Vuoi JARVIS?
Basta un click!
Fin dall’inizio della日本藤素
sua avventura nel mondo dell’allenamento indoor, MagneticDays ha sempre sostenuto che la propria metodologia di allenamento personalizzato non fosse un qualcosa di limitato solo al periodo invernale. Allenarsi sui rulli per bici JARVIS anche in estate, vuol dire mantenere la qualità di quanto di buono fatto in inverno, ma non solo.
JARVIS e la metodologia di allenamento personalizzato HTT permettono a qualsiasi atleta (di qualsiasi livello) di fare tutti quei lavori specifici necessari al mantenimento della propria forma fisica, senza precludere per questo le uscite in bicicletta, specialmente in estate.

PROMO MagneticDays: ecco perché conviene allenarsi sui rulli anche d’estate!

Per dare a tutti la possibilità di allenarsi sui rulli JARVIS, MagneticDays ha pensato ad una PROMO speciale valida fino al 31 Agosto e a condizioni economiche interessanti. Acquistando il JARVIS con 36 allenamenti inclusi (del valore commerciale di 450 euro), sarà possibile effettuare il pagamento in comode rate e a tasso zero.

Le condizioni della PROMO MagneticDays

La PROMO MagneticDays è attiva dal 1 Giugno al 31 Agosto 2019. Sarà possibile acquistare al JARVIS assieme ad un pacchetto della metodologia di allenamento personalizzato HTT, accedendo al pagamento DILAZIONATO senza anticipo e senza interessi:

Il dilazionamento viene gestito direttamente dall’azienda e come documentazione prevede la firma del modulo di autorizzazione all’addebito in conto corrente delle rate, una copia di un documento e del codice fiscale del cliente.

Per maggiori informazioni potete inviare una e-mail a [email protected] oppure telefonare al numero +39 3487078770.

Allenarsi Sui Rulli | Allenarsi In Estate | MagneticDays

L’allenamento sui rulli a Dubai? Ne abbiamo parlato con David Labouchere, triatleta age group (55-59) con una grande esperienza nel triathlon lunga distanza. Prima di scoprire il fascino dell’endurance, David era un buon giocatore di rugby che amava anche correre. Poi, all’età di 47 anni, l’incontro con il triathlon gli ha cambiato la vita. Oggi, a 57 anni, ha collezionato molte gare di lunga distanza, conservando anche il proprio personal best su distanza olimpica, poco sotto le due ore. Lo scorso ottobre, durante l’Ironman World Championship di Kona, nonostante un inconveniente meccanico durante il percorso bike, ha ottenuto il miglior tempo in bici della sua categoria. Quest’anno, David Labouchere è riuscito a qualificarsi ancora per l’IMWC (sarà la sesta partecipazione) e spera di salire sul podio!

Allenarsi sui rulli a Dubai

Oggi David vive e si allena a Dubai, dove possiede una palestra, una caffetteria e un centro di terapia sportiva. Ma com’è allenarsi sui rulli negli Emirati Arabi considerando che le temperature medie in questo periodo dell’anno superano i 40°C? Lo abbiamo chiesto direttamente a lui: “Mi alleno spesso di notte, in casa da solo o con un allenatore. Il JARVIS MagneticDays – racconta David Labouchereè il mio miglior allenatore. È silenzioso e preciso. Amo il fatto di poter lavorare specificatamente su parametri come Potenza (Watt), Forza (Nm) e accelerazione (RPM), perché sto cercando di trarre ogni vantaggio possibile in ottica gara. Mi piace molto anche la grande variabilità negli allenamenti che la metodologia di allenamento personalizzato HTT riesce a creare scientificamente in base ai miei parametri, facendomi risparmiare molti chilometri in bici, pari a 20-28 ore di allenamento a settimana. Questo è un vantaggio non indifferente anche per non sovraccaricare la mia struttura fisica. In estate – continua David – alcuni atleti rinunciano ad allenarsi per il triathlon, altri invece si allenano di notte, ma anche in questo caso non ottengono il massimo dai loro allenamenti a causa del clima. La risposta a questo problema è avere uno smart trainer, ma per me ce n’è solo uno, MagneticDays.”

L’allenamento indoor negli Emirati Arabi e lo “start up” con MagneticDays: 3 domande a David Labouchere

Per capire come si stia sviluppando l’allenamento indoor negli Emirati Arabi, abbiamo rivolto 3 domande a David Labouchere che, a Dubai, è uno dei primi atleti ad allenarsi con MagneticDays:

  1. Qual è la tua idea di allenamento indoor per un triatleta negli Emirati Arabi? Quali possono essere i reali vantaggi? L’allenamento indoor concentra il valore della preparazione nel minor tempo possibile. Se poi è di qualità, diventa davvero un’arma importante per un atleta che vive e si allena negli Emirati Arabi, dove il clima è uno dei fattori principali che condiziona ogni allenamento.
  2. Come un piano di allenamento indoor con JARVIS può migliorare la performance in bici? Sono ancora in fase di sperimentazione, ma mi rendo sempre più conto che JARVIS è in grado di farmi allenare in modo molto specifico e personale con allenamenti perfettamente calibrati sui miei parametri fisiologici, piuttosto che mettermi li e pedalare senza uno scopo preciso.
  3. Qual è stata la prima cosa a cui hai pensato dopo aver provato il JARVIS? Wow, tutti questi dati sono la chiave per un allenamento e una prestazione diverse. È uno strumento preciso che rende l’allenamento veramente avvincente!

Allenamento Rulli | David Labouchere 2

 

Ci sono dei rapporti che vanno oltre quello professionale, perché nascono dalla condivisione degli stessi valori e delle stesse passioni. E’ il caso di Damiano Cunego (vincitore del Giro d’Italia 2004) e MagneticDays che, pochi giorni fa, hanno siglato a Milano una partnership che li vedrà coinvolti per i prossimi anni. La storia di Damiano Cunego è un esempio di ciclismo d’altri tempi, fatto di umiltà, costanza, dedizione, metodo e consapevolezza. Il Piccolo Principe (così viene soprannominato Cunego per i suoi modi gentili) è rimasto sempre fedele a queste doti, un sognatore, poeta di un ciclismo che oggi fatica a tornare ad essere definito epico come quello di una volta. Nel corso della sua carriera professionistica, ha vinto tanto di quello che si poteva vincere: un Giro d’Italia, 3 Giri di Lombardia, una Amstel Gold Race, l’argento UCI Road WC e il titolo di migliore giovane al Tour de France. Poi, le continue trasformazioni di un ciclismo sempre più lontano da quei valori, hanno orientato le scelte di Damiano, che ha preferito sacrificare un pezzo di carriera rimanendo però fedele a se stesso e ai suoi valori.

MagneticDays e Damiano Cunego | La passione per una metodologia di allenamento personalizzato

Uno dei fattori che ha dato il via alla nascita di questa partnership è stato quello di condividere la stessa passione per una metodologia di allenamento personalizzato. Dopo aver concluso l’attività professionistica, Damiano Cunego ha intrapreso la strada del Coach, scegliendo di condividere esperienza e competenze con tutti coloro che hanno voglia di migliorare il proprio rendimento in bici, attraverso la creazione del “Metodo Cunego”, programmi di allenamento mirati, basati sulle reali condizioni fisiche dell’atleta e sugli obiettivi da raggiungere. Proprio come fa MagneticDays, che ha fatto dell’allenamento personalizzato il pilastro principale della sua filosofia di allenamento indoor.

MagneticDays e Damiano Cunego | Una partnership che amplia anche la metodologia HTT

Oltre ad un JARVIS dedicato a Damiano Cunego, la partnership con MagneticDays va ad arricchire ulteriormente l’offerta dei pacchetti di allenamento personalizzato della metodologia HTT. Damiano Cunego, infatti, sarà l’autore di una serie di allenamenti HTT e autocalibranti che porteranno la sua firma e che potranno essere acquistati direttamente sullo shop MagneticDays. Non solo, JARVIS sarà presente in tutti gli eventi organizzati da Damiano Cunego, in particolare nei training camp dedicati agli amatori. “Siamo davveri felici di poter avere con noi un grande professionista come Damiano Cunego – ha detto il CEO MagneticDays Marco Sbragi – perché con lui c’è stata fin da subito una piena sintonia in termini di valori umani e professionali. Credo davvero che questa sia molto più di una partnership, e permetta ad entrambi di continuare a lavorare sulle metodologie più efficaci per rendere l’allenamento indoor sempre più personalizzato per qualsiasi utente di qualunque livello.”

MagneticDays | Damiano Cunego

Il servizio noleggio dei rulli per bici JARVIS è uno dei tanti plus di MagneticDays. L’intento, infatti, è sempre stato quello di dare la conreta possibilità di provare il nostro sistema di allenamento indoor a tutti, senza distinzioni, con le condizioni economiche più accessibili possibile. Per questo, da maggio 2019, il servizio noleggio del JARVIS a 3 o 6 mesi – già attivo in Italia – è disponibile anche per tutti i Paesi UE, alle stesse condizioni italiane:

  1. Periodo minimo di 3 mesi al costo di € 450,00 IVA inclusa oppure 6 mesi al costo di € 700,00 IVA inclusa
  2. I prezzi comprendono anche le spese di spedizione ed un pacchetto di 12 allenamenti della metodologia HTT (solo per il primo noleggio) dal valore commerciale di € 150,00
  3. In caso di riscatto, a fine noleggio vengono riconosciuti € 300,00 (noleggio di 3 mesi) o € 600,00 (noleggio di 6 mesi) sul prezzo di listino del JARVIS

Tutti gli atleti, amatori e non, residenti nei Paesi della Comunità Europea, che desiderano potersi allenare in maniera professionale e performante, potranno così approfittare di un’opportunità unica nel panorama indoor nazionale ed internazionale.

Servizio Noleggio | Rulli Bici | UE

Tecnologia, innovazione e ricerca sono alla base della filosofia di allenamento indoor MagneticDays fin dall’inizio di un cammino che ha trasformato dei semplici rulli per bici in sistema di allenamento performante. Ed è stata proprio questa visione, unita al desiderio di migliorare costantemente il nostro JARVIS, ad accompagnare la nascita di un nuovo protocollo di test incrementale sviluppato nei nostri laboratori di ricerca, il Multitest MagneticDays.

Multitest MagneticDays: di cosa si tratta

Il Multitest MagneticDays rappresenta l’ultima tipologia di test incrementale sviluppata da MagneticDays, e comprende i seguenti test:

1 incrementale rapporto 1:1 | test a velocità media

2 incrementali rapporto 8:1 (entrambi uguali, viene considerato il risultato migliore) | test a velocità sostenuta

1 incrementale 1:8 | test a velocità molto lenta

Quello che viene preso in considerazione per la nostra valutazione del Multitest MagneticDays, è l’ultimo valore in Watt raggiunto nell’ultimo step completato di ogni singolo test. Dopo l’esecuzione dei tre test, i relativi valori vengono riportati su un grafico da cui si ottiene una iperbole. Viene calcolato il rapporto tra il test più veloce (8:1) e quello più lento (1:8), e tra quello più veloce (8:1) e quello medio (1:1).

Multitest MagneticDays 1

Più il rapporto è elevato e più le caratteristiche dell’atleta sono tendenti alla velocità. Al contrario, più il valore del rapporto è basso e più le caratteristiche dell’atleta saranno tendenti al “fondo”. Il Multitest MagneticDays, quindi, ha l’obiettivo di approfondire nel dettaglio alcune caratteristiche specifiche dell’atleta come velocità e resistenza.

Parafrasando questo concetto al podismo, è come se volessimo valutare il livello di performance di un podista analizzando i valori relativi alla sua corsa su diverse distanze come, per esempio, 200 mt, 1500 mt e 10000 mt, per capire le caratteristiche di velocità e resistenza. Il Multitest MagneticDays verrà inserito dai Coach MD nella programmazione degli allenamenti HTT.

Multitest MagneticDays 2

Al via sabato 4 maggio su Bike Channel Sky 214 la programmazione dello speciale dedicato alla seconda tappa dei Bike Academy Bike Channel, scuole di ciclismo alla portata di tutti in uno scenario suggestivo come quello del GALZIGNANO TERME SPA & GOLF RESORT immerso nei Colli Euganei (Padova).

Il ricco programma dei Bike Academy Bike Channel – curato da professionisti del ciclismo nei minimi particolari – comprende workshop formativi teorici e pratici che puntano a migliorare la propria performance, in un ambiente fatto di sport e passione. La novità di quest’anno è la partecipazione fissa di MagneticDays ad ogni Bike Academy, con 5 postazioni fisse destinate a specifiche sessioni mattutine di test e allenamenti e pomeridiane di analisi dei dati, sotto lo direzione del Coach MD Luca Bianchini. Tutti i partecipanti hanno sempre la possibilità di provare dal vivo i rulli JARVISl’unico sistema di allenamento indoor dall’approccio scientifico ad oggi sul mercato che permette di eseguire allenamenti perfettamente calibrati sull’atleta in ogni momento – per conoscere e capire al meglio la filosofia di allenamento indoor MagneticDays.

Bike Academy Bike Channel | Colli Euganei

 

4 maggio 2019 | 21:15
5 maggio 2019 | 09:15
6 maggio 2019 | 03:15 / 15:15

 

8 maggio 2019 | 21:15
9 maggio 2019 | 11:30
10 maggio 2019 | 05:30 / 17:30

 

12 maggio 2019 | 19:00
13 maggio 2019 | 07:00
14 maggio 2019 | 01:00 / 13:00

Bike Academy Bike Channel | Colli Euganei

Nella prima parte di questo articolo abbiamo visto come l’allenamento indoor nel triathlon con MagneticDays possa essere impiegato con successo nella pianificazione dei primi tre mesi della stagione di un atleta Ironman. In questa seconda parte abbiamo coinvolto il Coach MD Luca Bianchini per capire e analizzare le varie fasi del lavoro di ottimizzazione della prestazione.

Organizzare il proprio tempo per ottimizzare la prestazione

Il tempo è uno dei fattori decisivi per ottimizzare la prestazione nel triathlon, in particolare quando si ha a che fare con una distanza Ironman. E se questo è vero per gli atleti professionisti, è ancor più vero per gli amatori, persone che fanno sport per passione cercando di ritagliarsi qualche ora all’interno di una giornata fatta di impegni personali, familiari e lavorativi. Ecco i fattori da considerare:

Una buona struttura fisica unita ad una corretta pianificazione permette all’atleta di gestire meglio i carichi di lavoro

Per ottimizzare la prestazione nel triathlon è necessario che l’atleta riesca a gestire bene i carichi di lavoro giornalieri per allenarsi al massimo delle proprie possibilità scongiurando il rischio di infortuni. Per questo, i fattori da considerare in questo caso sono:

Triathlon Ironman | Ottimizzare La Prestazione

Ottimizzare allenamento e prestazione nel triathlon con MagneticDays, divertendosi

Saper ottimizzare al meglio l’allenamento passa anche dalla capacità di divertirsi quando ci si allena. Immaginate cosa potrebbe rappresentare allenarsi per un triathlon distanza Ironman e farlo controvoglia. Sarebbe solo una perdita di tempo, considerando anche il livello di impegno fisico e mentale che bisogna mettere in gioco ogni giorno. Per questo è importante che allenatore e atleta siano in perfetta sintonia, e che vengano rispettate le seguenti condizioni:

Nel terzo ed ultimo articolo dedicato, scopriremo come ottimizzare la performance nell’allenamento del triathlon distanza Ironman. Se invece ti sei perso la prima parte, non preoccuparti! Ecco come la tecnologia MD può essere impiegata con successo nella pianificazione dei primi tre mesi della stagione di un atleta Ironman.

Ottimizzare La Prestazione | Triathlon Ironman

La stagione agonistica 2019 del Firenze Triathlon è cominciata con una grande novità. Alla guida del team fiorentino è arrivato Coach Eduardo Espuna, già allenatore di Marta Bernardi, Ambassador MagneticDays. Coach Espuna ha preso in mano sia le redini del settore giovanile che di quello Elite | Age Group.

Eduardo Espuna | Firenze Triathlon 2

“Sono molto felice di essere stato nominato Direttore Tecnico del Firenze Triathlon – ha detto Coach Espuna – perché rappresenta un ulteriore step nella mia carriera dal momento che seguo già individualmente tanti atleti tra cui Marta Bernardi e Chiara Ingletto, che utilizzano regolarmente MagneticDays nel loro allenamento indoor per il triathlon. Nel settore giovanile che mi è stato affidato, abbiamo già ottenuto 2 vittorie e 2 podi nelle prime gare di questo 2019, e abbiamo anche qualche atleta di interesse nazionale. Le sfide non mancano di certo a Firenze! Questo nuovo incarico – continua Eduardo Espunasi aggiunge alla mia collaborazione tecnica con la Training Lab Firenze (centro specializzato dove eseguiamo test di valutazione e allenamento funzionale specifico per il triathlon, nuoto, ciclismo e running) e ai training camp che organizzo in Italia e alle Canarie, tutte attività che mi gratificano molto. Inoltre, ho cominciato a lavorare a stretto contatto anche con Pier Alberto Buccoliero, Ambassador MagneticDays, un ragazzo molto forte e determinato ed un atleta dalle qualità fisiche impressionanti. Per me Piero è uno stimolo molto importante, perché se da un lato rappresenta la mia prima esperienza nel paratriathlon, dall’altro è una sfida che mi affascina molto per il fatto di poter imparare tante cose da lui. Al momento i suoi allenamenti si svolgono quasi esclusivamente con il JARVIS MagneticDays, ma abbiamo inserito anche un programma di potenziamento specifico da svolgere in palestra.”

Firenze Triathlon | Eduardo Espuna

“Nell’ambito triathlon – ha detto Buccoliero – sarò seguito da Coach Eduardo Espuna e, visto l’imminente inizio delle gare, ci stiamo dando molto da fare. Inizialmente abbiamo fatto qualche test, poi mi ha voluto vedere in bici e in carrozzina (corsa), per capire bene la situazione e dove poter lavorare per migliorare. È una sfida che lo stimola molto e, ad essere sinceri, stimola anche a me avere l’opportunità di poter lavorare con persone molto preparate perché da un lato mi rassicura e dall’altro mi dà anche la possibilità di migliorare. Al momento mi trovo a Lake Placid, in America, per i Mondiali di bob, sempre con il mio inseparabile JARVIS, dove rimarrò fino a fine marzo. I primi di aprile invece, disputerò le prime gare crono ed in linea in handbike a Marina di Massa. Per il primo triathlon invece, toccherà aspettare la fine aprile con un Super Sprint a Milano.”

Eduardo Espuna | Firenze Triathlon 1

L’allenamento indoor nel triathlon, in particolare quello su distanza Ironman, è sempre più presente nella vita degli atleti, amatori e professionisti. Se prima “l’allenamento sui rulli” era considerato un plus per pochi, oggi sta diventando parte integrante di una strategia di allenamento mirata all’ottimizzazione della performance. Uno strumento polivalente come MagneticDays permette a qualsiasi allenatore (e atleta) di inserire sessioni specifiche di ciclismo indoor di qualità all’interno di una programmazione settimanale.

L’uso del MagneticDays nell’allenamento indoor settimanale: quando e perché.

I primi tre mesi di ogni nuova stagione di triathlon sono tra i più importanti per un atleta, amatore e non, perché servono come primo test di tutto il lavoro effettuato nel periodo invernale. Serve continuità nelle gare, per trovare il giusto ritmo, e negli allenamenti, che mano a mano si perfezionano e si incastrano tra loro con l’obiettivo di migliorare le risposte fisiologiche di volta in volta. In qualsiasi gara di triathlon, in particolare su distanza Ironman, la frazione ciclistica rappresenta una parte importante, sicuramente la frazione con la durata più lunga, ed è bene dunque allenarla al meglio senza però caricare il fisico con allenamenti estenuanti che, nel lungo periodo, possono solo peggiorare il rendimento.

“Il test di valutazione funzionale con il JARVIS dice il Coach MD Luca Bianchini ha una doppia funzione in questo senso. Serve sia da verifica del lavoro fatto in inverno che come punto di partenza per preparare un set di allenamenti mirati all’ottimizzazione della condizione fisica in itinere, e quindi, della prestazione. In un primo momento vengono individuate la nuova soglia e le rispettive zone di allenamento, sia in termini di Watt che di frequenza cardiaca. Poi, le caratteristiche della frequenza di pedalata e la capacità fuori-soglia, per capire come si può intervenire per migliorare le prestazioni nei primi tre mesi della stagione quando l’atleta e il suo organismo cominciano ad abituarsi a un ritmo più costante di impegno fisico e mentale.”

Ironman Triathlon | Allenamento Indoor

I vantaggi di un allenamento personalizzato MagneticDays

Un programma di allenamento personalizzato deve necessariamente partire da una buona programmazione. Il concetto di fondo della metodologia HTT è quello di seguire il metodo polarizzato. Questo metodo di allenamento consiste nell’investire circa il 75-80% del volume di allenamento nella zona aerobica, il restante ad alta intensità. Considerate le circa 10 ore di allenamento per la parte ciclistica (ciclismo e triathlon) per un atleta amatore, circa 7-8 vengono eseguite nel fine settimana con le uscite lunghe. Le restanti 2 ore di allenamento dovrebbero essere eseguite ad alta intensità. Ecco che le due ore di allenamento ad alta intensità si possono trasportare su MD per eseguire gli allenamenti HTT e ottimizzare così il programma di allenamento indoor.

“Il concetto alla base di ogni allenamentocontinua il Coach MD Luca Bianchiniè quello di aumentare e migliorare la prestazione che, nel caso del ciclismo, si traduce nella erogazione di watt a parità di frequenza cardiaca. Utilizzare il cuore come riferimento assoluto (carico interno) a volte può essere fuorviante. In caso di stanchezza il cuore fatica a salire e modularsi in base ai watt erogati, mentre i watt (carico esterno) sono sempre gli stessi e non prendono in considerazione lo stato fisico dell’atleta. Con MD il cuore è un sistema di controllo dello stato interno a seguito di un carico esterno che il coach riesce a verificare insieme ai feedback dell’atleta. Aumentare i watt in soglia non è sufficiente per una prestazione eccellente. Teoricamente la soglia è la potenza che possiamo mantenere per circa 60 minuti, ma non tutti riescono a farlo. I motivi sono svariati, il principale è perché quei watt non sono stati consolidati.”

In questo periodo dell’anno (da marzo a giugno), quando la stagione di triathlon non è ancora iniziata, ci troviamo nel periodo ottimale per consolidare le prestazioni incrementate durante l’inverno. Le prime gare serviranno come test per capire se la programmazione ha avuto il suo effetto. Gli obiettivi di ogni atleta sono diversi. C’è chi vuole fare le gare per il piacere di farle, chi invece vuole raggiungere obiettivi importanti (dal podio al campionato italiano di sprint alla finale dell’Ironman delle Hawaii). Quello che accomuna tutti questi atleti nella varietà degli obiettivi è quello di rendere al meglio durante la prestazione. Il miglior allenamento per una gara è la gara stessa, ma non possiamo gareggiare tutte le settimane se puntiamo ad avere una prestazione ottimale in tutte le gare. Inoltre, in una gara Ironman, la prestazione è al 100% e necessita di un programma ancora più mirato.

Allenamento Indoor | Ironman Triathlon

Se parliamo solo di una disciplina del triathlon (il ciclismo) fare la programmazione è abbastanza semplice, ma riuscire a modulare perfettamente le tre discipline è complesso perché ci sono delle accortezze di cui bisogna tenere conto:

Questi sono solo alcuni punti che un coach deve tenere a mente per ottimizzare la programmazione annuale, in particolare nei primi 3 mesi. Nella seconda parte di questo articolo andremo ad analizzare come si riesca ad ottimizzare la prestazione nel triathlon.

Si è conclusa ieri la seconda edizione di Outdoor Expo Bologna, la tre giorni dedicata agli sport e al turismo all’aria aperta all’interno presso gli spazi espositivi di BolognaFiere. Un evento imperdibile per il mondo outdoor contraddistinto da show, area expo & travel, test experience, incontri e convegni. Grandi marchi si sono dati appuntamento i giorni 1, 2 e 3 marzo, all’interno dei 20000 mq dell’headquarter fieristico bolognese per incontrare addetti del settore, media, appassionati e praticanti (agonisti e amatori), con un focus particolare sulle attività, intrattenimento ludico e offerta turistica pensati per le Outdoor Family.

Presenti gli amici di Cross-Tri – magazine online italiano di Cross Triathlon – con il loro stand, nel quale siamo stati ospiti insieme ad XTERRA ITALY, il brand multisport off-road più famoso al mondo. Un connubio perfetto per MagneticDays, che nel triathlon trova la sua collocazione naturale anche grazie al fatto che la “triplice disciplina” è stata la musa ispiratrice per realizzare JARVIS, l’unico rullo per bici dall’approccio scientifico. Nel corso della manifestazione sono state fatte delle dimostrazioni rivolte a tutti i visitatori dello stand, per far conoscere da vicino tutte le potenzialità del JARVIS e della metodologia HTT, l’unica, ad oggi, a fornire un allenamento personalizzato per tutte le esigenze. I feedback che abbiamo avuto su MagneticDays – ha dichiarato il team di Cross-Tri – è andato oltre le nostre aspettative, evidenziando un grande interesse da parte di mtbikers e triatleti off road per un sistema di allenamento innovativo che va oltre il concetto di semplice rullo e che può essere utilizzato tutto l’anno all’interno di una strategia di allenamento mirata.

Outdoor Expo Bologna

Con l’avvento dei nuovi telai da strada e moutain bike provvisti di albero passante, MagneticDays va incontro a questa ulteriore esigenza che però deve giustificare necessariamente un leggero ritocco del prezzo di listino. Dal 1 Marzo infatti, tutti coloro che decideranno di acquistare il JARVIS, troveranno il Kit albero passante per BDC e MTB già all’interno della confezione. Restano invariati invece i 12 allenamenti della metodologia HTT a corredo dell’offerta.

Per tutti quelli che hanno già acquistato il JARVIS e hanno in programma di acquistare un nuovo telaio con albero passante, i Kit sono già disponibili nella categoria accessori del nostro shop.

Prezzo MagneticDays

Si è svolto dal 22 al 24 Febbraio il primo triathlon camp Off-Road targato Cross-Tri, magazine online italiano di Cross Triathlon. Allenarsi per migliorare, migliorare per divertirsi, divertirsi per stare bene, è stato il motto dei crossers che si sono ritrovati presso l’Ambasciatori Place Hotel di Fiuggi per tre giorni di approfondimenti e worksphop dedicati al mondo della triplice sponda Off-Road. MagneticDays ha inaugurato il camp con test di valutazione funzionale sugli atleti volti a misurare una serie di parametri utili a “fotografare” la condizione in quel momento, vale a dire in che modo venivano prodotti i Watt espressi e come venivano prodotti in termini di forza (Newton) e velocità (RPM).

Presente il Coach MD Luca Bianchini che ha espresso la sua soddisfazione: “I feedback di questa giornata sono stati ottimi. Il camp è iniziato con l’esecuzione dei test di valutazione funzionale con il JARVIS MD, utilizzando il protocollo della potenza incrementale. Per ogni atleta è stata individuata la soglia e le rispettive zone di allenamento, sia in termini di Watt che di frequenza cardiaca. Tutti gli atleti hanno utilizzato la App MD WiFi scaricata sui loro smartphone per accedere al loro profilo e gestire il proprio allenamento in completa autonomia. Dopo aver analizzato attentamente i test abbiamo ricavato il valore di soglia ed il report è stato caricato sulla pagina personale dell’atleta presente sul sito MagneticDays.

Nel corso della serata, insieme agli atleti, abbiamo discusso dei risultati, spiegando ad ognuno quali valori si possono estrapolare dall’esito del test (potenza di soglia, frequenze cardiache di riferimento, caratteristiche della frequenza di pedalata, capacità fuori-soglia) e come si può intervenire per migliorare le prestazioni. Poi abbiamo dedicato una parte della discussione sia alle varie tipologie di test incrementale che possono essere eseguite su MD, che all’ampio ventaglio di proposte di allenamento eseguibili sulla piattaforma grazie al proprio Coach.

Il workshop si è concluso analizzando il modello prestativo del triathlon cosiddetto “fuori strada” (disciplina che richiede un impegno fisico e mentale spesso superiore al triathlon su strada) con l’obiettivo di individuare i migliori allenamenti orientati all’incremento delle prestazioni degli atleti. Nuoto, Mountain Biking, Corsa su sterrato (o lavori specifici su strada) e MagneticDays, per incrementare al massimo le prestazioni di ogni atleta mirando ad un allenamento personalizzato in base alle proprie caratteristiche individuali!”

Triathlon Camp Cross Tri