riesci a fare

Una volta che il Coach MD avrà cominciato ad avere un’idea più chiara su come l’utente/atleta pedala, il test che verrà sottoposto al soggetto sarà un TEST A POTENZA SOSTENIBILE. In altre parole “tu sei ciò che riesci a fare”. Questa prova consisterà sostanzialmente in una crono della durata di circa 30 minuti. Per stimolare psicologicamente al massimo l’utente/atleta, il Coach farà eseguire un chilometraggio calcolato sui valori ricavati dal test incrementale, e corrispondente ad un tempo di circa 30 minuti. Durante questa prima crono, l’utente/atleta avrà a disposizione l’uso di un tasto ottico di controllo remoto (cambio elettronico), che gli permetterà variazioni minime nell’ordine di 0,5 Newton (10 volte più sensibile di un cambio normale) in modo da esprimere perfettamente le proprie condizioni fisiologiche ideali allo sforzo richiesto. A fine prova, la media dei Newton e degli RPM espressi sarà la fotografia esatta di ciò che l’utente/atleta è al momento, in termini dei due parametri che compongono il suo dato di Potenza.

Test a Potenza Sostenibile | Offset di Newton | Crono Newton

Offset di Newton: cosa sono

Il test successivo a quello appena descritto sarà una nuova crono dove però l’utente/atleta non potrà più utilizzare il cambio elettronico. Sulla base dei valori scaturiti dalla prova precedente, Il Coach MD inserirà nel percorso tratti a “Newton differenti” rispetto alla media precedente dell’utente/atleta (Offset di Newton). A queste variazioni di forza contrapposta l’utente/atleta potrà rispondere solo variando i propri ritmi di pedalata. Considerando che in condizioni di lavoro standard (laboratorio MD), la variazione di 1 Newton corrisponde ad una compensazione teorica di 3 RPM, ipotizzando ad esempio dei valori pari a 28 Newton e 85 RPM come risultato medio della prima cronometro, un esempio di test/percorso potrebbe essere quello rappresentato in questa tabella.

Test a Potenza Sostenibile | Offset di Newton | Crono Newton

Considerando che ogni variazione di 1 Newton corrisponde ad una variazione di pendenza del terreno di circa il 2%, con questa tipologia di allenamento possiamo parlare di “salite” (pur essendo sempre in una condizione di pianura senza vento) e non di generiche pseudo simulazioni della realtà, ma un percorso adattato alle singole caratteristiche dell’utente/atleta. Più che di salita effettiva possiamo parlare di tensioni muscolari da ritmi da salita, avvicinandoci di molto alla realtà. Ovviamente, il percorso può essere sia teorico (costruito dal Coach MD mediante gli Offset) che reale (scaricato come traccia Garmin da percorsi pedalati nella realtà), con la relativa trasformazione delle pendenze reali in Offset di Newton. Una volta eseguito il test, il Coach MD verificherà l’effettivo comportamento dell’utente/atleta in termini di Watt ed RPM espressi nei vari segmenti, avendo a disposizione un’immagine molto approfondita delle sue caratteristiche date dagli scostamenti di RPM che l’utente/atleta applica nella realtà, rapportati alle variazioni teoriche.

Esempio tabella test Crono Newton

Crono Newton: molto più di un semplice test

Dai dati riportati nell’ultima tabella, è possibile osservare che l’utente/atleta è sbilanciato (ma non troppo) nell’uso della forza a discapito del sistema cardio circolatorio. Negli step ad incremento di Newton (2°, 4° e 6°) egli sviluppa ritmi superiori al teorico con una espressione di Watt al di sopra rispetto alla media. Viceversa, negli step dove viene richiesta una compensazione attraverso gli RPM (3°, 5° e 7°), il ritmo reale è abbastanza al di sotto del valore teorico con conseguente perdita di Potenza. Da questa analisi, il Coach metterà a punto tutta la strategia di allenamento facendo eseguire all’utente/atleta la Crono Newton, dove il Coach darà indicazioni sui Newton e gli RPM da seguire. Quest’ultimo esercizio dunque, non sarà considerato un test ma un allenamento a tutti gli effetti. Ma di questo ne parleremo nel prossimo ed ultimo capitolo della filosofia di allenamento MagneticDays.

Test a Potenza Sostenibile | Offset di Newton | Crono Newton

Porta un Amico in MagneticDays: subito un regalo per te!

Porta un Amico è la campagna che MagneticDays propone da diverso tempo a tutti i suoi clienti ed utilizzatori che hanno scelto il nostro Sistema di allenamento come partner di riferimento per la loro preparazione atletica. E’ sempre possibile far provare ad un amico le tantissime possibilità offerte da MagneticDays. Come? Basta farlo registrare sul portale www.magneticdays.com e fargli inserire nell’apposito campo lo USER ID dell’amico che lo presenta. A tutti gli utenti MD che porteranno un nuovo amico verranno caricati gratuitamente 5 nuovi allenamenti HTT!

Porta un Amico | MagneticDays | promo | allenamenti HTT | Metodologia HTT | rulli per bici | allenamento indoor

Scegli il tuo test incrementale e ricevi gratuitamente il report di un nostro Coach!

Il nuovo utente registrato troverà caricati in automatico nel proprio account 8 protocolli di test incrementale da cui scegliere il più adatto a lui. I workout dei test sono contraddistinti per un valore presunto di soglia. Il livello del valore scelto determinerà l’intensità del riscaldamento ed il livello di partenza del test incrementale (1 Watt ogni 6″). Al termine del test (che si considera concluso non appena si smette di pedalare per qualche secondo a causa della impossibilità di proseguire) si potrà salvarlo in modo che un Coach MD possa analizzarlo e caricare gratuitamente il report successivo nella pagina dell’utente/atleta.

Porta un Amico | MagneticDays | promo | allenamenti HTT | Metodologia HTT | rulli per bici | allenamento indoor | test incrementale

Porta un Amico | MagneticDays | promo | allenamenti HTT | Metodologia HTT | rulli per bici | allenamento indoor

Starter Pack MagneticDays: a chi è rivolto

Se avete voglia di provare il nostro Sistema di allenamento ma non volete ancora noleggiarlo o acquistarlo, vi offriamo una possibilità totalmente gratuita. Se un vostro amico possiede già un MagneticDays potete effettuare la registrazione sul portale www.magneticdays.com creando il vostro account personale. Nella pagina vengono caricati automaticamente due allenamenti: il primo è un demo autogestito della durata di 20′ che include le principali funzionalità offerte da MD. L’allenamento è preimpostato per un valore di soglia predefinito in termini di Watt. L’utente/atleta potrà modificare questo valore inserendo quello desiderato nel relativo campo del workout. Il file .pdf che spiega passo dopo passo questo allenamento (Training Demo) è scaricabile cliccando qui.

sistema di allenamento | MagneticDays | starter pack | training demo | allenamenti HTT | Watt

Non dei semplici rulli per bici ma un’esperienza di allenamento indoor di alta qualità

Il secondo allenamento è un percorso già tradotto per essere pedalato con il MagneticDays utilizzando il Cambio Virtuale, ultima release della App MD WiFi. Il manuale (sempre in formato .pdf) di quest’ultima release è scaricabile cliccando qui.

sistema di allenamento | MagneticDays | starter pack | training demo | cambio virtuale | virtual gear

Starter Pack | MagneticDays | Training Demo | Ita

Online sul blog l’intervista alla giovane campionessa fiorentina di triathlon medio Marta Bernardi, ed al suo Coach Eduardo Espuna.

Abbiamo incontrato la giovane triatleta fiorentina Marta Bernardi ed il suo allenatore Eduardo Espuna, in un bistrot di una Firenze riscaldata da un tiepido sole. La storia di Marta è molto affascinante. Dietro quei capelli biondi e quella voce delicata dall’inconfondibile accento fiorentino, si nasconde una ragazza davvero concreta. Lo dimostra il fatto che nel suo primo anno di triathlon (2015), lei, una ragazza non appartenente a questo mondo, è riuscita a mettersi davanti ad atlete professioniste cominciando a raccogliere i primi successi. Da allora Marta è cresciuta molto, ed è diventata nel frattempo Campionessa Italiana di triathlon medio a Lovere nel 2017, conquistando anche un terzo posto al suo primo Ironman full distance a Cervia lo scorso settembre ed un secondo posto nell’Ironman 70.3 di Marbella.

Un 2017 pieno di soddisfazioni per Marta Bernardi

Marta Bernardi | Allenamento triathlon | Rulli bici
Con che spirito cominci questo 2018? Hai una gara preferita già in programma?

Si, sono contenta dei risultati ottenuti nel 2017; è stato un anno con alti e bassi ma alla fine mi posso ritenere soddisfatta specialmente per la vincita ai Campionati Italiani di triathlon medio di Lovere e dei risultati ottenuti a fine stagione con il terzo posto all’Ironman di Cervia e al Challenge Forte Village. Per il momento ogni anno faccio gare diverse, e anche quest’anno sarà così. Ma cerco sempre di partecipare al Challenge Forte Village che si tiene a fine ottobre, è un posto fantastico per concludere la stagione agonistica.

Parliamo di bici e allenamenti. Nel primo periodo dell’anno quanto tempo dedichi alle uscite in bici e quanto all’allenamento per il triathlon?

Nel periodo invernale non riesco a fare molti chilometri su strada a causa del meteo e del programma di allenamento per il triathlon. Vado più palestra e mi alleno indoor. Così ho avuto la fortuna di poter utilizzare i rulli per bici MagneticDays già a partire da gennaio, verificando di persona la qualità dei miei allenamenti. Durante l’inverno ho fatto circa due sessioni di allenamento a settimana e la cosa che mi ha colpito è stata la possibilità di poter controllare molti parametri, la condizione ideale per fare allenamenti specifici. Sicuramente continuerò ad utilizzarlo tutto l’anno per determinati allenamenti che su strada risultano impossibili a causa di tutta una serie di variabili esterne che non possono essere replicate  in indoor. Posso dire di essere rimasta veramente contenta dal suo utilizzo.

Il pensiero di Coach Eduardo Espuna

Marta Bernardi | Allenamento triathlon | Rulli bici

Marta Bernardi è una bella scommessa per un allenatore, quali sono le sue caratteristiche fisiche migliori?

E’ una scommessa importante ma allo stesso tempo molto gratificante. Sono molto concentrato sul suo sviluppo in quanto atleta perché sono consapevole che ha le caratteristiche necessarie per poter fare molto bene in campo internazionale. Le sue caratteristiche fisiche migliori, in parole semplici, sono la forza resistente e la capacità di recupero.

Quanto uno strumento come il JARVIS, secondo la tua esperienza da allenatore, può migliorare il rendimento di un’atleta come Marta? E in che modo?

rulli Jarvis sono uno strumento molto utile per l’allenamento in preparazione al triathlon ed è così preciso che consente prima di analizzare COME vengono prodotti i Watt da parte dell’atleta, e poi di lavorare sulle caratteristiche naturali dell’atleta, guidandolo passo dopo passo per ottimizzare ulteriormente la pedalata e farla diventare ancora più redditizia. Riuscire a capire i punti deboli di un atleta, lavorando in modo specifico e avendo a disposizione dati accurati e misurabili, è davvero importante!

Marta Bernardi | Allenamento triathlon | Rulli bici

E’ stata rilasciata in data 16 Maggio 2018 la release 2.1.1 della App MD WiFi. Grande novità è il CAMBIO VIRTUALE, che unisce il divertimento alla qualità simulando lo sforzo (Watt) che si percepirebbe in un punto specifico di un percorso eseguendo il gesto richiesto. Tra le tante possibilità anche quella di poter pedalare sul JARVIS percorsi importati direttamente come file .tcx o .gpx. Tutte le info nell’articolo sul nostro blog.